20_08_2024_USElectionWeekly_M

Elezioni USA: Il Punto Settimanale per gli Investitori

US Election 2024
Strats-Hardy-88x88
John J. Hardy

Head of FX Strategy

Riassunto:  I sondaggi e le quote delle scommesse stanno tornando leggermente a favore di Trump. Questa settimana ci concentriamo su ciò che il mercato obbligazionario statunitense ci sta dicendo sullo stato dell’economia degli Stati Uniti, poiché l’inflazione e l’economia sono questioni fondamentali per gli elettori.


2024_09_02_wklypolls

Questa settimana: L’economia sotto i riflettori con i dati sull’occupazione di venerdì

I sondaggi si sono nuovamente modificati, tornando così a favore di Trump, come possiamo vedere dal cambiamento nei sondaggi e nelle quote delle scommesse. I mercati azionari hanno visto una continua ripresa del sentiment dopo il breve crollo di inizio agosto. Infatti, in vista della festa del Labor Day di questa settimana, nella giornata di lunedì, l’indice S&P 500 ha registrato un livello di chiusura settimanale record. La scorsa settimana i settori finanziario, industriale e dei materiali sono stati i più performanti, mentre il settore tecnologico ha risentito delle prospettive deludenti di Nvidia rispetto alle alte aspettative.

Il calendario delle trimestrali non ha importanti pubblicazioni questa settimana, a parte il gigante dei chip e del software Broadcom Inc, che rilascerà i dati questo giovedì. C’è un forte tema di intelligenza artificiale nelle prospettive potenziali di quella società, quindi vale la pena osservare lo stato generale del settore dell’IA.

Con i sondaggi molto equilibrati, è difficile collegare i movimenti specifici degli asset all'esito elettorale previsto. Tuttavia, monitorare la direzione dell'economia, come mostrato nel Grafico della Settimana, rimane essenziale mentre ci avviciniamo al 5 novembre. Storicamente, una situazione economica debole tende a far sì che gli elettori votino contro il partito che è attualmente al potere.

Grafico della settimana: Cosa ci sta dicendo il mercato obbligazionario statunitense?

2024_09_02_usyieldcurve
Fonte: Bloomberg

Grafico: La curva dei rendimenti USA suggerisce che stiamo andando verso una recessione? Il mercato obbligazionario statunitense, e in particolare la curva dei rendimenti USA, suggerisce che l’economia si sta dirigendo verso un rallentamento e possibilmente anche verso una recessione, sebbene su una scala temporale sconosciuta.

La curva dei rendimenti USA è determinata dalla differenza tra i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a dieci e due anni (calcolata come il rendimento a dieci anni meno il rendimento a due anni – mostrato con la linea blu scuro nel grafico sopra). Negli ultimi decenni, il rendimento a dieci anni è stato per la maggior parte del tempo a livelli più alti rispetto al rendimento a due anni (le aree ombreggiate in verde). Questo è considerato normale poiché i detentori di obbligazioni vogliono più rendimento per detenere un’obbligazione con una scadenza superiore. Quando il tasso a lungo termine scende al di sotto del tasso a breve termine, si dice che la curva dei rendimenti è “invertita” (ombreggiata in rosso scuro). L’altra linea è il tasso di politica della Federal Reserve, con la linea tratteggiata che indica che il mercato prevede che la Fed taglierà il tasso d’interesse dal livello attuale del 5,25-5,50% al 3,00-3,25% entro la fine del prossimo anno.

Le inversioni della curva dei rendimenti si verificano quando la banca centrale, in questo caso la Federal Reserve, ha aumentato i tassi di interesse a livelli che intendono rallentare l’economia. I partecipanti al mercato sono più felici di acquistare i titoli del Tesoro a lungo termine a rendimenti più bassi rispetto ai titoli a breve termine nella convinzione che i tassi di interesse siano troppo alti per essere mantenuti ai livelli attuali e che la Federal Reserve alla fine taglierà i tassi una volta che l’economia rallenta.

