Come negoziare azioni internazionali

BG SAXO
Ampliare i propri orizzonti e sfruttare la globalizzazione del mondo finanziario può essere una buona idea, ma solo se ne si comprendono i possibili vantaggi e rischi. Molti trader, consapevolmente o meno, tendono a concentrarsi su prodotti nazionali. Questo fenomeno è noto come home country bias ed è qualcosa che riscontriamo in ogni ambito della vita.
Perché? Perché tendiamo ad avere un senso di connessione e comprensione maggiore verso ciò che è vicino a casa. Quindi, se vivi nel Regno Unito, probabilmente sarai più propenso a negoziare azioni di società con sede nel Regno Unito. Non è necessariamente una cosa negativa. In effetti, ci sono vantaggi nel concentrarsi su aziende locali poiché probabilmente ne conosci meglio la realtà.
Tuttavia, ci sono anche vantaggi nel guardare al di fuori del proprio paese e rivolgersi ai mercati internazionali. Oltre che per aprire il tuo mondo a nuove opportunità, le azioni internazionali possono essere utilizzate per creare un portafoglio diversificato e distribuire il rischio.
Che cos’è l’equity e come si collega alle azioni?
Il termine “equity” indica la somma di denaro che verrebbe restituita agli azionisti una volta saldati tutti i debiti e chiusa l’attività della società (cioè se fosse liquidata). Un altro modo per pensare all’equity è considerarla come la fetta di torta di una persona. L’azienda è la torta, e il suo valore è suddiviso in “fette”. La dimensione della tua fetta corrisponde a quanta equity (cioè partecipazione) possiedi nella società.
Quindi, quando parliamo di equity, ci riferiamo al patrimonio azionario di un’azienda. Ecco perché i trader tendono a usare i termini “titoli azionari”, “azioni” ed “equity” in modo intercambiabile. Tecnicamente, quando fai trading di equity, stai acquistando e vendendo azioni di una società.
Tuttavia, è importante notare che ognuno di questi termini ha un significato leggermente diverso. Siamo d’accordo sul fatto che il trading di equity comporta l’acquisto/vendita di azioni di società. Ma, quando si tratta di distinguere tra “stocks”, “shares” ed “equity”, è bene ricordare i seguenti punti:
Stocks è un termine generico che si riferisce alla proprietà in più aziende, ad esempio: “Possiedo stocks in Tesla, Amazon e Alphabet”.
Shares indica le unità di partecipazione in una singola azienda, ad esempio: “Possiedo 10 shares di Tesla”.
Equity si riferisce alla quota di partecipazione in un’azienda, ad esempio: “Tesla ha 1.000 azioni e io ne possiedo 10, il che significa che detengo l’1% di equity nella società”.