Daily Huddle - 4 Aprile

BG SAXO
Apertura Mercati
I listini europei si mostrano cauti in apertura, con gli investitori sempre orientati a ragionare su quale potrà esser il timing dei tagli ai tassi. La convinzione che si sta facendo strada è che – alla luce degli ultimi dati sull’inflazione (in discesa in Europa e resiliente negli Usa) – ad essere più aggressiva nella riduzione del costo del denaro potrebbe esser la BCE.
- Mercati Europa: A Milano il FTSE MIB apre piatto a 34.482 punti, cosi come il CAC 40, poco sotto la parità il DAX (-0,1%), in leggero rialzo invece il FTSE 100 (+0,1%) e l’IBEX 35 (+0,2%).
- Mercati APAC: Seduta perlopiù di rimbalzi per le principali borse asiatiche, orfane di Cina, Hong Kong e Taiwan chiuse per festività. In Giappone, il Nikkei guadagna lo 0,9% e il Topix l’1%.
- Mercati USA: Abbiamo osservato ieri una chiusura in positivo per lo S&P500 e il Nasdaq rispettivamente di uno e due decimi di punto percentuali. Al contrario, il Dow Jones chiude negativo dello 0,1%. Nessun movimento in particolare da segnalare tra i titoli tecnologici, al di là del timido tentativo di rimbalzo (+1%) di Tesla che non compensa le precedenti perdite. Indice VIX in deciso ribasso (-8%) a quota 14,35 punti.
- Commodity: Continua la corsa dell’Oro dopo le rassicurazioni di Jerome Powell che la Fed taglierà i tassi nel corso del 2024. Il lingotto ha superato i 2.300 dollari l’oncia e il Rame – spinto anche da timori di scarsità che stanno accompagnando la transizione ecologica e digitale – si è portato con lui ai massimi dal gennaio 2023.
Cosa abbiamo osservato ieri
Lo slancio rialzista dei Futures sull'Oro rimane in corso sul grafico giornaliero, data l'azione dei prezzi durante la notte insieme all'indicatore dell'indice di forza relativa (RSI) che tende al rialzo. Sempre guardando all’analisi tecnica, le medie mobili semplici a 20 e 50 giorni si stanno ancora muovendo verso l'alto, suggerendo che il trend di fondo rimane rialzista, e i Futures potrebbero estendere il trend verso 2.400 $/oncia. Il supporto invece si a 2.250 $/oncia.
Le quotazioni sono state supportate dalle rassicurazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, nella serata di ieri che ritiene opportuno iniziare a ridurre i tassi “ad un certo punto quest’anno”. Tassi più bassi sono generalmente positivi per i metalli preziosi e gli ultimi dati forniti dal World Gold Council hanno mostrato che le Banche Centrali hanno continuato ad aumentare le loro riserve di oro a febbraio, segnando il nono mese consecutivo di accumulo. La Cina ha dominato gli acquisti, insieme anche all’India e al Kazakistan.
Saxo Bank ha annunciato che S&P Global Ratings ha migliorato il rating creditizio a lungo termine da “BBB” ad “A-“. Questo miglioramento del rating riflette il rafforzamento del profilo finanziario di Saxo Bank, compresi i suoi sforzi per aumentare la sua possibilità di risoluzione e migliorare le sue riserve di debito subordinato in linea con i requisiti normativi per le istituzioni di importanza sistemica (SIFI). Le stabili prospettive riflettono l’idea che Saxo Bank continuerà a mantenere la sua solida redditività operativa, la solida capitalizzazione e l’efficace gestione del rischio. Il report completo è disponibile Qui.
Market Movers di giornata
Numero di richieste di sussidi alla disoccupazione USA (ora 14:30) - dato mensile
Atteso 213k e precedente 210k