Dimensioni personalizzate 1920x1280 px

Rapida panoramica del mercato – 4 luglio 2025

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Rapida panoramica del mercato – 4 luglio 2025


Outlook macro Q3-2025: Meno caos, e auspicabilmente un po’ più di chiarezza

Driver e catalizzatori di mercato

  • Azionario: USA/Europa in rialzo; dati occupazionali solidi; tecnologia e semiconduttori in testa; rimbalzo del Regno Unito

  • Volatilità: VIX ai minimi da 4 mesi; calma, ma con rischi di eventi all’orizzonte

  • Asset digitali: Bitcoin stabile; afflussi costanti su IBIT; ETHA in rialzo; divergenze tra i titoli del mining

  • Obbligazioni: rendimenti a breve termine USA in rialzo per la riduzione delle aspettative di taglio dei tassi

  • Valute: dollaro in calo settimanale contenuto

  • Materie prime: oro recupera dopo il calo post-NFP; focus sul meeting OPEC+

  • Eventi macro: Germania – PMI costruzioni giugno; mercati USA chiusi per la festa dell’Indipendenza


Dati macro e principali notizie

  • I NonFarm Payrolls USA sono aumentati di 147.000 unità a giugno, superando la stima di 111.000, con assunzioni nel settore statale e sanitario che hanno compensato i tagli federali. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%, mentre la crescita salariale si è rallentata allo 0,2%, alleviando i timori d'inflazione. Tuttavia, il report maschera debolezze nei salari privati e segnali di deterioramento del mercato del lavoro, ma è comunque sufficiente a escludere quasi del tutto un taglio dei tassi a luglio.

  • Il disegno di legge di riduzione delle tasse voluto da Trump ha superato l’ultima fase al Congresso: la Camera, a maggioranza repubblicana, ha approvato di misura un pacchetto corposo per finanziare la sua agenda interna, potenzialmente lasciando milioni di americani senza copertura sanitaria.

  • L’ISM Services PMI è salito a 50,8 a giugno 2025 da 49,9 a maggio, superando leggermente la stima di 50,5. Ciò indica una ripresa dell’attività economica nei servizi dopo un mese di contrazione, anche se molte aziende continuano a segnalare crescita lenta e incertezza economica.

  • Il deficit commerciale USA è salito a 71,5 miliardi di dollari a maggio da 60,3 miliardi di aprile. Le esportazioni sono calate del 4% a 279 miliardi rispetto ai 290,5 miliardi record di aprile, con cali significativi in oro non monetario, gas naturale e metalli lavorati.

  • Il Primo Ministro Keir Starmer e la Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves hanno rassicurato i mercati con promesse di disciplina fiscale e stabilità economica, facendo salire i gilt e la sterlina, e migliorando la fiducia negli asset britannici.


Eventi macro in evidenza (orari GMT)

  • 07:30 – Germania: PMI costruzioni giugno

  • 08:30 – Regno Unito: PMI costruzioni giugno

Mercati USA chiusi per la festa dell’Indipendenza

Trimestrali

Prossima settimana: The Progressive Corporation, Fast Retailing, Cintas Corporation, Kongsberg, Delta Airlines


Outlook Q3-2025 per gli investitori: oltre i confini americani – perché la diversificazione è il tuo miglior alleato

Azionario

  • USA: le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo in una seduta accorciata per festività, con S&P 500 e Nasdaq su nuovi massimi storici. L’S&P 500 ha chiuso a 6.279,35 (+0,83%), spinto dai solidi dati occupazionali di giugno (NFP +147K contro attese di 106K; disoccupazione al 4,1%). Nvidia ha guadagnato l’1,3%, portando la capitalizzazione vicino ai $4 trilioni, mentre Synopsys è salita del 4,2% sull’ottimismo per l’IA e l’allentamento delle restrizioni USA all’export verso la Cina. Datadog ha guadagnato sull’annuncio dell’ingresso nell’S&P 500. Tutti i settori, tranne i servizi di comunicazione, sono saliti. I mercati USA restano chiusi venerdì per la festività.

  • Europa: le azioni europee hanno registrato lievi rialzi, con STOXX 600 +0,4%, DAX +0,61%, CAC 40 +0,21%. In testa i titoli dei semiconduttori, dopo l’allentamento delle restrizioni USA sul design dei chip verso la Cina; Infineon, NXP e Siemens hanno sovraperformato. Il Regno Unito è rimbalzato grazie al sostegno di Starmer a Reeves. Gli indici PMI dei servizi indicano un miglioramento dell’attività. Le azioni Ryanair sono calate per cancellazioni legate agli scioperi, mentre Novartis ha perso terreno dopo risultati clinici deludenti.

  • Regno Unito: il FTSE 100 è rimbalzato dello 0,55%, sostenuto dai dati sull’attività (PMI composito a 52) e dalle rassicurazioni del governo sulla disciplina fiscale. I bancari e i titoli dei consumi come Lloyds e Currys sono stati tra i migliori, mentre AstraZeneca ha perso terreno dopo indiscrezioni su operazioni di M&A. La fiducia di mercato è migliorata grazie alla riduzione delle tensioni politiche e delle preoccupazioni sul debito.

