Daily Huddle - 2 Maggio

Daily Huddle - 2 Maggio

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Apertura Mercati

Nella serata di ieri la Federal Reserve, come atteso dagli analisti, ha lasciato i tassi invariati tra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi degli ultimi 23 anni, affermando che “i recenti indicatori suggeriscono che l’attività economica ha continuato a espandersi. Il mercato del lavoro resta solido e il tasso di disoccupazione basso. L’inflazione è rallentata nell’ultimo anno, ma resta elevata. Negli ultimi mesi c’è stata una mancanza di progressi verso l’obiettivo del 2%”.

Inoltre, la FED ha dichiarato che rallenterà la velocità di riduzione del suo bilancio, fissando da giugno un tetto di 25 miliardi di dollari al mese ai Treasury rispetto ai 60 attuali ma lasciando a 35 miliardi quello dei mortgage-backed securities.

Il presidente Powell ha affermato che è improbabile che la prossima mossa della banca centrale sarà quella di aumentare i tassi, ammettendo tuttavia che “ottenere la fiducia necessaria per tagliare il costo del denaro richiederà più tempo di quanto previsto” e aggiungendo che “la politica monetaria è restrittiva e sta pesando sulla domanda ma anche sul mercato del lavoro che, seppur solido, si è raffreddato”.

  • Mercati Europa: Partenza mista per le principali borse europee con lo sguardo focalizzato sulle banche centrali e i dati macro. A Milano, il Ftse Mib guadagna lo 0,2% a 33.821 punti, sopra la parità come il Ftse 100 di Londra (+0,2%) e l’Ibex35 di Madrid (+0,5%), in calo invece il Dax di Francoforte (-0,1%) e il Cac 40 di Parigi (-0,8%).
  • Mercati APAC: Sui mercati asiatici, orfani della Cina chiusa per festività, Hong Kong traina a +2,4% mentre Tokyo cede lo 0,1%. A pesare sul listino giapponese la volatilità dello yen. Positive anche le piazze di Singapore e Australia, mentre Taiwan e Corea del Sud chiude in negativo.
  • Mercati USA: la chiusura di mercoledì ha visto lo S&P500 ed il Nasdaq chiudere allineati in calo dello 0,3%, mentre il Russell 2000 avanza di tre decimi di punto percentuale ed il Dow Jones di due. Durante la notte, invece i futures cercando di decodificare il discorso di Jerome Powell sono poi saliti dello 0,5% e dello 0,6%. VIX in rialzo di oltre il cinque per cento a quota 15,4 punti, interrompendo quattro seduta consecutive di ribasso.
  • Commodity: tra le materie prime i prezzi del petrolio cantinua a calare, le quotazioni del petrolio (WTI) si trovano ora sotto quota 80 dollari al barile. Il forte aumento osservato dalle scorte di greggio statunitense ha alimentato le preoccupazioni sull’indebolimento della domanda. L’Oro si trova ancora in area di supporto sopra i 2.300 dollari l'oncia.

Articoli in evidenza:

Cosa abbiamo osservato ieri

AMD_char

La trimestrale non brillante di Advanced Micro Devices, il secondo più grande produttore di processori per computer, ha portato il titolo ha chiudere con un -9%, trascinando al ribasso tutto il settore dei semiconduttori con Nvidia che ha ceduto il 4%, Super Micro Computer il 14% e Skyworks oltre il 15%, la stessa percentuale di ribasso mostrata da Starbucks che ha pubblicato dati in contrazione in tutte le aree geografiche nella quale la società è presente.

Il primo trimestre fiscale 2024 di AMD si è chiuso con un fatturato di 5,5 miliardi di dollari e un utile netto di 123 milioni di dollari. La società guidata da Lisa Su ha quindi registrato ricavi superiori del 2% rispetto al Q1 2023, mentre l'utile netto positivo si raffronta ai 139 milioni persi nello stesso periodo dello scorso anno. Sale il margine lordo, dal 44% al 47%.

A rappresentare la maggior parte delle vendite è, ancora una volta, la divisione Data Center, il cui fatturato è cresciuto dell'80% a 2,3 miliardi di dollari, un nuovo data record. A spingerlo le CPU Instinct e le CPU EPYC di 4a generazione. L'utile operativo si è attestato a 541 milioni di dollari.

Per il Q2 2024, AMD si aspetta un fatturato di circa 5,7 miliardi di dollari, con un margine d'errore - positivo o negativo - di 300 milioni di dollari. Qualora AMD centrasse l'obiettivo, si tratterebbe di un incremento dei ricavi di circa il 6% su base annua.

A pesare però sul titolo i possibili vincoli sull'offerta che stanno limitando la visione di un rialzo ancora maggiore, laddove molti investitori avevano in mente numeri molto più alti fino a poco tempo fa.

Inoltre Super Micro Computer ha riportato vendite trimestrali leggermente inferiori alle stime. I risultati hanno deluso gli investitori che avevano altissime aspettative sul fatto che l’attività del produttore di server avrebbe beneficiato della domanda legata all’intelligenza artificiale.

Market Movers di giornata

  • PMI manifatturiero di aprile di Italia, Francia, Germania ed Eurozona (dalle 09:15)
  • Richieste settimanali sussidi alla disoccupazione USA (14:30).

Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.

Le trimestrali di oggi

USA: Apple, Booking
Europa: Novo Nordisk

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.