GL_Discover Hub_Forex_1920x1280_SaxoBlue_02

Come negoziare azioni internazionali

Azioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Ampliare i propri orizzonti e sfruttare la globalizzazione del mondo finanziario può essere una buona idea, ma solo se ne si comprendono i possibili vantaggi e rischi. Molti trader, consapevolmente o meno, tendono a concentrarsi su prodotti nazionali. Questo fenomeno è noto come home country bias ed è qualcosa che riscontriamo in ogni ambito della vita.

Perché? Perché tendiamo ad avere un senso di connessione e comprensione maggiore verso ciò che è vicino a casa. Quindi, se vivi nel Regno Unito, probabilmente sarai più propenso a negoziare azioni di società con sede nel Regno Unito. Non è necessariamente una cosa negativa. In effetti, ci sono vantaggi nel concentrarsi su aziende locali poiché probabilmente ne conosci meglio la realtà.

Tuttavia, ci sono anche vantaggi nel guardare al di fuori del proprio paese e rivolgersi ai mercati internazionali. Oltre che per aprire il tuo mondo a nuove opportunità, le azioni internazionali possono essere utilizzate per creare un portafoglio diversificato e distribuire il rischio.

Che cos’è l’equity e come si collega alle azioni?

Il termine “equity” indica la somma di denaro che verrebbe restituita agli azionisti una volta saldati tutti i debiti e chiusa l’attività della società (cioè se fosse liquidata). Un altro modo per pensare all’equity è considerarla come la fetta di torta di una persona. L’azienda è la torta, e il suo valore è suddiviso in “fette”. La dimensione della tua fetta corrisponde a quanta equity (cioè partecipazione) possiedi nella società. 

Quindi, quando parliamo di equity, ci riferiamo al patrimonio azionario di un’azienda. Ecco perché i trader tendono a usare i termini “titoli azionari”, “azioni” ed “equity” in modo intercambiabile. Tecnicamente, quando fai trading di equity, stai acquistando e vendendo azioni di una società. 

Tuttavia, è importante notare che ognuno di questi termini ha un significato leggermente diverso. Siamo d’accordo sul fatto che il trading di equity comporta l’acquisto/vendita di azioni di società. Ma, quando si tratta di distinguere tra “stocks”, “shares” ed “equity”, è bene ricordare i seguenti punti: 

Stocks è un termine generico che si riferisce alla proprietà in più aziende, ad esempio: “Possiedo stocks in Tesla, Amazon e Alphabet”. 

Shares indica le unità di partecipazione in una singola azienda, ad esempio: “Possiedo 10 shares di Tesla”. 

Equity si riferisce alla quota di partecipazione in un’azienda, ad esempio: “Tesla ha 1.000 azioni e io ne possiedo 10, il che significa che detengo l’1% di equity nella società”. 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.