background image

Trump e le vittorie repubblicane innescano il declino delle materie prime tra i timori per i dazi e la crescita

Materie Prime 5 minutes to read
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Punti chiave

  • I mercati finanziari  hanno reagito, in alcuni casi in modo aggressivo, ai risultati delle elezioni statunitensi che indicano sempre più una forte vittoria di Trump e del Partito Repubblicano.
  • I risultati hanno spinto il dollaro USA ai massimi di un anno e le valute che hanno subito i maggiori contraccolpi sono il peso messicano, lo yen giapponese e l'euro.
  • Nel corso delle contrattazioni notturne si sono registrate perdite diffuse in tutto il settore delle commodities, guidate dai metalli industriali e dai cereali per i timori legati alle tariffe doganali.

I mercati finanziari  hanno reagito, in alcuni casi in modo aggressivo, ai risultati delle elezioni statunitensi che indicano sempre più una forte vittoria di Trump e del Partito Repubblicano. Questo risultato è vicino alla formazione di uno scenario "Trump 2.0" o di un "Red Sweep", in cui i repubblicani potrebbero controllare sia la Casa Bianca che il Congresso, dando loro un'influenza sostanziale nelle prossime negoziazioni fiscali e di spesa. Finora i risultati hanno spinto il dollaro ai massimi di un anno, con le valute che hanno subito i maggiori contraccolpi: il peso messicano, lo yen giapponese e l'euro, i primi due colpiti dalla potenziale divergenza tra il percorso dei tassi del FOMC e delle altre banche centrali principali.

La curva dei rendimenti statunitensi si è inclinata al ribasso, con i rendimenti a lungo termine che aumentano più rapidamente di quelli a breve termine, mentre cresce il timore che i tagli fiscali non finanziati e le tariffe sulle importazioni di Trump possano riaccendere i timori di inflazione, rallentando potenzialmente il ritmo e la profondità dei futuri tagli dei tassi statunitensi.

6olh_Trump

Nel corso delle contrattazioni notturne si sono registrate perdite diffuse in tutto il settore delle commodities, con il Bloomberg Commodity Index che ha perso quasi l'1%, mentre gli operatori hanno iniziato a valutare la probabilità del citato scenario "Trump 2.0". Questo scenario dovrebbe portare alle promesse tariffe sui beni importati, in particolare sulla Cina, innescando potenzialmente una nuova ondata di tensioni commerciali e di perturbazioni economiche.

A seguito di queste aspettative, i metalli industriali hanno registrato alcuni dei maggiori cali, guidati dal rame e dal minerale di ferro, altamente sensibili alle dinamiche commerciali e alla domanda industriale. L'anticipazione di relazioni commerciali tese ha alimentato le preoccupazioni sulla domanda futura e i mercati dei metalli hanno reagito con forza all'aumento dell'incertezza.

Anche il settore delle commodities agricole è stato colpito, con i prezzi dei cereali, in particolare dei semi di soia, scambiati al ribasso. Ciò riflette il timore che la Cina possa rispondere con misure di ritorsione, riducendo potenzialmente le esportazioni statunitensi di colture chiave e creando una pressione al ribasso sui prezzi. La Cina, uno dei maggiori acquirenti di soia statunitense, è un mercato cruciale per gli agricoltori americani e qualsiasi interruzione di questo flusso commerciale potrebbe avere implicazioni significative per il settore agricolo.

Anche il greggio si è mosso al ribasso, pressato dalla possibilità che una guerra commerciale globale possa frenare la domanda e aggravare le già deboli prospettive di mercato previste per il 2025. Il previsto calo della domanda di petrolio e prodotti correlati deriva dal timore che un aumento delle tariffe possa rallentare la crescita economica globale, riducendo così la domanda di energia. Anche il panorama geopolitico sarà oggetto di grande attenzione, in particolare le relazioni tra Stati Uniti e Russia, la guerra Russia-Ucraina e il Medio Oriente, dove un'amministrazione Trump potrebbe inasprire le sanzioni sui flussi di petrolio iraniano.

I prezzi dell'oro sono scesi temporaneamente prima di trovare un supporto in area 2,700 dollari, appesantiti dalla continua forza del dollaro USA, mentre i mercati considerano la potenziale risposta del Federal Open Market Committee (FOMC) ai rischi di inflazione. Con il timore che le tariffe e le politiche fiscali possano riaccendere le pressioni inflazionistiche, cresce il timore che il FOMC possa adottare un approccio più cauto nel tagliare i tassi di interesse.

Nel complesso, i risultati delle elezioni rafforzano le nostre prospettive rialziste sui metalli rifugio, poiché l'acuirsi del mercato volatilità e dell'incertezza potrebbe far aumentare la domanda di questi beni. Tuttavia, i rischi a breve termine permangono, in quanto le posizioni rialziste aperte nell'ultimo periodo in questi metalli potrebbero essere vulnerabili alla pressione di vendita con il rafforzamento del dollaro e l'aumento dei rendimenti del Tesoro. Inoltre, l'argento è da tenere d'occhio come potenziale driver dei prezzi dell'oro dopo che il metallo ha subito un crollo tecnico, riflettendo la debolezza generale vista nei metalli industriali.

6olh_Trump1
L'oro è in calo, ma si mantiene al di sopra del supporto di 2700 dollari, seguito dal livello 2685 USD. Fonte: Saxo

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.