BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: il deterioramento della situazione economica e la pressione sull’Euro e sulla Sterlina, il ritracciamento del titolo Nvidia nonostante la stupefacente trimestrale, il possibile apprezzamento delle commodities in stagflazione. Infine, uno sguardo alle trimestrali della settimana ed al calendario macroeconomico.


Euro e Sterlina sotto pressione

Capture_1
  • I dati PMI preliminari di agosto per l'Europa, il Regno Unito e gli Stati Uniti, hanno chiaramente indicato che le economie stanno rallentando mentre i tassi di interesse elevati continuano a “mordere”.
  • I dati della Germania sono stati un chiaro segnale di una possibile recessione, con il PMI manifatturiero a 39,1 e quello dei servizi a 47,3.
  • Complessivamente, il PMI manifatturiero dell'Eurozona è stato di 43,7 rispetto al 42,7 di luglio. Quello dei servizi è sceso a 48,3 dal precedente 50,9 e dal 50,5 atteso.
  • I PMI manifatturieri e dei servizi nel Regno Unito sono stati entrambi al di sotto delle aspettative, rispettivamente a 42,5 e 48,7.
  • Il PMI dei servizi degli Stati Uniti è riuscito a rimanere in espansione a quota 51, ma è sceso al di sotto del 52,3 di luglio e del 52,2 atteso. La produzione manifatturiera è scivolata ulteriormente in contrazione, arrivando a 47 rispetto al 49 precedente.
  • I dati PMI in Europa e negli Stati Uniti hanno portato a un rally dei titoli di Stato su entrambi i lati dell'Atlantico, pesando in particolare sui rendimenti nella parte centrale della curva.
  • Il 25 agosto, l'indagine IFO tedesca è scesa su tutti i tre fronti: il Clima di fiducia delle aziende a 85,7 rispetto all'86,6 precedente, la Valutazione Attuale a 89 rispetto al 90 atteso (la più bassa da agosto 2020) e le Aspettative a 82,6 rispetto all’83,6 atteso.
  • L'EURUSD era già sotto pressione, ma ora lo è ancora di più avendo rotto al ribasso la soglia di 1,0800 e della media mobile a 200 giorni. GBPUSD invece è sceso ben al di sotto di 1,2600.

Sulle piattaforme BG SAXO:  EURUSD, GBPUSD (Futures e CFD)

 
Nvidia ritraccia nonostante la stupefacente trimestrale

Capture_2
  • Nvidia ha ottenuto risultati migliori nel secondo trimestre di quanto persino le più audaci immaginazioni di Wall Street potessero prevedere, riportando un fatturato di $13,5 miliardi rispetto alle stime di $11 miliardi. Sono, inoltre, aumentate le previsioni di fatturato per il terzo trimestre a $16 miliardi con una possibile oscillazione da questo valore del +/-2%, rispetto alle stime di $12,5 miliardi.
  • Il rapporto sugli utili di Nvidia è stato stupefacente. Le ragioni sono, in primo luogo, la composizione delle spese del capitale aziendale in tecnologia che si è spostata a favore dei chip focalizzati sull'IA e, in secondo luogo, dalla lunga coda delle startup nell'ambito dell'IA generativa spingono freneticamente in questa corsa all’adozione di questa tecnologia.
  • Il finanziamento di venture capitalist è aumentato di oltre 6 volte, year to date, rispetto a tutto il 2022. Da solo potrebbe raggiungere i $30 miliardi quest'anno. Queste startup e la domanda aggiuntiva che si sta indirizzando verso Nvidia, fanno parte una grande corsa all'oro di questo trend in atto sulla AI.
  • Il sostanziale premio sull’attuale prezzo di Nvidia sottolinea quanto il mercato stia contando sull'IA per stimolare la crescita delle azioni tecnologiche e compensare un rallentamento economico. Inizialmente, Nvidia è aumentata del 8% nell’after market in seguito all’incredibile trimestrale. Ma la festa tecnologica non è durata, con molte azioni del settore dei semiconduttori e dell'IA, come AMD, che hanno registrato poi ribassi nelle quotazioni. La reazione del mercato è una testimonianza delle incredibili aspettative incorporate nel prezzo delle azioni di Nvidia.
  • Diversi analisti mettono in guardia. Con le previsioni di fatturato per il terzo trimestre a $16 miliardi ora incorporate nel prezzo, sarà necessario un altro trimestre impeccabile da parte dell'azienda per soddisfare le altissime aspettative dei mercati.

Sulle piattaforme BG SAXO: Nvidia (Azione, CFD ed Opzioni)


In un contesto di stagflazione le commodities possono brillare?

