BG SAXO | 5 giorni sui mercati

BG SAXO | 5 giorni sui mercati

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  come ogni settimana BG SAXO analizza quello che è appena avvenuto; verifica quello che succede giorno per giorno; presenta quello che avverrà sui mercati finanziari. In questo report: l’importante correzione del mercato azionario la scorsa settimana e la FED pronta ad effettuare il primo taglio su tassi d’interesse. Infine, uno sguardo al calendario macroeconomico e alle trimestrali della settimana


Correzione del mercato azionario: come posizionarsi per le turbolenze?

image
Fonte: BG SAXO
  • Gli utili di Tesla e Alphabet non sono riusciti a soddisfare le aspettative del mercato e questo è stato infatti il fattore scatenante del brusco sell-off di mercoledì 24 luglio sui mercati azionari con gli indici S&P 500 e Nasdaq 100 che hanno subito le maggiori perdite dalla fine del 2022. Nelle ultime settimane abbiamo messo in guardia sui rischi di una valutazione eccessiva, soprattutto tra le Magnifiche 7, nonché sui rischi di concentrazione in diversi settori azionari.

Come posizionarsi ora?

Gli investitori possono beneficiare di un approccio strategico per affrontare le turbolenze e adeguare la loro strategia d'investimento per mantenere la stabilità e capitalizzare la crescita a lungo termine. Di seguito sono riportate alcune strategie che possono essere prese in considerazione.

  • Investi in azioni di alta qualità

    Concentrati sull'investimento in titoli di alta qualità con fondamentali solidi. Le società con utili solidi e competitive sono in grado di resistere alle flessioni del mercato e di fornire rendimenti costanti nel lungo termine.

  • Aumentare l'esposizione ai settori difensivi

    Prendi in considerazione la possibilità di aumentare i tuoi investimenti in settori difensivi come i servizi pubblici, i beni di consumo di base e la sanità. Questi settori tendono ad essere meno sensibili ai cicli economici e possono offrire stabilità quando i mercati sono volatili.

  • Diversificare oltre gli Stati Uniti

    Esplora la diversificazione investendo al di fuori del mercato statunitense. Cerca opportunità di valore nel Regno Unito e cerca opportunità nei mercati emergenti, in particolare nel settore tecnologico. La diversificazione può aiutare a mitigare il rischio e a cogliere il potenziale di crescita nelle regioni sottovalutate.

  • Allocare liquidità in titoli di Stato a breve termine e debito investment grade

    Utilizza la liquidità per investire in titoli di Stato a breve termine e debito societario investment grade. Questi investimenti possono generare rendimento fornendo al contempo un rifugio più sicuro durante i periodi di incertezza del mercato.

  • Prendi in considerazione i beni rifugi tradizionali

    Incorpora i beni rifugio tradizionali nel tuo portafoglio, come l'oro e le obbligazioni sovrane di alta qualità. Le obbligazioni a breve duration sono apparentemente più sicure per ora, in quanto le obbligazioni a più lunga duration sono ancora soggette a volatilità a causa dei rischi strutturali di inflazione.

  • Cerca occasioni

Se il calo del mercato si estende, tieni d'occhio le occasioni di investimento. Utilizza una strategia di mediazione del prezzo d’ingresso per trarre vantaggio dai prezzi più bassi e costruire gradualmente la tua posizione in asset di qualità.

Ma soprattutto, RIMANI INVESTITO!

Mantenere la propria strategia d'investimento in caso di fluttuazioni del mercato è la chiave per il successo a lungo termine. Rimanere investiti ti consente di beneficiare della traiettoria di crescita complessiva del mercato ed evita le insidie del tentativo di cronometrare il mercato. La pazienza e la disciplina possono essere le tue più grandi risorse durante i periodi turbolenti.

Per approfondire ulteriormente leggi anche i 5 motivi per diversificare il proprio portafoglio.


Sulle piattaforme BG SAXO: Azioni Globali (Azioni, CFD, Opzioni e numerosi ETF)

Cruciale la riunione del FOMC di questa settimana


29_macro_fed
* La tabella mostra la potenziale risposta e il posizionamento del mercato nei due scenari discussi sotto. Fonte: BG SAXO
  • La riunione del FOMC è l'evento chiave di questa settimana, con il mercato che osserva attentamente i segnali di un taglio dei tassi a settembre. I dati recenti mostrano progressi nella disinflazione e un certo allentamento del mercato del lavoro.
  • La riunione del FOMC di questa settimana sarà probabilmente cruciale. Mentre l'intervallo obiettivo per il tasso dei Fed funds dovrebbe rimanere invariato al 5,25-5,50%, i mercati stanno osservando attentamente se il presidente Powell segnalerà un taglio dei tassi a settembre. Questa attesa è alimentata dai dati recenti che mostrano una maggiore fiducia nel processo disinflazionistico e dai segnali emergenti di debolezza nel mercato del lavoro.
  • Tuttavia, il mercato sta attualmente scontando una posizione più accomodante rispetto a quanto indicato dal dot plot di giugno. Ciò include le aspettative di tagli sostanziali dei tassi, che superano i 25 punti base previsti per il 2024.

Analizziamo la reazione delle diverse asset class a seconda che il presidente della Fed Powell segnali un taglio dei tassi a settembre, spingendo il mercato a prezzare un maggiore allentamento, o che i suoi segnali di taglio dei tassi siano inferiori alle aspettative del mercato:

Scenario 1: Powell indica un taglio dei tassi a settembre

Il mercato sarà incoraggiato a scontare ulteriori tagli dei tassi se la Fed segnalerà che mantenere i tassi troppo alti potrebbe compromettere l'auspicato “atterraggio morbido”. Ciò potrebbe essere positivo per le azioni, in particolare per i settori sensibili ai tassi d'interesse come i costruttori di case, i servizi pubblici e i beni di consumo discrezionali. Il “rotation trade” potrebbe avere più varianti, mantenendo quella delle small cap la più favorita.

