Il mondo delle opzioni: acquistare opzioni

Koen Hoorelbeke
Investment and Options Strategist
Riassunto: Nella nostra nuova serie "Il mondo delle opzioni" spieghiamo le tecniche e le strategie delle opzioni. Questo articolo fornisce un'introduzione al mondo delle opzioni, illustrando le basi dell'acquisto e della vendita di opzioni, le opportunità e i rischi connessi.
Il mondo delle opzioni: acquistare opzioni
Introduzione
Che cos'è un'opzione?
• Di più con meno: uno dei vantaggi delle opzioni è che potete controllare una grande quantità di azione per una frazione del costo. Ciò significa che potete potenzialmente guadagnare di più rischiando meno del vostro denaro duramente guadagnato.
• Copertura: le opzioni possono anche fungere da polizza assicurativa per i vostri investimenti. Se possedete un'azione che pensate possa scendere nel breve periodo, potete usare le opzioni per limitare le vostre perdite.
Perché acquistare opzioni?
- Di più con meno: uno dei vantaggi delle opzioni è che potete controllare una grande quantità di azione per una frazione del costo. Ciò significa che potete potenzialmente guadagnare di più rischiando meno del vostro denaro duramente guadagnato.
- Rete di sicurezza: le opzioni possono anche fungere da polizza assicurativa per i vostri investimenti. Se possedete un'azione che pensate possa scendere nel breve periodo, potete usare le opzioni per limitare le vostre perdite.
- Opzione call: questo tipo di opzione consente di acquistare un'azione a un prezzo fisso entro un certo tempo. È come quando si vede un gadget che si desidera ma si pensa che il prezzo salirà, quindi lo si "prenota" al prezzo di oggi per una piccola commissione.
- Opzione Put: è l'opposto. Vi dà il diritto di vendere un'azione a un prezzo predeterminato. Immaginate di possedere un gadget che pensate possa perdere valore a breve; un'opzione put vi permette di bloccare il prezzo di vendita per un certo periodo.
Alcune informazioni aggiuntive con i punti numerati nella schermata:
- In questo esempio stiamo selezionando un'azione utilizzando una watchlist, in questo caso ho preso le azioni europee
- Poi selezionato su f.e. LMVH. L'ho usato come esempio solo per il fatto che il prezzo è nominalmente più alto di tutti gli altri titoli. Si tratta solo ed esclusivamente di un esempio didattico!
- La catena di opzioni viene visualizzata quando si seleziona su di essa nella parte superiore destra della finestra. Se tutto va bene, si dovrebbe vedere il simbolo del ticker (in questo caso MC:xpar) appena sotto di esso, indicando che si vede la catena di opzioni per quella specifica azione
- Nella parte destra della catena di opzioni vengono visualizzate tutte le date di scadenza disponibili. Alcuni titoli ne avranno poche, altri ne avranno molti a seconda della popolarità delle opzioni per quell'azione. I titoli più popolari presentano, oltre alle opzioni mensili, anche opzioni settimanali, con scadenze per ogni settimana. I titoli meno popolari possono avere meno scadenze, alcuni addirittura solo trimestrali.
- Quando si fa clic su una scadenza, in questo esempio abbiamo selezionato la scadenza dicembre 2024, l'elenco con gli strike disponibili diventa visibile.
- Come per il numero di scadenze mostrate, anche il numero di strike mostrati (più o meno) dipende dal tempo rimanente alla scadenza. Le opzioni più vicine alla scadenza hanno solitamente più strike. Potrebbe anche esserci una differenza nel numero di strike disponibili a seconda che si tratti di una scadenza settimanale o mensile.
- Sul lato sinistro della catena di opzioni vengono visualizzate le opzioni call. In questo articolo vediamo l'esempio dell'acquisto di opzioni, quindi se volessimo comprare un'opzione, dovremmo cliccare sui prezzi "ask", mostrati nel rettangolo verde
- Allo stesso modo, sul lato destro della catena di opzioni, vengono mostrate le put. Ancora una volta, se vogliamo acquistare un Opzione put, dobbiamo cliccare sui prezzi "ask" per le put, ancora una volta mostrati in quel rettangolo verde.
Opportunità con l'acquisto di opzioni
Il metodo tradizionale: utilizzando l'opzione
- Abbiamo il diritto di acquistare l'azione a 500 (prezzo esercizio)
- Potremmo quindi vendere immediatamente l'azione a €900 (il prezzo immaginario alla scadenza).
Nota: non siamo obbligati a vendere l'azione dopo aver esercitato la nostra opzione. Se pensate che l'azione continuerà a salire, potrebbe anche essere una buona idea tenere l'azione appena acquistato a €500. - Questo comporterebbe un profitto di €400 per azione (€900 - 500 strike)
- Tuttavia, abbiamo pagato €283,48 per quel diritto, quindi dobbiamo dedurre anche questo: €400 (profitto lordo) - €283,48 = €116,52 profitto netto (escluse spese e commissioni)
- Il nostro rendimento sarebbe: (profitto/investimento*100): 116.52/283.48*100 = 41.10%
Se facciamo un confronto con la semplice compravendita dellì'azione:
- Comprate l'azione a €757.40 (ultimo prezzo di scambio dell'azione menzionato nella schermata)
- Vendi l'azione a €900,00
- Rendimento: (profitto/investimento*100): (900-757.40)/757.40*100 = 18.83%