Daily Huddle - 8 Maggio

Daily Huddle - 8 Maggio

Macro 2 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Apertura Mercati

Questa mattina è stato pubblicato il dato sulla produzione industriale in Germania con un segno negativo (-0.4% m/m) e (-3.3% a/a) su base annua ma in miglioramento rispetto al consensus di (-0.7% m/m) e (-3.6% a/a). L’indice DAX apre in positivo (+0.27%)

In Italia, le trimestrali pubblicate ieri per Banco BPM mostrano un utile netto pari a 370,2 mln (+39.5% a/a), grazie all’incremento dello spread commerciale con il rialzo dei tassi di interesse e al limitato impatto sul costo dei depositi. Buone trimestrali anche per Leonardo, con un utile netto che balza a 459 mln grazie all’apporto dell’elettronica per la difesa e la sicurezza e degli elicotteri.

Debole invece per Ferrari che ha registrato un aumento degli utili e dei ricavi nel primo trimestre, ma il titolo è andato in rosso a causa della redditività sotto le attese degli analisti.

  • Mercati Europa: Avvio piatto per Milano con il Ftse Mib che scambia a 34.245 punti (+0.02%). Bene il Ftse 100 di Londra (+0.40%), il Cac 40 di Parigi (+0.24%), l’Ibex35 di Madrid (+0,08%) e il Dax di Francoforte (+0,27%).
  • Mercati APAC: L’indice Hang Seng chiude la seconda seduta consecutiva in calo, terminando stamani a (-0.61%). Forte calo per il Nikkei 225, che ha lasciato sul mercato oltre 600 punti con una chiusura a (-1,54%), nonostante il record di profitti netti per la casa automobilistica giapponese Toyota, ma preoccupano le vendite per i prossimi mesi. In calo anche Shanghai, con chiari segni di debolezza, chiudendo la seduta a (-0.61%).
  • Mercati USA: Wall Street chiude la seduta con segni di debolezza. Il Dow Jones ha registrato un modesto rialzo dello (0,1%), segnando il quinto giorno consecutivo di guadagni, situazione che non si verificava dall’ultimo dicembre. Nel frattempo, l’S&P 500 ha seguito la stessa tendenza, anch’esso con un aumento dello (0,1%). Tuttavia, il Nasdaq ha subito una leggera flessione dello (-0,1%). Tra le cause di questa performance, spiccano i pesanti cali di  Walt Disney (-9,5%) e Palantir (-15,1%). Inoltre, Tesla ha chiuso la giornata in territorio negativo con una perdita del 3,8%. La presidente di Tesla, Robyn Denholm, ha venduto azioni per un valore di 50 milioni di dollari nel corso del 2024. Secondo il Wall Street Journal, il CEO Elon Musk ha inviato il vicepresidente Tom Zhu in Cina per affrontare il problema delle vendite in calo nel Paese. Nel frattempo, il giornale tedesco Handelsblatt riporta che Tesla chiuderà temporaneamente l’impianto tedesco di Gruenheide per quattro giorni a causa di alcune proteste.
  • Commodity: segni di debolezza sul future (WTI) che scambia sotto 78 dollari al barile continuando la sua discesa iniziata nei primi giorni di aprile. L’Oro rimane stabile sopra 2320$ l’oncia in una fase di consolidamento da diversi giorni.

Articoli in evidenza:

Cosa abbiamo osservato ieri

Leonardochart

Leonardo ha pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre 2024, evidenziando una solida performance. Ecco i punti chiave:

  • Ricavi: Nel primo trimestre, Leonardo ha registrato ricavi pari a 3,7 miliardi di euro, in crescita rispetto al periodo corrispondente del 2023 (+20,8% rispetto ai dati proforma).
  • Ebita: L’utile operativo lordo (Ebita) è stato di 182 milioni di euro, con una crescita significativa rispetto al primo trimestre 2023 (+73,3% rispetto ai dati proforma).
  • Risultato netto: Il risultato netto ordinario è più che raddoppiato, raggiungendo 93 milioni di euro. Inoltre, il risultato netto totale è schizzato a 459 milioni di euro, rispetto ai 40 milioni dello stesso periodo del 2023, includendo la valutazione al fair value di Telespazio, consolidata integralmente.
  • Indebitamento netto: L’indebitamento netto di gruppo è diminuito a 2,931 miliardi di euro (-20,7%) rispetto al primo trimestre 2023, grazie al miglioramento del 9,7% del free operating cash flow.
  • Portafoglio ordini: Alla fine del trimestre, il portafoglio ordini di Leonardo ammontava a 43,15 miliardi di euro, garantendo una copertura di produzione di 2,5 anni. Nel complesso, Leonardo ha acquisito nuovi ordini per 5,75 miliardi di euro nel trimestre.

Stime finanziarie per il 2024 Leonardo ha confermato le previsioni per l’anno in corso, prevedendo ricavi di circa 16,8 miliardi di euro, un EBITA di circa 1,44 miliardi di euro e un indebitamento netto in contrazione a circa 2 miliardi di euro. Inoltre, si stima che i nuovi ordini complessivi raggiungeranno circa 19,5 miliardi di euro.

Market Movers di giornata

  • Vendita al dettaglio Italia (10:00)
  • Scorte di petrolio greggio USA (16:30)

Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.

Le trimestrali di oggi

Europa: Terna, Nexi
USA: Airbnb, ARM Holding, Uber, Shopify

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.