Questo potrebbe anche essere positivo per le obbligazioni a breve termine, mentre sarebbe negativo per il dollaro USA.

Scenario 2: Powell manca le aspettative più accomodante del mercato

Se Powell mantiene un quadro politico dipendente dai dati, ciò potrebbe sorprendere gli investitori che si sono già posizionati in un’ottica di taglio dei tassi. In questo scenario potrebbero esserci reazioni impulsive, che potrebbero essere negative per le azioni e positive per il dollaro USA. Tuttavia, è improbabile che le aspettative di lungo termine, diverse volte annunciato, siano ampiamente riviste.

Sulle piattaforme BG SAXO: Titoli di Stato (Futures, CFD, Opzioni e numerosi ETF)

 Trimestrali della settimana

Lunedì 29 Luglio

USA: McDonald’s
Europa: Heineken, DiaSorin, Lottomatica, Iren SpA

Martedi 30 Luglio

USA: Microsoft, P&G, Merck&Co, AMD, Paypal
Europa: L’Oreal, Airbus, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Leonardo, Recordati, Campari, Fineco, Amplifon, A2A

Mercoledi 31 Luglio

USA: Meta, Mastercard, Qualcomm, Boeing

Europa: T-Mobile, HSBC, Safran, BBVA, Tenaris, Snam, CNH, Nexi

Giovedì 1 Agosto

USA: Apple, Amazon, Intel, Booking, Coinbase

Europa: Shell, Ferrari, BMW, Volkswagen, Prysmian, Mediobanca, Banca Mediolanum, Azimut

APAC: Toyota

Venerdì 2 Agosto

USA: Exxon Mobil, Chevron

Europa: Axa, Buzzi Unicem, Reply SpA, ERG SpA

 Calendario Macroeconomico BG SAXO

Lunedi 29 Luglio

  • Nessun dato rilevante

Martedì 30 Luglio

  • PIL Francia (2° trimestre) – (07:30)
  • PIL Francia (Annuale) – (07:30)
  • PPI Spagna (2° trimestre) – (09:00)
  • PIL Spagna (2° trimestre) – (09:00)
  • PIL Italia (2° trimestre) – (10:00)
  • PIL Italia (Annuale) – (10:00).
  • PIL Germania (2° trimestre) (10:00)
  • PIL Germania (Annuale) – (10:00)
  • PIL EU (2° trimestre) – (11:00)
  • PIL EU (Annuale) – (11:00)
  • CPI Germania (Lug) – (14:00)
  • CPI Germania (Annuale) – (14:00)
  • Rapporto sulla fiducia dei consumatori USA (Lug) – (16:00)
  • Nuovi Lavori JOLTs (Giu) – (16:00)

Mercoledì 31 Luglio

  • CPI Australia (2° trimestre) – (03:30)
  • CPI Australia (Annuale) – (03:30)
  • Indice direttori acquisti settore manifatturiero Cina (Lug) – (03:30)
  • Dichiarazione sulla politica monetaria della BoJ (04:30)
  • Decisione sul tasso d’interesse BoJ (05:00)
  • CPI Francia (Lug) – (08:45)
  • Variazione della disoccupazione Germania (Lug) – (09:55)
  • Tassi di disoccupazione Germania (Lug) – (09:55)
  • Vendite industriali Italia (Mag) – (10:00)
  • CPI Italia (Lug) – (11:00)
  • CPI Italia (Annuale) – (11:00)
  • CPI EU (Lug) – (11:00)
  • CPI EU (Annuale) – (11:00)
  • PPI Italia (Annuale) – (12:00)
  • Variazione dell’occupazione non agricola USA (Lug) – (14:15)
  • PIL Canada (Mag) – (14:30)
  • Scorte di petrolio greggio USA (16:30)
  • Decisione del FOMC (20:00)
  • Decisione sul tasso d’interesse dei fondi FED (20:00)
  • Conferenza stampa del FOMC (20:30)

Giovedì 1 Agosto

  • Indice direttori degli acquisti settore manifatturiero Spagna (Lug) – (09:15)
  • Indice direttori degli acquisti settore manifatturiero Italia (Lug) – (09:45)
  • Indice PMI Manifatturiero Francia (Lug) – (09:50)
  • Indice direttori degli acquisti settore manifatturiero Germania (Lug) – (09:55)
  • Tasso di disoccupazione Italia (Giu) – (10:00)
  • Rapporto mensile della BCE (10:00)
  • Indice PMI manifatturiero EU (Lug) – (10:00)
  • Tasso di disoccupazione EU (Giu) – (11:00)
  • Decisione sul tasso d’interesse UK (Ago) – (13:00)
  • Verbali dell’incontro del MPC
  • Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA (14:30)
  • Indice direttori degli acquisti settore manifatturiero USA (Lug) – (15:45)
  • Indice ISM direttori acquisti settore manifatturiero USA (Lug) – (16:00)

Venerdì 2 Agosto

  • PPI Australia (2° trimestre) – (03:30)
  • PPI Australia (Annuale) – (03:30)
  • CPI Svizzera (Lug) – (08:30)
  • Produzione industriale Italia (Giu) – (10:00)
  • Vendite al dettaglio Italia (Giu) – (11:00)
  • Vendite al dettaglio Italia (Annuale) – (11:00)
  • Salario orario medio USA (Lug) – (14:30)
  • Buste paga del settore non agricolo USA (Lug) – (14:30)
  • Tasso di disoccupazione USA (Lug) – (14:30)

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.