imageM

Il caffè, uno dei prodotti più scambiati del mondo delle commodities, avanza verso i massimi storici del 1977

Materie Prime
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Punti chiave:

  • La siccità e le alte temperature, combinate con la dipendenza globale dalle forniture provenienti da un numero relativamente limitato di regioni o Paesi, sono i fattori chiave alla base delle migliori performance di quest'anno della commodity.
  • Mentre l'impennata del cacao all'inizio dell'anno ha attirato l'attenzione, si sono registrati forti guadagni anche nel succo d'arancia e ora anche nel caffè, che mercoledì ha toccato un record di 47 anni.
  • La difficile stagione di crescita in Vietnam, il principale produttore di caffè varietà robusta, si è ora spostata in Brasile, dove il clima avverso ha sollevato serie preoccupazioni per il raccolto di Arabica del 2025.

La siccità e le alte temperature, combinate con la dipendenza globale dalle forniture provenienti da un numero relativamente limitato di regioni o Paesi, sono i fattori chiave alla base delle migliori performance di quest'anno della commodities. Mentre l'impennata del cacao all'inizio di quest'anno ha attirato l'attenzione, si sono registrati forti rialzi anche nel succo d'arancia e, più recentemente, nel caffè.

I prezzi del cacao sono saliti del 240% quest'anno a causa della contrazione delle forniture dovuta alla diminuzione della produzione in Africa occidentale. Allo stesso modo, il succo d'arancia Futures a New York è salito dell'88%, sostenuto dal calo della produzione a causa delle preoccupazioni climatiche in Florida e in Brasile, quest'ultimo primo esportatore mondiale. A questo elenco si aggiunge ora il caffè, che negli ultimi mesi ha registrato un duplice rally. A settembre, il caffè robusta, noto per il suo sapore forte e amaro, ha raggiunto un livello record nella borsa ICE-LIFFE Futures di Londra, e attualmente è in crescita dell'86% rispetto all'anno precedente. Questo risultato fa seguito a una stagione di crescita difficile in Vietnam, il principale produttore, dove la siccità durante il periodo di crescita è stata seguita da forti piogge al momento del raccolto.

28olh_kc2
Arabica e Robusta first month futures contracts

Questa settimana, il future caffè arabica negoziato a New York, apprezzato per il suo gusto più morbido e utilizzato negli espressi e nei prodotti di alta qualità, è salito ai massimi di 47 anni e attualmente è in rialzo del 72% da inizio anno. Come per il succo d'arancia, le preoccupazioni per il raccolto 2025 in Brasile sono il principale motore. Il Paese ha sperimentato la peggiore siccità degli ultimi 70 anni nei mesi di agosto e settembre, seguita da forti piogge in ottobre, facendo temere che il raccolto in fiore potesse fallire. A giugno, l'USDA aveva previsto per il 2024/25 una produzione di caffè di 69,9 milioni di sacchi (60 kg), di cui 48,2 milioni di sacchi di arabica e 21,7 milioni di robusta. Tuttavia, l'ultimo aggiornamento di questo mese ha ridotto queste cifre rispettivamente a 45,4 milioni e 21 milioni di sacchi, e si prevede un ulteriore declassamento quando la Compagnia Nazionale di Rifornimento del Brasile (CONAB) rilascerà il suo prossimo aggiornamento.

Il caffè è uno dei prodotti più scambiati del mercato delle commodities e spesso è considerato il secondo più scambiato per volume, dopo il petrolio greggio. È una bevanda di base per miliardi di persone in tutto il mondo, con una domanda ulteriormente incrementata negli ultimi anni dal crescente consumo in Cina. Tuttavia, la produzione ha faticato a soddisfare questa crescente domanda. Come il cacao, il caffè viene coltivato in una fascia tropicale relativamente ristretta, con produttori chiave quali Brasile, Vietnam, Colombia ed Etiopia. Questa concentrazione la rende particolarmente vulnerabile alle condizioni climatiche avverse, soprattutto in Brasile e Vietnam, che insieme rappresentano circa il 56% della produzione globale.

Il rally di questa settimana è stato guidato da diversi fattori, il più importante dei quali è il rischio che l'offerta scateni il panico da parte degli acquirenti commerciali preoccupati per la scarsità, mentre il caricamento anticipato delle vendite negli Stati Uniti in vista di potenziali dazi potrebbe anche giocare un ruolo. Infine, l'incombente introduzione del controverso regolamento dell'Unione Europea sulla deforestazione (EUDR) sta introducendo un ulteriore livello di complessità nel mercato. La mancanza di chiarezza sulla data di inizio ufficiale di queste regole e sul loro eventuale impatto sulle rotte di approvvigionamento verso l'Europa ha lasciato commercianti e importatori alle prese con domande senza risposta.

28olh_kc3
Il contratto futures dell'Arabica ha chiuso a $3.23/lb prima della festività del Ringraziamento, solo il 4,3% al di sotto del record dell'aprile 1977 a $3.375/lb. - Fonte del grafico: Bloomberg

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.