3_newyorkM

Mercato obbligazionario: cosa osservare questa settimana

Obbligazioni
strats-Althea-88x88
Althea Spinozzi

Fixed Income Strategist

Riassunto:  Le tensioni geopolitiche e le politiche monetarie delle banche centrali restano in prima linea nelle preoccupazioni del mercato. I timori di una possibile guerra in Ucraina comprimeranno i rendimenti a lungo termine mentre solleveranno la parte corta della curva dei rendimenti poiché il mercato considera un rincaro dei prezzi energetici. Anche le forti letture del PMI dell'Eurozona e un indice PCE USA elevato potrebbero contribuire ad anticipare le aspettative di aumento dei tassi. L'incertezza sui mercati obbligazionari rimarrà senza dubbio elevata, contribuendo alla volatilità e a un costante appiattimento ribassista della curva dei rendimenti di Stati Uniti e Regno Unito. In Europa, il focus sarà sui discorsi degli ufficiali della BCE e sulla possibilità di cessare anticipatamente lo stimolo.


L'incertezza sui mercati obbligazionari rimarrà elevata

Questa appena iniziata è un’altra settimana che vede il mercato incentrato su una possibile escalation delle tensioni in Ucraina. La situazione non è chiara, con rapporti che mostrano che la Russia è pronta a invadere l'Ucraina in qualsiasi momento da una parte e Emmanuel Macron che media per organizzare un vertice tra Vladimir Putin e Joe Biden dall'altra. Una cosa è certa: è probabile che la volatilità sarà elevata fino a quando le truppe russe non si tireranno indietro dal confine ucraino. Fino ad allora, possiamo aspettarci che il mercato azionario rimanga vulnerabile e che i Treasury statunitensi e l'oro rappresentino il rifugio sicuro.

Tuttavia, le tensioni geopolitiche non sono le sole a muovere il mercato dei Treasury USA. Le aspettative di una Federal Reserve più aggressiva continuano ad adeguarsi, facendo avanzare la parte anteriore della curva dei rendimenti o riducendo i rialzi dei tassi di interesse. Mentre all'inizio della scorsa settimana i mercati stavano scontando un aumento del tasso di 50 pb il mese prossimo, venerdì le aspettative sono scese a 25 pb. I discorsi ufficiali della Fed contribuiscono all'incertezza nel mercato dei tassi, in quanto non forniscono indicazioni esplicite. Come evidenziato in una recente ricerca dal guru del mercato monetario Zoltan Pozsar, l'incertezza potrebbe giovare allo scopo della Federal Reserve di restringere le condizioni finanziarie in modo più efficiente per combattere le pressioni inflazionistiche. Lo studioso spiega che un modo per farlo è innescare un crollo del mercato, le cui alte valutazione sono causa principale della rigidità del lavoro.

Anche se la Fed non vuole provocare un sell-off volontariamente, potrebbe essere quasi impossibile evitare fluttuazioni. Da un lato, se non fa abbastanza per frenare l'inflazione, potrebbe innescare un’inflation tantrum. D'altra parte, se è troppo aggressiva, potrebbe derivarne un taper tantrum.

Questa settimana, gli investitori dovranno concentrarsi sull'indice di spesa per consumi personali pubblicato venerdì, che dovrebbe raggiungere il 6%. Un superamento potrebbe far rivivere le aspettative di aumenti dei tassi di interesse più aggressivi. Prima di venerdì, il focus sarà sulle aste del tesoro USA a 2 anni, 5 anni ed a 7 anni e sui discorsi degli ufficiali dellaFederal Reserve.

21_02_2022_AS1
Source: Bloomberg and Saxo Group.

Cosa fanno la BCE e la Bank of England?

In Europa, il focus è sui dati PMI di febbraio diffusi questa mattina, che mostrano come la ripresa sia in corso dopo il lockdown invernale. Questo potrebbe incoraggiare le banche centrali a ritirare lo stimolo pandemico più velocemente del previsto. Pertanto, l'attenzione si concentrerà sui funzionari della banca centrale e sui loro discorsi questa settimana. Nel Regno Unito, Bailey parlerà davanti alla commissione del Tesoro del Parlamento per rispondere a domande sull'economia e sull'inflazione. Nell'eurozona, de Cos, Guindos, Schnabel e Panetta interverranno più volte durante la settimana.