Come indicato con la linea tratteggiata, il mercato prevede effettivamente che quei tagli dei tassi di interesse arriveranno, a partire dalla riunione del FOMC del 18 settembre. Sebbene i mercati possano inizialmente pensare che le prospettive di tassi di interesse più bassi per sostenere l’economia siano una grande cosa, la storia mostra che la Fed è di solito “in ritardo” nell’aggiustare la politica e che il suo taglio dei tassi è solo una reazione ritardata a un’economia in rapido rallentamento. La curva dei rendimenti inizia a “impennarsi” man mano che il mercato prevede sempre più tagli mentre la Fed cerca di recuperare. Questo porta i rendimenti a breve termine come il 2 anni ben al di sotto del 10 anni, come nei cicli iniziati nel 2001 e nel 2007 che puoi vedere nel grafico.

La domanda chiave, mentre ci avviciniamo al giorno delle elezioni, è se questa “impennata” della curva dei rendimenti sia benigna e suggerisca un’economia in rapido indebolimento che richiederà molti tagli della Fed, o se sia semplicemente uno scenario di “atterraggio morbido” per ora in cui la Fed può ridurre un po’ il suo tasso di politica ora che i livelli di inflazione sono scesi. Senza dubbio, l’attuale ciclo di inversione della curva dei rendimenti è stato estremamente significativo, poiché le spese connesse alla pandemia hanno portato l’inflazione a livelli senza precedenti negli ultimi decenni moderni.

Punto chiave sulle elezioni USA di questa settimana:

I sondaggi stanno tornando verso la media dopo l’impennata di Harris. La festività del Labor Day di questo lunedì 2 settembre segna tradizionalmente la fine dell’estate negli Stati Uniti e il ritorno a scuola e al lavoro dalle vacanze estive. Dopo la rapida emergenza del vicepresidente Harris come candidata democratica dopo che il presidente Biden si è ritirato il 21 luglio, le sue medie nei sondaggi sono aumentate quasi ogni settimana fino alla convention della settimana scorsa. Quella convention non le ha fornito alcun ulteriore slancio e ora i sondaggi sembrano tornare alla media più vicina all’equilibrio. Trump ha preso un vantaggio più forte nei mercati delle scommesse e alcuni sondaggi negli stati in bilico o “swing states” suggeriscono che la gara è estremamente serrata – un esempio in Michigan che mostra Trump con un vantaggio dell’1%, sebbene con un margine di errore del 4% nei sondaggi (ricordando che Biden ha vinto in Michigan con quasi il 3% nel 2020). Le campagne andranno a pieno ritmo da qui fino al giorno delle elezioni il 5 novembre.

Guardando avanti: rapporto sull’occupazione USA e il primo dibattito presidenziale

Harris ha finalmente rilasciato un’intervista con un giornalista “amichevole” della CNN la scorsa settimana. L’intervista è stata valutata come “passabile” dagli osservatori, sebbene molti l’abbiano criticata per la mancanza di specifiche sulle politiche. Occhi puntati al dibattito del 10 settembre tra Harris e Trump, dove entrambe le parti stanno litigando sui termini del dibattito e se entrambi i microfoni saranno accesi o spenti mentre uno dei due candidati parlerà. Quel dibattito è probabilmente la prossima migliore occasione per scuotere l’opinione pubblica e i sondaggi, dandoci un possibile test per vedere se anche le aspettative del mercato stanno cambiando.

Da monitorare inoltre questa settimana il rapporto sull’occupazione di agosto negli Stati Uniti in pubblicazione questo venerdì 6, soprattutto il tasso di disoccupazione, che era al 4,3% a luglio e si prevede un calo al 4,2% in agosto. La Fed ha recentemente evidenziato la sua preoccupazione per il mercato del lavoro e un rapporto debole (tasso di disoccupazione più alto) potrebbe spostare le aspettative verso un taglio dei tassi di interesse più ampio dello 0,50%.

Ci vediamo la prossima settimana!

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.