  • Asia: i mercati asiatici hanno mostrato andamenti misti. L’Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,83% a causa dei timori legati alla guerra commerciale e ai dati locali deboli, mentre gli A-shares cinesi sono saliti dello 0,4% per l’ottimismo sulla distensione USA-Cina dopo l’allentamento delle restrizioni. Giappone e Australia hanno chiuso invariati, mentre il KOSPI coreano ha perso l’1,92% per le preoccupazioni sui dazi. Gli investitori attendono nuovi annunci da Trump sulle tariffe e nuovi stimoli cinesi.


Volatilità


La volatilità ha continuato a diminuire in vista della festività americana. Il VIX ha chiuso a 16,38, il livello più basso da quattro mesi, indicando calma nonostante i rischi macro. I Future a breve termine sul VIX restano elevati, segnalando prudenza in vista dei dati su tariffe e inflazione della prossima settimana. Per gli investitori di lungo termine, la bassa volatilità offre coperture a prezzi più convenienti, ma le contrattazioni sottili delle festività possono amplificare eventuali sorprese.


Asset digitali


I mercati crypto si sono consolidati dopo i recenti guadagni. Il Bitcoin è rimasto stabile intorno a $109.000, mentre l’Ethereum ha trattato sui $2.557. L’ETF IBIT è stabile a $62,19, con afflussi costanti, mentre ETHA è salito a $19,49. Divergenze tra i titoli del mining: CleanSpark ha guadagnato grazie all’aumento della produzione di BTC, mentre Riot e MARA hanno registrato cali per la riduzione dell’energia. Focus regolatorio in aumento: un nuovo disegno di legge al Senato USA propone importanti modifiche fiscali per il settore crypto, mentre Ripple ha richiesto una licenza bancaria statunitense.


Obbligazioni


I Treasury hanno perso terreno dopo i dati occupazionali superiori alle attese, con il rendimento del 2 anni in aumento di 10 punti base a 3,88%. Le perdite si sono concentrate sulla parte breve della curva, provocando un leggero appiattimento ribassista, mentre i trader hanno escluso quasi del tutto un taglio dei tassi da parte della Fed a luglio. I 10 anni USA hanno chiuso la settimana accorciata in rialzo di 8 punti base a 4,35%, cancellando i guadagni precedenti ottenuti dopo le rassicurazioni fiscali della cancelliera Reeves.


Materie prime

  • Il Bloomberg Commodity Index ha chiuso la settimana (accorciata per la festività USA) con un guadagno modesto dello 0,6% (+7% YTD), grazie alla forza di cereali e metalli preziosi che ha compensato la debolezza nei soft commodities, mentre un calo dell’8,5% del gas naturale ha bilanciato i guadagni nel greggio e nei carburanti.

  • I prezzi del petrolio sono leggermente in calo, ma il Brent resta in un intervallo relativamente ristretto. In un mercato a volumi ridotti, gli operatori si concentrano sulle tensioni commerciali globali e sull’incontro dell’OPEC+ del 6 luglio, che potrebbe annunciare un nuovo aumento di 411k barili/giorno, ampliando un potenziale surplus.

  • L’oro è avviato a una performance settimanale positiva di circa +2%, dopo aver recuperato da due recenti ondate di vendita, l’ultima delle quali giovedì in seguito ai dati occupazionali USA, che hanno ridotto le probabilità di un taglio dei tassi a breve. L’attenzione si è ora spostata sul commercio, dopo che Trump ha annunciato che alcuni partner commerciali degli USA dovranno affrontare nuovi dazi dal 1° agosto.


Valute

  • Il dollaro USA si è rafforzato dopo i solidi dati sul lavoro, segnale che i mercati vedono minore pressione sulla Fed per tagliare i tassi. Il DXY ha toccato un massimo a 97,40, per poi calare dopo l’approvazione del pacchetto fiscale e di spesa di Trump e l’inasprimento del tono sulle tensioni commerciali.

  • L’euro è sceso a 1,1720 giovedì per effetto del rafforzamento del dollaro, ma ha poi recuperato gran parte delle perdite legate al report NFP USA, trattando stamattina attorno a 1,1785. I trader guardano anche ai PMI servizi contrastanti e alle Minute della BCE, che esprimono timori su un’inflazione sotto obiettivo nel 2026 e 2027 se i tassi restano fermi.

  • La sterlina è rimasta stabile o in lieve rialzo, grazie agli sforzi del Primo Ministro Starmer per rafforzare la fiducia nei confronti della Cancelliera Reeves. Resta però una delle sole due valute, insieme alla SEK, a segnare un calo settimanale contro il biglietto verde.

  • Lo yen giapponese si è inizialmente indebolito fino a 145,25 dopo i dati USA, ma ha poi recuperato fino a 144,35 nella notte, sulla scia del rinnovato timore per l’imposizione di dazi commerciali.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.