Popularbuyconsensus

Il mondo delle opzioni: acquistare opzioni

Opzioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  Nella nostra nuova serie "Il mondo delle opzioni" spieghiamo le tecniche e le strategie delle opzioni. Questo articolo fornisce un'introduzione al mondo delle opzioni, illustrando le basi dell'acquisto e della vendita di opzioni, le opportunità e i rischi connessi.


Il mondo delle opzioni: acquistare opzioni

Introduzione

 
Avete navigato nelle acque degli investimenti, investendo il vostro denaro in azioni, ETF e altre asset class attraverso BG SAXO. Avete visto guadagni e perdite. Probabilmente avete sentito parlare di trading di opzioni, un termine spesso utilizzato negli ambienti finanziari, ma non avete mai fatto il grande passo per capire di cosa si tratta.
 
Se questo vi interessa, siete nel posto giusto. Questa mini-guida ha lo scopo di fornire un'introduzione semplice alle opzioni. Vi spiegheremo cosa dovete sapere per iniziare, le basi dell'acquisto e della vendita di opzioni e i fattori importanti da tenere in considerazione. Intraprendiamo quindi questo viaggio per fornirvi un supporto alla comprensione delle opzioni affinchè possiate valutarne l’utilizzo anche per diversificare potenzialmente le vostre strategie di investimento.
 
Nota importante: tutti gli esempi indicati nell’articolo sono forniti esclusivamente a scopo illustrativo e informativo e non vanno intesi come raccomandazioni di strumenti o strategie o come sollecitazioni all'investimento. Sono stati pensati per aiutarvi a dare forma al vostro processo di pensiero e non devono essere replicati o implementati senza un'attenta considerazione. Ogni investitore o trader deve condurre la propria analisi e prendere in considerazione la propria situazione finanziaria, la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento prima di prendere qualsiasi decisione. Ricordate che investire nel mercato comporta dei rischi ed è fondamentale prendere decisioni informate.
  

Nozioni di base sull'acquisto di opzioni
 
Che cos'è un'opzione?
 
Le opzioni sono contratti finanziari derivati che presentano elementi di complessità e di rischiosità. Tuttavia, vengono solitamente utilizzate da trader ed investitori esperti per beneficiare dei seguenti vantaggi:

Di più con meno: uno dei vantaggi delle opzioni è che potete controllare una grande quantità di azione per una frazione del costo. Ciò significa che potete potenzialmente guadagnare di più rischiando meno del vostro denaro duramente guadagnato.

Copertura: le opzioni possono anche fungere da polizza assicurativa per i vostri investimenti. Se possedete un'azione che pensate possa scendere nel breve periodo, potete usare le opzioni per limitare le vostre perdite.
 
 

Perché acquistare opzioni?

  • Di più con meno: uno dei vantaggi delle opzioni è che potete controllare una grande quantità di azione per una frazione del costo. Ciò significa che potete potenzialmente guadagnare di più rischiando meno del vostro denaro duramente guadagnato.
  • Rete di sicurezza: le opzioni possono anche fungere da polizza assicurativa per i vostri investimenti. Se possedete un'azione che pensate possa scendere nel breve periodo, potete usare le opzioni per limitare le vostre perdite.
Tipi di opzioni: Call e Put
 
  • Opzione call: questo tipo di opzione consente di acquistare un'azione a un prezzo fisso entro un certo tempo. È come quando si vede un gadget che si desidera ma si pensa che il prezzo salirà, quindi lo si "prenota" al prezzo di oggi per una piccola commissione.
  • Opzione Put: è l'opposto. Vi dà il diritto di vendere un'azione a un prezzo predeterminato. Immaginate di possedere un gadget che pensate possa perdere valore a breve; un'opzione put vi permette di bloccare il prezzo di vendita per un certo periodo.
Conoscere la catena delle opzioni (option chain)
Una catena di opzioni è essenzialmente un menu di tutte le opzioni disponibili per un determinato asset. Mostra i diversi prezzi di esercizio e le date di scadenza, insieme ai prezzi bid e ask per ciascuno di essi. Sulla nostra piattaforma BG SAXO TraderGo, la troverete visualizzata come nella schermata qui sotto (la piattaforma Trader Pro mostra le catene di opzioni in modo simile e, sebbene vi siano alcune differenze, i principi rimangono gli stessi). Per aprire un ticket di negoziazione, è sufficiente fare clic sul prezzo di offerta o sul prezzo di domanda, se si desidera acquistare.

