Chart

Il pericolo (nascosto) di non diversificare

Macro 4 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Gli investitori che hanno solo una o poche azioni nel proprio portafoglio stanno assumendo un rischio eccessivo. Questo articolo esplora il perché e il come la diversificazione possa massimizzare il potenziale per rendimenti a lungo termine, riducendo il rischio.

Il grande rischio: possedere solo poche azioni

I nuovi investitori spesso iniziano la loro vita di investimenti testando le acque con l'acquisto di una o due azioni di aziende con cui hanno una qualche connessione o per cui provano sentimenti positivi. Tuttavia, questo raramente è un approccio vincente a lungo termine, e un portafoglio core diversificato è un principio fondamentale per costruire un successo più stabile e duraturo.

Quando investi solo in poche aziende, l'intero portafoglio dipende dalla performance di quelle. E mentre è sempre possibile vedere cosa è successo retrospettivamente, nessuno può prevedere come si evolverà il futuro di un'azienda. Immagina di aver costruito un portafoglio composto da azioni di Kodak, Blockbuster e Nokia alla fine degli anni '90, dopo anni di guadagni spettacolari. Negli anni 2010, tutte e tre le aziende erano crollate, lasciando gli investitori con praticamente nulla. Peggio ancora, gli investitori che scelgono singole azioni spesso si sentono "sposati" alla posizione, sperando che i prezzi tornino ai massimi e incapaci di prendere la decisione di uscire dalla posizione, temendo di incorrere in una perdita proprio nel momento sbagliato, solo per vedere i prezzi delle azioni risalire di nuovo. Questo è il classico esempio di "decision regret bias".

La diversificazione come salvezza

La diversificazione è il primo strumento che gli investitori dovrebbero considerare per evitare di ritrovarsi con un portafoglio rischioso dove un singolo evento può mettere a repentaglio i risparmi e intrappolarti in un vortice di emozioni che rendono difficili le decisioni. L'idea della diversificazione è di distribuire gli investimenti tra settori, paesi e industrie per ridurre il rischio del portafoglio, mantenendo comunque l'esposizione alla crescita del mercato nel tempo. Con un portafoglio diversificato, un evento finanziario può essere negativo per alcuni dei tuoi investimenti ma positivo per altri.

PG div1

Il concetto è illustrato nel grafico sopra. Come si può vedere, con un numero ridotto di azioni, il rischio specifico delle azioni nel portafoglio è elevato, ma diminuisce man mano che aggiungi più azioni, avvicinandosi al rischio del mercato azionario complessivo, ovvero il rischio associato al possesso di azioni di tutte le società quotate a livello globale.

Come iniziare a diversificare il tuo portafoglio oggi

Se desideri dare priorità alla sicurezza dei tuoi risparmi rispetto al legame emotivo con gli investimenti, sarai felice di sapere che oggi è più facile che mai diversificare il tuo portafoglio. Questo è dovuto a due fattori principali:

  • I costi di trading sono diminuiti drasticamente
  • Il mercato degli Exchange-Traded Funds (ETF), che offre una vasta gamma di potenti opzioni di diversificazione.

Diversificare il tuo portafoglio azionario con singole azioni

Per diversificare efficacemente, nella prassi è necessario avere un minimo di dieci azioni in settori non correlati. Per ispirarti, abbiamo evidenziato nella tabella sottostante le due più grandi società di ciascun settore negli Stati Uniti e in Europa.

PG div2
A partire dal 12 Marzo 2024

Diversifica il tuo portafoglio azionario con gli ETF

Se desideri un portafoglio ampiamente diversificato, il modo migliore e più conveniente è tramite un ETF azionario globale. In parole semplici, gli ETF di base sono fondi che detengono un numero di azioni, ma possono essere scambiati come un'azione. Gli ETF più popolari seguono i principali indici azionari. In Europa, il più grande ETF in termini di asset totali che offre esposizione sulle azioni a livello globale è l'iShares Core MSCI World UCITS ETF.

Aggiungi obbligazioni al tuo portafoglio per aumentare la diversificazione

Se desideri diversificare ulteriormente il tuo portafoglio, un modo relativamente semplice per farlo è investire in un ETF obbligazionario globale. In Europa, il più grande ETF in termini asset totali che offre esposizione alle obbligazioni globali è l'iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF.

Di seguito puoi vedere un confronto delle performance (in USD) dell'ETF azionario, dell'ETF obbligazionario e di un portafoglio con il 50% in ciascuno. Mentre l'ETF azionario ha la migliore performance, c'è meno volatilità nel portafoglio 50/50. Le obbligazioni hanno avuto una performance negativa a causa di un aumento storico dei tassi di interesse, ma se i prossimi cinque anni dovessero registrare una peggiore performance azionaria ma tassi di interesse abbastanza stabili, la diversificazione obbligazionaria migliorerebbe il risultato.

PG div3

Si prega di notare che questa non è una raccomandazione specifica dei due ETF, poiché è necessario assicurarsi che qualsiasi investimento si adatti al proprio profilo di rischio, orizzonte temporale e obiettivi di investimento.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.