26goldM

Report COT: quasi la metà dell'esposizione sulle materie prime dei money managed è ora in oro

Materie Prime
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Punti chiave:

  • Il nostro aggiornamento settimanale sul Commitment of Traders mette in evidenza le posizioni sui future e i cambiamenti apportati dagli hedge fund nel forex e nelle materie prime durante la settimana che termina martedì 2 settembre 2025.
  • Nel forex, le posizioni sono rimaste fortemente sbilanciate, con posizioni elevate long su EUR e JPY parzialmente compensate da ampi short su CAD, AUD e CHF.
  • Incrementi diffusi nell'energia e nei metalli preziosi hanno supportato nuovi acquisti e coperture degli short, mentre il settore agricolo ha generalmente sottoperformato, il mais essendo l'eccezione significativa.
  • La prospettiva inattesa di una nuova offerta da parte di OPEC+ ha sorpreso gli acquirenti di Brent, contribuendo a innescare una correzione di quattro dollari prima del rimbalzo odierno "buy the fact".
  • Per valore nominale, i money managed detengono ora il 47% della loro esposizione netta totale alle materie prime in oro e il 7% in argento.

Forex

Il Dollar Index ha concluso l'ultima settimana di riferimento senza grandi cambiamenti, poiché piccoli guadagni in AUD e CAD sono stati compensati da lievi perdite sugli altri sei contratti futures IMM monitorati. Complessivamente, i trader non commerciali hanno mantenuto punti di vista divergenti sui principali future valutari, riducendo la posizione netta short sul dollaro a 5,1 miliardi di USD, in forte calo rispetto a giugno, quando lo short lordo superava i 20 miliardi di USD.

Le posizioni sono rimaste fortemente sbilanciate, con posizioni elevate long su EUR (17,4 miliardi di USD), JPY (6,2 miliardi di USD), e in misura minore su MXN, parzialmente compensate da ampi short su CAD (7,9 miliardi di USD), AUD (-5,4 miliardi di USD), e CHF (-4 miliardi di USD).

8olh_cot1
Posizioni sui future forex dei Non-commercial IMM rispetto al dollaro.

Materie Prime

L'indice Bloomberg Commodity (BCOM) ha esteso il suo rally, aumentando del 2,5% nell'ultima settimana di riferimento. I guadagni in energia e metalli preziosi hanno supportato nuovi acquisti e coperture degli short, mentre il settore agricolo ha generalmente faticato con il mais che rappresenta l'eccezione degna di nota.

I money managed hanno risposto aumentando le posizioni long su tutti i contratti di energia e metalli, mentre nuove vendite allo scoperto hanno pesato sul settore agricolo, in particolare soia, zucchero e cotone.

Energia
Alla vigilia di mercoledì scorso, quando Reuters ha riportato che otto produttori OPEC+ stavano discutendo un altro aumento inaspettato della produzione, gli speculatori erano forti acquirenti netti di Brent a causa delle preoccupazioni per le interruzioni dell'offerta russa. I long netti sono aumentati del 22% a 251k lotti, guidati da una combinazione di nuovi long e coperture degli short. Il WTI, al contrario, ha mantenuto una posizione netta short per la quarta settimana (CME e ICE combinati), sebbene leggermente ridotta.

La prospettiva inattesa di una nuova offerta da parte di OPEC+ ha colto di sorpresa gli acquirenti di Brent e ha contribuito a innescare una correzione di quattro dollari verso la chiusura della settimana. Da allora, i prezzi sono rimbalzati dal supporto vicino a USD 65, dopo che OPEC+ ha confermato i piani per riavviare un altro livello di produzione sospesa a ottobre, ma a un ritmo misurato di soli 137.000 barili al giorno. La mossa sottolinea l'impegno del gruppo a riconquistare quote di mercato e aumentare i ricavi, mentre l'impatto immediato rimane limitato poiché Iraq, Kazakistan e Emirati Arabi Uniti devono compensare completamente l'eccesso di produzione da gennaio 2024.

Metalli
Il superamento dei 40 USD da parte dell'argento per la prima volta in 14 anni, insieme al nuovo record dell'oro, ha incrementato i long netti speculativi rispettivamente del 20% e 14%. Per valore nominale, i conti gestiti detengono ora il 47% della loro esposizione totale alle materie prime in oro e il 7% in argento. La forte concentrazione in oro evidenzia la forza di un rally che persiste da mesi, con solo correzioni leggere finora, insufficienti a innescare una liquidazione ampia dei long o costringere i trader ad attendere un nuovo segnale di ingresso.

I long netti su rame sono cresciuti del 25% mentre i trader hanno rinnovato l'interesse, con una ridotta volatilità e una rinnovata scoperta dei prezzi che hanno attratto nuovi investimenti dopo l'episodio di "pump-and-dump" tariffario all'inizio di quest'anno.

Agricoltura
La soia è stata soggetta a nuove vendite e liquidazioni di long a causa della debole domanda cinese, mentre il mais ha beneficiato della copertura degli short sulla scia di un previsione di raccolto più piccolo prima del rapporto WASDE di venerdì. Il grano continua a essere sotto pressione a causa di una robusta previsione di produzione globale, che grava sui contratti a breve scadenza rispetto a quelli differiti e aumenta il contango, aggiungendo al rendimento positivo del roll delle posizioni short.

Gli short sullo zucchero sono rimasti elevati, mentre il long netto sul cacao è sceso al livello più basso da 2 anni e mezzo.

8olh_cot2a
Posizioni long, short e posizioni nette dei Managed money in commodities , nonché cambiamenti nella settimana che termina il 2 settembre 2025
8olh_cot3
Energia
8olh_cot4
Metalli preziosi e industriali
8olh_cot5
Future su cereali e semi oleosi
8olh_cot6
Prodotti agro-industriali e bestiame

Cos'è il report Commitments of Traders?

I rapport COT sono pubblicati dalla U.S. Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e dall'ICE Exchange Europe per il petrolio Brent e il gasolio. Vengono rilasciati ogni venerdì dopo la chiusura degli Stati Uniti con dati della settimana che termina il martedì precedente. Analizzano l'interesse aperto nei mercati dei futures suddividendo gli utenti in diversi gruppi a seconda della classe di asset.

Materie Prime: Produttore/Commerciante/Trasformatore/Utente, dealer di swap, fondi gestiti e altri
Finanziari: Dealer/Intermediario; Gestore di asset/Istituzionale; Fondi con leva e altri
Forex: una suddivisione generale tra commerciale e non commerciale (speculatori)

I principali motivi per cui ci concentriamo principalmente sul comportamento degli speculatori, come hedge fund e CTA che seguono i trend, sono:

  • È probabile che abbiano stop stretti e nessuna esposizione sottostante che viene coperta
  • Questo li rende più reattivi ai cambiamenti negli sviluppi di prezzo fondamentali o tecnici
  • Fornisce visioni sui principali trend, ma aiuta anche a decifrare quando è imminente un'inversione

Si noti che questo gruppo tende ad anticipare, accelerare e amplificare le variazioni di prezzo che sono state messe in moto dai fondamentali. Essendo seguaci del momento, questa strategia vede spesso questo gruppo di trader acquistare in forza e vendere in debolezza, il che significa che sono spesso trovati a detenere i long più grandi vicino al picco di un ciclo o la posizione short più grande prima di un minimo nel mercato.

Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.