Sebbene sia inevitabile che la BCE assuma una posizione meno accomodante con la BOE e la Federal Reserve che aumentano i tassi di interesse in modo aggressivo, riteniamo che lo spread BTPS-Bund sia un buon indicatore di quanto lontano può spingersi la BCE. Finora lo spread BTP-Bund rimane sotto i 200pb, lasciando la banca centrale senza preoccupazioni. Tuttavia, man mano che aumenta al di sopra di questo livello, prevediamo che i funzionari della BCE diventino più cauti.

Le tensioni geopolitiche in Ucraina saranno al centro dell’attenzione anche nella zona euro. L'aumento delle tensioni potrebbe vedere i prezzi dell'energia salire alle stelle, contribuendo a politiche monetarie ancora più aggressive.

21_02_2022_AS2
Source: Bloomberg and Saxo Group.

Calendario economico

Lunedì 21 febbraio

  • Regno Unito: Indice dei prezzi delle abitazioni Rightmove (febbraio), PMI manifatturiero Markit, PMI servizi
  • Giappone: PMI manifatturiera di Jibun Bank (febbraio)
  • Cina: decisione sui tassi di interesse PBoC, indice dei prezzi delle abitazioni (gennaio)
  • Germania: Indice dei prezzi alla produzione (gennaio), PMI manifatturiero Markit, PMI servizi e PMI Composite (febbraio) Prel, rapporto mensile Buba tedesco
  • Francia: PMI manifatturiero Markit, PMI servizi e PMI Composite (febbraio) Prel
  • Eurozona: Markit PMI manifatturiero, PMI servizi e PMI Composite (febbraio) Prel
  • Stati Uniti: Giornata del Presidente

Martedì 22 febbraio

  • Nuova Zelanda: spesa con carta di credito (gennaio)
  • Italia: Indice dei prezzi al consumo (gennaio)
  • Germania: IFO – Business Climate (febbraio), IFO – Current Assessment (febbraio), IFO – Expectations (febbraio)
  • Regno Unito: il discorso di Ramsden della BOE
  • Stati Uniti: Indice Redbook, Indice dei prezzi delle abitazioni (dic), indici S&P/Case-Shiller dei prezzi delle abitazioni (dic), PMI manifatturiero Markit, PMI servizi e PMI Composite (febbraio) Prel, fiducia dei consumatori (febbraio), PMI manifatturiera Markit, servizi PMI e PMI Composite (febbraio) Prel, Asta di banconote a 3 mesi, Asta di banconote a 52 settimane, Asta di banconote a 6 mesi, Asta di banconote a 2 anni

Mercoledì 23 febbraio

  • Australia: Indice dei prezzi salariali (Q4)
  • Nuova Zelanda: decisione sul tasso di interesse RBNZ e conferenza stampa
  • Germania: indagine sulla fiducia dei consumatori di Gfk (marzo)
  • Francia: clima aziendale nel settore manifatturiero (febbraio)
  • Svizzera: Indagine ZEW – Aspettative (febbraio)
  • Eurozona: IPCA (gennaio)
  • Regno Unito: Audizioni del rapporto sulla politica monetaria della BOE
  • Stati Uniti: domande di mutuo MBA, asta di banconote a 5 anni

Giovedì 24 febbraio

  • Australia: spesa in conto capitale privato (4° trimestre)
  • Svizzera: livello di occupazione (Q4)
  • Francia: fiducia dei consumatori (febbraio)
  • Italia: vendite industriali (dic)
  • Stati Uniti: Indice di attività nazionale della Fed di Chicago (gennaio), spese per consumi personali principali (4T) Prel, variazione delle vendite di nuove case (gennaio), asta di banconote a 7 anni

Venerdì 25 febbraio

  • Nuova Zelanda: vendite al dettaglio (Q4)
  • Giappone: Indice dei prezzi al consumo di Tokyo (febbraio), Tokyo CPI ex cibo, energia (febbraio), investimenti in obbligazioni estere, investimenti esteri in azioni giapponesi
  • Germania: Prodotto interno lordo (Q4), Indice dei prezzi all'importazione (Q4)
  • Francia: Indice dei prezzi al consumo (febbraio) Prel, spesa dei consumatori (gennaio), prodotto interno lordo (4° trimestre)
  • Italia: fiducia delle imprese (febbraio), fiducia dei consumatori (febbraio)
  • Eurozona: offerta di moneta M3 (gennaio), prestiti privati (gennaio), clima aziendale (febbraio), fiducia dei consumatori (febbraio)
  • Stati Uniti: spese per consumi personali principali (gennaio), ordini di beni durevoli (gennaio), reddito personale (gennaio), spesa personale (gennaio), sentimento dei consumatori del Michigan (febbraio), vendite di case in sospeso (gennaio).

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.