oil

Rally del greggio tra la forte domanda invernale e le sanzioni russe

Materie Prime 5 minutes to read
Strats-Ole-88x88
Ole Hansen

Head of Commodity Strategy

Punti chiave

  • I prezzi del greggio hanno registrato forti guadagni finora in questo gennaio, sostenuti dalla domanda invernale e dai rischi a breve termine per l'offerta dalla Russia a causa nuove sanzioni.
  • I rendimenti crescenti dei roll stanno fornendo un significativo vento favorevole per le posizioni rialziste, scoraggiando allo stesso tempo le vendite allo scoperto del mercato petrolifero in questa fase.
  • Nuove sanzioni statunitensi contro la Russia che colpiscono le petroliere che hanno trasportato più di 1,5 milioni di barili al giorno l'anno scorso.
  • Sebbene le ultime sanzioni siano in gran parte già scontate, l'attuale slancio potrebbe ancora spingere i prezzi verso gli 85 USD, che abbiamo evidenziato come un potenziale picco nel nostro outlook Q1-2025 che verrà pubblicato prossimamente.


I prezzi del greggio WTI e Brent hanno registrato forti rialzi finora in questo gennaio, entrambi in rialzo di oltre l'8% dopo un ultimo trimestre del 2024 che ha visto la maggior parte dell'attività concentrarsi vicino al limite inferiore delle gamme prevalenti negli ultimi due anni. Sebbene le previsioni per il 2025 suggeriscano un mercato ben fornito, trainato da una crescita della produzione non-OPEC+ di circa 1,4 milioni di barili al giorno, superando la crescita della domanda globale, che l'AIE stima in circa 1,1 milioni di barili al giorno, le prospettive a breve termine sono diventate sempre più favorevoli. Questo cambiamento è dovuto ad una combinazione di una forte domanda invernale di gasolio e olio da riscaldamento e, non da ultimo, all'ultima serie di sanzioni statunitensi sull'industria petrolifera russa, che sono andate ben oltre le aspettative.

Un gennaio eccezionalmente freddo in alcune zone degli Stati Uniti ha fatto aumentare la domanda non solo di gas naturale, che è salito ad un massimo di due anni sopra 4 USD per MMBtu, ma anche di gasolio e combustibili per il riscaldamento. Insieme alla riduzione delle scorte di greggio negli Stati Uniti, questi sviluppi hanno già fatto salire i prezzi prima degli ultimi annunci di sanzioni. Le scorte di greggio statunitensi a Cushing, l'hub di consegna del WTI Futures, sono scese ai minimi di 11 anni, avvicinandosi al livello minimo operativo di 20 milioni di barili. Questo calo delle scorte ha rafforzato la struttura di backwardation, in cui i prezzi per la consegna immediata aumentano più rapidamente di quelli per la consegna futura.

Questo sviluppo ha attirato la domanda degli investitori grazie al carry positivo che si ottiene quando si passa da un contratto in scadenza ad uno a prezzo inferiore. A prezzi invariati per tre mesi, un investitore che detiene e rinnova i futures sul WTI potrebbe potenzialmente ottenere un rendimento annualizzato di quasi il 15%, fornendo un significativo vento favorevole per le posizioni rialziste, scoraggiando allo stesso tempo le vendite allo scoperto del mercato petrolifero in questa fase.

13olh_oil1
I livelli delle scorte a Cushing, hub di consegna del WTI, sostengono l'aumento dei prezzi del front e futures rispetto al differito

Il nuovo governo Trump dovrebbe inasprire le sanzioni contro l'Iran, costringendo potenzialmente a ridurre la produzione del Paese, che negli ultimi quattro anni è aumentata di circa 1,3 milioni di barili al giorno, raggiungendo un massimo di sei anni. In una prospettiva a breve termine, il fattore più significativo è l'annuncio del Tesoro statunitense, venerdì scorso, di ulteriori sanzioni russe contro più di 180 petroliere che trasportano greggio russo, nonché contro i fornitori di assicurazioni marittime con sede in Russia. Queste navi cisterna hanno trasportato più di 1,5 milioni di barili al giorno di greggio lo scorso anno, principalmente verso acquirenti in Cina e India.

Nonostante quasi tre anni di sanzioni, la Russia è riuscita a riorientare i suoi flussi di petrolio, mantenendo la produzione e le esportazioni. Tuttavia, la portata di queste ultime sanzioni richiederà tempo per essere assorbita dal mercato. In combinazione con l'aumento della domanda invernale, le prospettive a breve termine indicano un sostegno dei prezzi. Tuttavia, con i prezzi già saliti di circa  10 dollari al barile, ulteriori rialzi dipendono dalla capacità del mercato di mantenere lo slancio, sostenendo così le posizioni long recentemente stabilite dagli speculatori.

Nella settimana al 7 gennaio, prima dell'ultima impennata al di sopra di 80 dollari al barile, gli speculatori hanno aumentato le loro posizioni nette long sul Brent Futures del 21% a 227 milioni di barili, un massimo da otto mesi, mentre il gasolio long è salito del 42% a un massimo da sei mesi. Si noti che i report COT ritardati relativi ai mercati futures scambiati negli Stati Uniti saranno pubblicati oggi dopo la chiusura del mercato statunitense alle 20:30 GMT.

La scorsa settimana il WTI ha registrato un solido rialzo, superando prima la media mobile a 200 giorni e poi la linea di tendenza dal massimo di settembre 2023, prima di incontrare oggi la resistenza intorno al massimo di ottobre 78.50 dollari. Sebbene le ultime notizie sulle sanzioni alla Russia siano quasi scontate, lo slancio attuale potrebbe ancora spingere i prezzi verso l'alto, raggiungendo potenzialmente 85USD , che nel nostro outlook per il primo trimestre del 2025, di prossima pubblicazione, consideriamo un potenziale picco.

13olh_oil2
Petrolio greggio WTI Futures - Fonte: Saxo

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.