Daily Huddle - 9 Maggio

Daily Huddle - 9 Maggio

Macro 2 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Apertura Mercati

In Cina, il sentiment è positivo grazie alle speranze di una ripresa dell'economia mondiale, trainata dai dati sulle esportazioni e sulle importazioni superiori alle previsioni. In particolare, ad aprile la bilancia commerciale cinese ha registrato un saldo positivo di 72,35 miliardi di dollari, in aumento rispetto al surplus di 58,55 miliardi di marzo ma inferiore al dato stimato dagli analisti (surplus di 81,0 miliardi). Ad alimentare l’ottimismo contribuisce anche la decisione di una delle principali città dell’est di rimuovere i limiti agli acquisti di case, un ulteriore segnale da parte di Pechino a sostegno di un settore immobiliare in difficoltà.

Ieri, la presidente della Fed Bank di Boston, Susan Collins, ha avvertito che probabilmente i tassi di interesse potrebbero dover rimanere ai massimi degli ultimi vent'anni per un periodo più lungo del previsto, al fine di controllare la domanda e ridurre le pressioni sui prezzi.

  • Mercati Europa: Partenza mista per le principali borse europee con gli investitori che restano focalizzati su politica monetaria, dati macroeconomici e trimestrali. A Milano, il Ftse Mib guadagna lo 0,2% a 34.204 punti, poco sopra la parità come il Dax di Francoforte (+0,2%) e il Ftse 100 di Londra (+0,1%), il Cac 40 di Parigi è flat mentre l’Ibex35 di Madrid cede lo 0,6%. Tornando a Piazza Affari, guida in avvio Tenaris (+2,2%), seguita da Stellantis (+1,4%), Saipem e Prysmian (+0,8%), quest’ultima dopo i conti.
  • Mercati APAC: Seduta mista per le principali borse asiatiche dopo la chiusura poco mossa di ieri a Wall Street. Shanghai e Shenzhen guadagnano rispettivamente lo 0,8% e l’1,4%, bene anche Hong Kong (+1,1%), più cauto il Giappone con Nikkei a -0,1% e Topix a +0,4%.
  • Mercati USA: Wall Street rimane in una fase laterale nel tentativo di allungare ulteriormente il progresso delle ultime quattro settimane, in attesa di ulteriori lumi sul fronte macro economico interno. Nella giornata di ieri, gli altri tre indici principali sono risultati meno brillanti con lo S&P500 invariato, il Nasdaq in calo dello 0,2% ed il Russell 2000 dello 0,5%. Particolari escursioni si verificano solo sui titoli che pubblicano le loro rispettive trimestrali. Ieri Shopify, leader della musica in streaming, ha ceduto il 18,5%.
  • Commodity: Materie prime ancora in giornata di consolidamento, con alcune eccezioni, tra le quali il Petrolio che parte in calo ma poi si riprende, dopo i dati sulle scorte domestiche settimanali di greggio inferiori alle attese (-1,4m vs -1m attesi),e chiude in rialzo al di sopra dei $79. Movimenti minimi sui principali metalli preziosi – Oro ed Argento – che sembrano tuttavia scaldare i motori per proseguire la fase ascendente.

Articoli in evidenza:

Cosa abbiamo osservato ieri

Shopifychart

Shopify prevede una crescita delle vendite più lenta e margini più ristretti per il trimestre in corso, che ha spinto le azioni al più grande calo giornaliero mai registrato (-18,5%). Queste prospettive arrivano dopo un primo trimestre migliore del previsto, mentre la piattaforma di shopping online naviga in un ambiente di spesa dei consumatori traballante in alcune parti del mondo. Nel frattempo, gli operatori dell'e-commerce a basso prezzo come Temu e Shein stanno intensificando la loro spinta verso i dollari (e i consumatori statunitensi) dello shopping online. Le azioni di Shopify sono scivolate chiudendo a 62,73 dollari, raggiungendo intraday anche il -21%.

I ricavi mensili ricorrenti, che misurano i ricavi mensili prevedibili dell'azienda, sono aumentati del 32% a 151 milioni di dollari alla fine del trimestre. Ciò è stato trainato dalla crescita di tutti i piani di abbonamento di Shopify, di cui Shopify Plus, la versione più avanzata della piattaforma per i commercianti, ha contribuito con 48 milioni di dollari, pari al 32% del totale.

Il margine lordo della società è salito al 51,4% dal 47,5% di un anno fa, aiutato dalla vendita dell'attività logistica e da alcuni cambiamenti nei prezzi. La società prevede che i suoi margini diminuiranno nel secondo trimestre da quel livello, citando l'aumento delle spese operative a un tasso a una cifra da basso a medio.

Mentre gli acquirenti statunitensi rimangono resilienti, le previsioni di Shopify tengono conto degli ostacoli derivanti dalla minore spesa in Europa, nonché da un dollaro statunitense più forte, ha affermato il direttore finanziario Jeff Hoffmeister. Shopify prevede inoltre un calo dei margini, in parte poiché aumenta le spese di marketing nel trimestre in corso. Entrambi i fattori hanno suscitato preoccupazioni tra gli investitori.

Nexi (+6% in apertura di Borsa) nel primo trimestre del 2024 ha registrato ricavi pari a 781,6 milioni, in crescita del 6,0% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'EBITDA si è attestato a 361,7 milioni, in aumento dell'8,6% anno su anno, con un'incidenza sui ricavi del 46% (+112 punti base vs 1Q23). Nexi ha poi confermato le previsioni per il 2024, che prevedono una crescita dei ricavi e dell'EBITDA. In occasione della pubblicazione dei risultati trimestrali, Nexi ha annunciato l'avvio di un programma di riacquisto di azioni proprie fino a un massimo di 500 milioni, da completarsi entro il 31 ottobre 2025, già approvato dall'Assemblea degli Azionisti il 30 aprile 2024.

Market Movers di giornata

  • Decisione sul tasso d’interesse UK – (13:00)
  • Richieste di sussidi alla disoccupazione USA (14:30)

Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.

Le trimestrali di oggi

Europa: Enel, Poste italiane, Recordati

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.