Daily Huddle - 7 Maggio

BG SAXO
Apertura Mercati
Le banche italiane si distinguono per i dati trimestrali, con Unicredit, Mps e Ubs che superano le previsioni degli analisti.
Restano interrogativi sulle prossime azioni delle banche centrali. Sono arrivate le dichiarazioni del presidente della Fed Bank di Richmond, Thomas Barkin, che ha dichiarato di aspettarsi che i tassi elevati rallenteranno ulteriormente l’economia e ridurranno l’inflazione al target del 2%. Il suo omologo di New York, John Williams, ha detto che prima o poi ci saranno dei tagli ai tassi, ma la decisione su quando dipenderà dalla totalità dei dati.
Nel contesto delle banche centrali, la Banca Centrale Australiana (RBA) ha mantenuto questa notte i tassi di interesse al livello più alto degli ultimi 12 anni, come ampiamente previsto. Gli ufficiali hanno dichiarato di prevedere che ci vorrà ancora del tempo prima che l’inflazione raggiunga in modo sostenibile l’intervallo target.
- Mercati Europa: Le principali borse europee aprono in rialzo, alimentate dalla fiducia nelle prossime mosse della Federal Reserve e con l'attenzione ancora rivolta ai risultati trimestrali. A Milano, il Ftse Mib guadagna lo 0,7% a 34.234 punti, bene come il Ftse 100 di Londra (+1,1%), il Cac 40 di Parigi (+0,6%), l’Ibex35 di Madrid (+0,6%) e il Dax di Francoforte (+0,5%).
- Mercati APAC: L'indice Hang Seng, dopo aver registrato una serie di 10 giorni consecutivi di rialzo, la più lunga dal 2018, ha subito un ritracciamento dello 0,7%. Le preoccupazioni riguardo a un rally eccessivo hanno influito sul mercato asiatico. A Seul, l'indice Kospi registra un aumento del 2% a 2.729,87. Samsung Electronics Co. ha contribuito maggiormente al guadagno dell'indice, segnando un +4,3%. A Tokio l'indice Topix è salito dello 0,2% a 2.734,27. In luce Tokyo Electron e Sakura Internet ha registrato l'aumento maggiore, con un aumento dell'11,8%.
- Mercati USA: Wall Street inizia la settimana continuando il momento positivo della fine della scorsa ottava, mettendo a segno la terza seduta positiva consecutiva. A trascinare i listini è ancora il Nasdaq il quale, come in precedenza, vive di luce riflessa delle sette società a maggiore capitalizzazione che lo sostengono da oltre un anno. Il listino tecnologico ha realizzato un guadagno del 1,2%, in linea con il progresso del Russell 2000 (+1,2%). Il progresso dello S&P500 è stato più modesto, oscillando intorno al punto percentuale, mentre il Dow Jones avanza meno della metà (+0,5%). In luce Nvidia (+3,8%) la quale ha ormai recuperato gran parte della caduta di aprile, AMD (+3,5%) e Meta (+3%).
- Commodity: in rialzo nuovamente le quotazioni del petrolio sulle rinnovate tensioni mediorientali, il future (WTI) scambia vicino ai 79 dollari al barile, ed il Brent agli 85.
Cosa abbiamo osservato ieri
UniCredit, nel primo trimestre del 2024, ha riportato un utile netto di 2,6 miliardi di euro (+23,9% a/a), alzando inoltre le previsioni sull'utile per l'intero anno fiscale 2024. I ricavi complessivi del gruppo sono stati di 6,4 miliardi di euro, in aumento del 7,4% rispetto al primo trimestre del 2023. Questi eccellenti risultati sono stati trainati dal margine di interesse, che è aumentato dell'8,5% anno su anno a 3,6 miliardi di euro, dalle commissioni (2,1 miliardi di euro, +3,3% a/a) e dai proventi derivanti dalle attività di negoziazione (0,6 miliardi di euro, +20,4% a/a).
Dal punto di vista patrimoniale, alla fine di marzo 2024, la raccolta gestita (AuM) si è attestata a 136,3 miliardi di euro (+0,8% rispetto alla fine di dicembre 2023), mentre la raccolta amministrata (AuC) ha raggiunto i 198,6 miliardi di euro (+20,5% rispetto alla fine del 2023).
UniCredit ha revisionato al rialzo le previsioni finanziarie per il risultato netto del 2024, stimando un utile di oltre 8,5 miliardi di euro. Inoltre, il Gruppo ha aumentato le previsioni per le distribuzioni totali previste per il 2024, in linea con il 2023.
Market Movers di giornata
- Richard Ivey School of Business PMI (Canada) (16:00)
Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.
Le trimestrali di oggi
Europa: Leonardo, Davide Campari
USA: Walt Disney, Ferrari