Mercato in bilico: volatilità in aumento

Mercato in bilico: volatilità in aumento

Opzioni 10 minutes to read
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  I mercati stanno vacillando dopo l'annuncio dei dazi del presidente Trump e la rapida controrisposta della Cina, che ha fatto impennare la Volatilità' e far crollare i Futures. Questo articolo spiega come interpretare il VIX, valutare le posizioni in opzioni durante le turbolenze ed evitare decisioni dettate dal panico.


Mercati in subbuglio: cosa fare (e cosa non fare) quando la volatilità aumenta

È stata una settimana tumultuosa per i mercati globali. Due giorni fa, il Presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato un ampio set di dazi reciproci, scuotendo la fiducia degli investitori. La situazione è ulteriormente peggiorata oggi quando la Cina ha risposto con un contro-dazio del 34% sulle importazioni statunitensi, annunciato poco prima di mezzogiorno, ora di Bruxelles, poche ore prima dell'apertura del mercato statunitense.

La reazione non si è fatta attendere:

  • Misure di volatilità come il VIX sono salite, con un aumento di oltre il 30% intraday.
  • I future sui principali indici sono scesi bruscamente, con i futures S&P 500 e Nasdaq in calo di quasi il 4%.
  • Gli indici azionari globali hanno seguito l'andamento, scivolando su tutta la linea.

Nota importante: le strategie e gli esempi forniti in questo articolo sono esclusivamente a scopo educativo. Sono pensati per aiutare a modellare il tuo processo di pensiero e non devono essere replicati o implementati senza un'attenta considerazione. Ogni investitore o trader deve condurre la propria due diligence e tenere conto della propria situazione finanziaria unica, tolleranza al rischio e obiettivi di investimento prima di prendere qualsiasi decisione. Ricorda, investire nel mercato azionario comporta rischi ed è fondamentale prendere decisioni informate.


Il VIX: cosa ti dice

Nei mercati incerti, il VIX funge da indicatore in tempo reale del sentiment degli investitori. Un VIX in aumento riflette una crescente incertezza, spesso innescata da eventi imprevisti o mosse politiche. Quando il VIX rimane alto e non mostra segni di ritorno a livelli più tipici, riflette l'opinione del mercato secondo cui l'incertezza persisterà nel prossimo futuro.

Questo non prevede la direzione o i risultati. Al contrario, evidenzia che i mercati si stanno preparando a oscillazioni di prezzo più ampie, indipendentemente dal fatto che si rivelino positive o negative.

Il grafico a candele VIX dal 2019 ad aprile 2025 mostra un forte picco di Volatilità' a oltre 40.

Crediti e Disclaimer

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Invitiamo gli utenti ad approfondire attentamente le proprie conoscenze e a comprendere appieno le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operano prima di fare trading. Il trading può generare sia profitti che perdite. L'investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari "più negoziati in piattaforma" si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.