Alcune informazioni aggiuntive con i punti numerati nella schermata:

  1. In questo esempio stiamo selezionando un'azione utilizzando una watchlist, in questo caso ho preso le azioni europee
  2. Poi selezionato su f.e. LMVH. L'ho usato come esempio solo per il fatto che il prezzo è nominalmente più alto di tutti gli altri titoli. Si tratta solo ed esclusivamente di un esempio didattico!
  3. La catena di opzioni viene visualizzata quando si seleziona su di essa nella parte superiore destra della finestra. Se tutto va bene, si dovrebbe vedere il simbolo del ticker (in questo caso MC:xpar) appena sotto di esso, indicando che si vede la catena di opzioni per quella specifica azione
  4. Nella parte destra della catena di opzioni vengono visualizzate tutte le date di scadenza disponibili. Alcuni titoli ne avranno poche, altri ne avranno molti a seconda della popolarità delle opzioni per quell'azione. I titoli più popolari presentano, oltre alle opzioni mensili, anche opzioni settimanali, con scadenze per ogni settimana. I titoli meno popolari possono avere meno scadenze, alcuni addirittura solo trimestrali.
  5. Quando si fa clic su una scadenza, in questo esempio abbiamo selezionato la scadenza dicembre 2024, l'elenco con gli strike disponibili diventa visibile.
  6. Come per il numero di scadenze mostrate, anche il numero di strike mostrati (più o meno) dipende dal tempo rimanente alla scadenza. Le opzioni più vicine alla scadenza hanno solitamente più strike. Potrebbe anche esserci una differenza nel numero di strike disponibili a seconda che si tratti di una scadenza settimanale o mensile.
  7. Sul lato sinistro della catena di opzioni vengono visualizzate le opzioni call. In questo articolo vediamo l'esempio dell'acquisto di opzioni, quindi se volessimo comprare un'opzione, dovremmo cliccare sui prezzi "ask", mostrati nel rettangolo verde
  8. Allo stesso modo, sul lato destro della catena di opzioni, vengono mostrate le put. Ancora una volta, se vogliamo acquistare un Opzione put, dobbiamo cliccare sui prezzi "ask" per le put, ancora una volta mostrati in quel rettangolo verde.
 

Opportunità con l'acquisto di opzioni

 

Il metodo tradizionale: utilizzando l'opzione

Quando si acquista un'opzione, si può scegliere di utilizzarla effettivamente. Ad esempio, se avete acquistato un opzione call e il prezzo dell'azione sale, potete utilizzare la vostra opzione per acquistare l'azione al prezzo inferiore che avete bloccato. Questa operazione si chiama "esercizio" dell'opzione. Alcuni lo fanno, soprattutto se vogliono possedere l'azione nel lungo periodo.
 
Consideriamo l'esempio precedente in cui compriamo un'opzione opzione call con un prezzo di esercizio pari a 500. Per questa opzione pagheremmo il prezzo richiesto, €283,48. Se alla scadenza (20 dicembre 2024 in questo esempio) il prezzo di LVMH sarà pari a  €900,-, potremmo esercitare la nostra opzione:
  • Abbiamo il diritto di acquistare l'azione a 500 (prezzo esercizio)
  • Potremmo quindi vendere immediatamente l'azione a €900 (il prezzo immaginario alla scadenza).
    Nota: non siamo obbligati a vendere l'azione dopo aver esercitato la nostra opzione. Se pensate che l'azione continuerà a salire, potrebbe anche essere una buona idea tenere l'azione appena acquistato a €500.
  • Questo comporterebbe un profitto di €400 per azione (€900 - 500 strike)
  • Tuttavia, abbiamo pagato €283,48 per quel diritto, quindi dobbiamo dedurre anche questo: €400 (profitto lordo) - €283,48 = €116,52 profitto netto (escluse spese e commissioni)
  • Il nostro rendimento sarebbe: (profitto/investimento*100): 116.52/283.48*100 = 41.10%

Se facciamo un confronto con la semplice compravendita dellì'azione:

  • Comprate l'azione a €757.40 (ultimo prezzo di scambio dell'azione menzionato nella schermata)
  • Vendi l'azione a €900,00
  • Rendimento: (profitto/investimento*100): (900-757.40)/757.40*100 = 18.83%

La via del trader: comprare al ribasso e vendere al rialzo

La maggior parte delle persone, tuttavia, non finisce per utilizzare le proprie opzioni. Invece, acquistano e vendono le opzioni per ottenere un profitto. Se si acquista un opzione call e il prezzo dell'azione sale, anche il prezzo dell'opzione probabilmente salirà. Potete vendere l'opzione a un prezzo più alto di quello pagato, realizzando un profitto senza mai acquistare l'effettiva azione (evitando le spese e le commissioni legate all'acquisto dell'azione). Allo stesso modo, se acquistate un Opzione put, quando il prezzo dell'azione scenderà, il prezzo dell'opzione salirà (NON scenderà), consentendovi di ottenere un profitto su un prezzo dell'azione in calo. Acquistare un Put potrebbe essere visto come un'alternativa allo short dell'azione.
 

