gl_discover-hub_quarterlyearnings_1920x1280_2

Stagione delle trimestrali: quando arriva e perché è cruciale per gli investitori

Trimestrali
Ruben Dalfovo
Ruben Dalfovo

Investment Strategist

Punti chiave

  • I report sulle trimestrali si concentrano a gennaio, aprile, luglio e ottobre
  • Le banche aprono, gli industriali seguono, il settore tech domina, i retailer chiudono
  • La tempistica guida la rotazione dei settori e la volatilità

Il ritmo del calendario

La stagione delle trimestrali è il periodo in cui la maggior parte delle società quotate pubblica i risultati trimestrali. Segue un calendario degli utili costante e prevedibile ogni anno. Negli Stati Uniti, le aziende pubblicano i report sulle trimestrali per il trimestre precedente a gennaio, aprile, luglio e ottobre. L’Europa e l’Asia seguono cicli simili, spesso con alcune settimane di ritardo. Il risultato è la creazione di quattro momenti di intensa attività di mercato ogni anno.

Ecco un ritmo tipico:

  • Gennaio/Febbraio. Report per il Q4 (ottobre–dicembre)
  • Aprile/Maggio. Report per il Q1 (gennaio–marzo)
  • Luglio/Agosto. Report per il Q2 (aprile–giugno)
  • Ottobre/Novembre. Report per il Q3 (luglio–settembre)

La tempistica conta perché le aspettative si accumulano in anticipo. Gli analisti aggiornano le previsioni, gli investitori aggiustano i portafogli e la volatilità aumenta man mano che i risultati si avvicinano. Quando i numeri vengono annunciati, i mercati sono pronti a reagire.

Chi pubblica per primo e perché è rilevante

La stagione delle trimestrali si apre tradizionalmente con le grandi banche di Wall Street, guidate da nomi come JP Morgan, Goldman Sachs, Wells Fargo e BlackRock. I loro report stabiliscono il tono iniziale, grazie agli aggiornamenti su prestiti, attività di trading e domanda dei consumatori. Seguono gli industriali, come Caterpillar e Honeywell, che offrono uno sguardo sulla domanda globale e sulle catene di approvvigionamento. Successivamente, l’attenzione si sposta sui giganti tech come Microsoft, Apple, Nvidia e Amazon, i cui aggiornamenti dominano i titoli e influenzano il sentiment degli investitori. La stagione si chiude con i principali retailer, tra cui Walmart, Target e Home Depot, i cui risultati forniscono un quadro chiaro sulla spesa delle famiglie e sulla salute del consumatore.

La sequenza è importante: i primi report influenzano l’umore del mercato e le rotazioni settoriali. Ad esempio, risultati deboli delle banche possono frenare i titoli ciclici ancor prima che il settore tecnologico pubblichi i propri dati. Trimestrali industriali solide possono rafforzare la fiducia nella domanda globale. Gli investitori devono prestare attenzione non solo a chi pubblica i risultati, ma anche a quando.

Differenze globali

Sebbene gli Stati Uniti attirino la maggiore attenzione, le stagioni delle trimestrali in Europa e in Asia aggiungono sfumature importanti. Molte società internazionali seguono il calendario statunitense, ma le regole di reportistica locale possono variare. Le aziende giapponesi, ad esempio, chiudono l’anno fiscale a marzo. Queste differenze regionali generano ondate consecutive di risultati, che gli investitori possono utilizzare per individuare temi comuni nei vari mercati.

Per i trader, la stagione delle trimestrali può rappresentare un terreno di caccia per la volatilità. Alcuni puntano al ribasso quando prevedono risultati deboli, altri cavalcano l’entusiasmo in caso di ricavi o dati di produzione robusti. Ma per chi investe nel lungo periodo, la prospettiva è diversa: l’obiettivo non è scommettere sui movimenti di una singola giornata, bensì verificare se la storia di un’azienda regge ancora.

La vera disciplina consiste nel testare la propria tesi di investimento. Leggi i commenti del management e confrontali con le loro azioni. Non farti condizionare da uno o due trimestri negativi, spesso i mercati reagiscono in modo eccessivo. Un passo falso in un’azienda altrimenti solida può persino rappresentare un’opportunità.

In questo senso, la stagione delle trimestrali si rivela uno strumento utile. Non sostituisce una strategia, ma la affina, aiutando gli investitori a distinguere il rumore di breve termine dal valore di lungo periodo.

Perché la tempistica incide sulla volatilità

Le sorprese nei report sulle trimestrali sono comuni, ma il raggruppamento temporale ne amplifica gli effetti. Quando decine di società a grande capitalizzazione pubblicano i risultati nella stessa settimana, la liquidità si riduce, gli ETF settoriali oscillano e le correlazioni aumentano. Gli investitori spesso coprono i portafogli o riducono l’esposizione in questi periodi, alimentando ulteriormente la volatilità.

Le aziende a crescita più contenuta o le IPO più recenti vivono la stagione delle trimestrali in modo ancora più marcato. A differenza dei grandi titoli blue chip, che raramente subiscono variazioni elevate in seguito ai risultati, queste società stanno ancora dimostrando il proprio modello di business e costruendo uno storico di performance. Gli aggiornamenti trimestrali rappresentano uno dei pochi momenti obbligatori per verificare se i progressi corrispondono alle promesse. Le aspettative diventano il motore principale. Un’azienda può registrare una crescita record ma subire un calo se il mercato si aspettava di più. Movimenti a doppia cifra, positivi o negativi, non sono rari.

Anche a livello micro, la tempistica conta. Aziende con risultati deludenti a volte comunicano tardi il venerdì, sperando che il weekend attenui l’attenzione. Per gli investitori, sapere quando e come vengono diffusi i risultati è spesso importante quanto i numeri stessi.

Manuale dell’investitore

  • Segna le date sul calendario. Le trimestrali si concentrano in quattro ondate: gennaio, aprile, luglio e ottobre. In queste settimane aumentano i titoli sui media e i movimenti di mercato.
  • Impara l’ordine. Prima le banche, poi gli industriali, il tech e infine i retailer.  I primi dati influenzano il tono generale della stagione.
  • Osserva le sorprese. I prezzi reagiscono rispetto alle previsioni: un “beat” (attese superate) o un “miss” (attese mancate) contano più del dato assoluto.
  • Fai attenzione ai cluster. Quando molti report vengono pubblicati nella stessa settimana, interi indici e settori possono muoversi all’unisono.
  • Piccole e nuove aziende oscillano di più. Le small cap e le IPO recenti subiscono spesso variazioni maggiori nel pre-market e nell’after-hours.

La stagione delle trimestrali racchiude in sé opportunità e rischi, può premiare la disciplina o penalizzare chi insegue il rumore.

Quattro grandi ondate

La stagione delle trimestrali non è casuale: segue un ritmo costante. Le quattro grandi ondate annuali, guidate inizialmente dalle banche e successivamente dal settore tech, plasmano la percezione degli investitori e influenzano i cicli di volatilità. I retailer chiudono la stagione offrendo uno sguardo sui consumi. Il principale fattore di volatilità è il raggruppamento, quando molti report vengono pubblicati nello stesso momento. Il rischio è l’accavallamento: troppi investitori posizionati nella stessa direzione. La disciplina sta nel seguire la sequenza, non nel contrastarla.

Annota le date sul calendario: l’ordine di pubblicazione spiega gran parte dei movimenti sui prezzi.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.