US imposes AI data centre tax as power prices run wild

Gli Stati Uniti impongono una tassa sui centri dati di intelligenza artificiale mentre i prezzi dell'energia si impennano

Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Riassunto:  con i giganti tecnologici che assorbono energia per i loro nuovi data center AI, le bollette salgono alle stelle e un'opinione pubblica indignata chiede di intervenire.


La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è affamata di potere. I giganti della tecnologia ritengono che l'attuale fornitura di energia elettrica sia ben lontana da quella necessaria per alimentare i nuovi centri dati AI che sperano di costruire. Stanno già adottando misure drastiche per assicurarsi fonti di energia stabili e a lungo termine. Microsoft ha stipulato un contratto con Constellation Energy per la riapertura di uno dei vecchi reattori nucleari di Three Mile Island. Google e Amazon stanno stringendo accordi con le utility statunitensi e altri fornitori per creare piccoli reattori nucleari modulari (SMR) per i loro centri dati AI in programma. Ma si tratta di progetti a lungo termine - per il 2030 e oltre nel caso degli ultimi due. Che dire del fabbisogno energetico qui e ora, mentre la corsa agli armamenti dell'intelligenza artificiale raggiunge una nuova intensità già nel 2025?

Nel 2025, i prezzi dell'energia elettrica negli Stati Uniti aumentano in diverse aree popolate, mentre le più grandi aziende tecnologiche si affannano per garantirsi la fornitura di energia elettrica di base per i loro preziosi centri dati AI. Ciò suscita l'indignazione popolare, in quanto le famiglie vedono le loro bollette salire alle stelle, aggravate dalle enormi impennate dei prezzi dell'elettricità consumata a casa durante i picchi di carico serali. In risposta, molte autorità locali intervengono per proteggere gli elettori politici, imponendo enormi tasse e persino multe ai centri dati più grandi per sovvenzionare la riduzione dei prezzi dell'energia elettrica per le famiglie. Le tasse incentivano gli investimenti in nuovi e massicci parchi solari con batterie di bilanciamento del carico, ma anche in decine di nuove centrali elettriche a gas naturale, mentre la domanda di energia continua a crescere più rapidamente dell'offerta. L'aumento dei prezzi dell'energia elettrica provoca un nuovo impulso inflazionistico. 

Impatto potenziale sul mercato: un massiccio boom degli investimenti statunitensi nelle infrastrutture elettriche. Aziende come Fluor sono in crescita per la firma di nuovi contratti di costruzione di grandi dimensioni. L'accelerazione del Megapack di Tesla riceve sempre più attenzione. I prezzi del gas naturale statunitense a lungo termine sono più che raddoppiati, contribuendo in modo significativo a una prospettiva più inflazionistica.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.