Costi e rischi

Quando si acquista un'opzione, si paga un costo anticipato chiamato "premio". Questo è il vostro rischio; non potete perdere più di questo importo. Nella schermata mostrata in precedenza, il premio che pagate corrisponde al prezzo di domanda (commissioni e spese non incluse).
 

Capire i prezzi delle opzioni (perché i numeri sono spesso così piccoli)

Quando si vede un'opzione al prezzo di $2.40, è facile pensare che sia il costo totale. Tuttavia, quel prezzo è in realtà il prezzo di 1 opzione per 1 azione, e la maggior parte delle opzioni sulle azione copre 100 azioni. Quindi, in realtà, l'acquisto di questa opzione vi costerebbe $2.40 x 100 = $240. Tenete sempre presente questo aspetto quando considerate il costo e i potenziali rendimenti di un'opzione. Nella schermata mostrata in precedenza, ciò significa che se si volesse acquistare, ad esempio, lo strike 500 opzione call, dove il prezzo richiesto è 283,48, si dovrebbero pagare 100 azioni in un contratto: €283,45 * 100 = €28.345- (escluse le spese e le commissioni)
 

Quando si raggiunge il pareggio?

Il punto di breakeven è quando il prezzo dell'azione è a un livello in cui non si guadagna né si perde denaro dalla propria opzione. È importante conoscere questo punto per poter decidere con cognizione di causa se tenere o vendere l'opzione. Nell'esempio/screenshot qui sopra, se aveste acquistato l'opzione opzione call a 283,48 (il prezzo di richiesta visualizzato per lo strike 500), la vostra opzione andrebbe in pareggio se il prezzo del sottostante  (LMVH) andasse al di sopra del prezzo di esercizio (€500) più il prezzo pagato per l'opzione (€283,48). Quindi, una volta che il prezzo avrà raggiunto e superato €783,45, guadagnerete se eserciterete l'opzione.
 
 

Altre cose da sapere


Variazione dei prezzi nel tempo

Il valore di un'opzione non rimane invariato. Con il passare del tempo, il prezzo di vendita può aumentare o diminuire in base a una serie di fattori, come le variazioni del prezzo dell'azione e il tempo rimanente prima della scadenza dell'opzione. Se acquistate opzioni, è quindi spesso una buona abitudine acquistare le opzioni con una data di scadenza abbastanza lontana, in modo che l'azione abbia abbastanza tempo per raggiungere il prezzo desiderato.
 

Probabilità di guadagno

Nel mondo delle opzioni si parla spesso di "probabilità di guadagno", ovvero della probabilità di ottenere un profitto. Questo è un aspetto da tenere in considerazione quando si sceglie un'opzione, insieme a tutti gli altri fattori di cui abbiamo parlato. Le "probabilità di guadagno", spesso indicate come "POP". POP significa "Probabilità di profitto" e si riferisce alla probabilità (teorica) che la vostra opzione sia redditizia alla data di scadenza (redditizia = 1 centesimo o più di profitto).
 

Tempo di scadenza dell'opzione

Ogni opzione ha una data di scadenza e, con l'avvicinarsi di tale data, il prezzo dell'opzione può cambiare più rapidamente. Per questo motivo, sapere quanto tempo rimane può aiutare a decidere meglio se tenere o vendere. Più ci si avvicina alla scadenza, più il valore dell'opzione si deteriora rapidamente. Il che è assolutamente normale, poiché alla scadenza l'opzione non avrà più valore se è out of the money. Se l'opzione è in the money, il prezzo dell'opzione corrisponderà al valore "intrinseco" dell'opzione.
 

In the money, at the money, out the money: cosa significano?

Queste frasi aiutano a descrivere dove si trova il prezzo dell'azione in relazione al prezzo di esercizio dell'opzione, il prezzo al quale è possibile acquistare o vendere l'azione se si utilizza l'opzione. "In the Money" significa che l'opzione può essere utilizzata con profitto in questo momento. Per un opzione call, il prezzo dell'azione è sopra il prezzo di esercizio; per un Opzione put, è sotto. "At the money" significa che il prezzo dell'azione e il prezzo di esercizio sono uguali. Infine, "Out of the Money" significa che utilizzare l'opzione in questo momento non sarebbe redditizio; il prezzo dell'azione è inferiore al prezzo di esercizio per una Call e superiore per un Put. Questi termini forniscono un modo rapido per valutare il valore attuale di un'opzione e il suo potenziale di profitto.
 

Conclusione

Le opzioni presentano elementi di complessità, per questo è fondamentale comprenderne appieno il funzionamento e i rischi connessi. Comprendendone le caratteristiche e il funzionamento, le modalità possibili modalità di guadagno e gli aspetti da considerare in termini di costi e tempi, sarete ben attrezzati per aggiungere le opzioni alla vostra cassetta degli attrezzi per gli investimenti.

NOTA: Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.