Daily Huddle - 3 Maggio

Daily Huddle - 3 Maggio

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Apertura Mercati

Seduta perlopiù in rialzo per le principali borse asiatiche, orfane di Cina e Giappone chiuse per festività, e dopo la chiusura tonica di ieri a Wall Street. Cresce l’attesa per il report sul lavoro negli Stati Uniti che verrà diffuso oggi pomeriggio (14:30) e che potrebbe fornire nuovi segnali utili a delineare le prossime mosse della Federal Reserve. Gli analisti stimano che ad aprile negli Usa siano stati creati 240 mila posti di lavoro nel settore non agricolo (Non Farm Payrolls), a fronte dei 303mila posti creati a marzo.

In italia occhi puntati su Intesa Sanpaolo che pubblica oggi (ore 15:00) i conti del primo trimestre 2024, la prima banca fra quelle quotate a Piazza Affari. Gli analisti prevedono una forte crescita del margine di interesse (NII) dovuto ai tassi alti che probabilmente compensano l’aumento delle spese operative.

  • Mercati Europa: le principali Borse europee aprono la seduta in rialzo. Nei primi minuti di scambi Piazza Affari, con il Ftse Mib, avanza dello 0,48% a 33.898 punti, il Dax segna +0,38%, Cac40 +0,37% e FTSE 100 è in progresso dello 0,31%.
  • Mercati APAC: le borse asiatiche salgono, guidate da Hong Kong con la nona sessione consecutiva di guadagni grazie al rally tecnologico. In rialzo specialmente le azioni dei fornitori asiatici di Apple come Taiwan Semiconductor Manufacturing Company e Hon Hai Technology Group (noto anche come Foxconn). L’indice della Corea del Sud vicino alla parità (-0,07%) e guadagni frazionali per Sydney (+0,66%).
  • Mercati USA: Wall Street riesce a superare i timori inflattivi e di rialzi dei tassi di interesse mettendo a segno una seduta convincente che concentra il rialzo nel finale con la maggior parte degli indici che chiudono molto vicini ai massimi intraday. Nel dettaglio, il Russell 2000 tira la volata (+1,8%) tornando al di sopra della soglia psicologica dei 2.000 punti, seguito dal Nasdaq che avanza di un punto e mezzo percentuale. Resta invece al di sotto dell’uno per cento il progresso sia del Dow Jones (+0,9%) che dello S&P500 (+0,9%).
  • Commodity: calano nuovamente le quotazioni del petrolio, anche se marginalmente, ora i future (WTI) scambiano poco sotto quota 80 dollari al barile. Metalli preziosi invece in lieve recupero con l’Oro e argento che risalgono di mezzo punto percentuale con il metallo più nobile che termina al di sopra della soglia psicologica dei 2.300 dollari l’oncia.

Articoli in evidenza:

Cosa abbiamo osservato ieri

apple Chart

Resta l’attenzione inoltre sul proseguimento della stagione delle trimestrali con Apple che, nei primi tre mesi, ha registrato vendite di iPhone, corrispondenti a circa metà del fatturato del colosso di Cupertino, diminuite del 10% comportando il quinto calo consecutivo dei ricavi (-4% a 90,75 miliardi di dollari) e una riduzione dell’utile netto del 2% a 23,63 miliardi. Apple Inc. ha sorpreso gli investitori con un discreto miglioramento delle entrate trimestrali provenienti dalla Cina, contrastando mesi di dati che hanno mostrato un rapido calo delle vendite di iPhone. I conti sono stati comunque migliori delle attese e nell’after hours il titolo ha guadagnato il 7,25% spinto anche dall’annuncio di un buyback record da 110 miliardi.

Molto positive inoltre le azioni di Qualcomm, salite fino al 10% dopo che la società ha fornito previsioni ottimistiche, suggerendo che la domanda di smartphone è in aumento dopo un calo osservato negli ultimi due anni. I ricavi nel trimestre conclusosi a giugno saranno compresi tra 8,8 e 9,6 miliardi di dollari, con utili compresi tra 2,15 e 2,35 dollari per azione. Gli analisti avevano previsto un fatturato di 9,08 miliardi di dollari e un utile di 2,16 dollari per azione.

Market Movers di giornata

  • Non Farm Payroll USA (14:30)

Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.

Le trimestrali di oggi

Europa: Intesa Sanpaolo, Credit Agricole, Societe Generale

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.