Capture_3
  • La combinazione di una crescita bassa e un'inflazione moderatamente alta è indicativa di stagnazione inflazionistica, e se si materializzerà, confermerà l'opinione secondo cui la Federal Reserve e le banche centrali di tutto il mondo stanno combattendo una battaglia perdente contro un'inflazione persistentemente alta.
  • Storicamente, durante i periodi di stagnazione inflazionistica, alcune materie prime attirano l'attenzione a causa di diversi fattori:
  • Copertura contro l'inflazione: le materie prime tradizionali come l'oro e l'argento vengono percepite come salvaguardie contro l'inflazione. Poiché l'inflazione erode il valore della valuta cartacea, gli asset tangibili, in particolare i metalli preziosi, spesso mantengono il loro valore grazie alla crescente domanda e ai prezzi più alti.
  • Diversificazione: in un contesto di stagnazione inflazionistica in cui gli asset finanziari standard come le azioni potrebbero sottoperformare, gli investitori spesso cercano di diversificare le loro detenzioni. Le materie prime rappresentano un asset class con una correlazione minima, potenzialmente migliorando le prestazioni del portafoglio in periodi come questi.
  • Tassi di interesse: le banche centrali potrebbero essere riluttanti ad aumentare i tassi di interesse in un contesto di stagnazione inflazionistica per paura di ostacolare ulteriormente la crescita. Inoltre, un dollaro più debole può rendere le materie prime denominate in dollari più accessibili per i compratori non basati sul dollaro, potenziando la domanda e i prezzi.
  • Rendimenti reali: in un contesto in cui i rendimenti nominali sugli asset finanziari convenzionali vengono ridotti dall'inflazione, gli asset tangibili come le materie prime possono offrire rendimenti reali positivi. Questo è particolarmente evidente quando i prezzi delle materie prime aumentano a causa di limitazioni dell'offerta o di una forte domanda.
  • La debolezza attuale del rame continua ad essere guidata dalle preoccupazioni sulla crescita globale, con l'Europa che si avvicina a una possibile recessione, mentre le preoccupazioni sull'outlook economico degli Stati Uniti continuano a persistere. Tuttavia, è ancora più importante il fallimento del governo cinese nel rilanciare l'economia, con i dati economici recenti che hanno fatto scendere il renminbi ai minimi di novembre 2022.

Sulle piattaforme BG SAXO:  commodities (Futures e CFD)


Trimestrali della settimana

Lunedì 28 agosto

Italia: Pininfarina

Martedì 29 agosto

USA: HP inc, Hewlett Packard Enterprice, NIO, Best Buy
Resto del mondo: Xiaomi

Mercoledì 30 agosto

USA: Salesforce
Resto del mondo: Bank of China, PetroChina, Midea Group, Beijing-Shanghai High Speed

Giovedì 31 agosto

USA: Broadcomm, Lululemon, MongoDB, Dollar General


Calendario Macroeconomico BG SAXO

Martedì 29 agosto

  • Clima di fiducia Consumatori GFK Germania (08:00)
  • Prezzo case S&P/Case-Shiller (mese su mese) e (anno su anno) USA – (08:00)
  • Offerte di lavoro di JOLTs USA – (15:00)
  • Clima di fiducia dei consumatori secondo Conferance Board – (16:00)

Mercoledì 30 agosto

  • Fiducia Dei Consumatori e delle Imprese Italia - (10:00)
  • HICP (m/m) e CPI (m/m) Germania – (14:00)
  • Variazione del livello di occupazione secondo ADP USA - (14:15)
  • PIL (trim/trim) USA - (14:30)
  • Vendita di case in costruzione USA - (16:00)
  • Cambiamento delle scorte di benzina e greggio di EIA – (16:30)

Giovedì 31 agosto

  • Vendita al dettaglio (m/m) Germania – (08:00)
  • Tasso disoccupazione Germania – (9:55)
  • Tasso disoccupazione Italia – (10:00)
  • Tasso disoccupazione area EURO – (11:00)
  • CPI Italia – (11:00)
  • CPI area EURO – (11:00)
  • Indice dei prezzi PCE - USA - (14:30)
  • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA - (14:30)
  • Indice Spesa per Consumi Personali USA - (14:30)
  • Indice PMI della Fed di Chicago USA - (15:45)

Venerdì 1 settembre

  • Indice manifatturiero S&P Global PMI area Euro – (9:55)
  • PIL (trim/trim) – Italia – (10:55)
  • NFP USA – (14:30)
  • Tasso di disoccupazione USA - (14:30)
  • Crescita salario orario USA – (14:30)
  • Stipendi esclusi il settore agricolo USA - (14:30)
  • Indice PMI manifatturiero di ISM USA – (16:00)

 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.