130718 earnings M

Azioni e criptovalute, balletto a due

Criptovalute

Riassunto:  La volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute è stata intensa in questo primo periodo dell’anno. I due mercati si sono mossi in qualche modo in sincronia, in misura molto più elevata rispetto allo scorso anno.
Ma non solo: attenzione anche al mercato NFT, dove i fari sono puntati su OpenSea e sulla Borsa di New York.


Crypto e mercato azionario a braccetto

Durante questi primi due mesi dell’anno il mercato delle criptovalute è stato altamente correlato con il mercato azionario come documentato dalle ricerche di Anders Nysteen, Senior Quantitative Analyst presso Saxo Bank. A partire dal 2022, infatti, la correlazione tra i rendimenti giornalieri dell'indice S&P 500 e Bitcoin è stata compresa tra 0,56 e 0,61, a seconda della misura di correlazione e della fonte. Al contrario, la correlazione era solo di circa 0,25 nel 2021. Sembra che il mercato delle criptovalute sia stato in larga misura guidato dagli stessi fattori dei mercati azionari, ovvero le preoccupazioni per l'inflazione e la tensione Russia-Ucraina. Quest’anno un sentiment di rischio ha attraversato l’azionario, messo a dura prova anche dallo scivolamento dei titoli tecnologici. Contemporaneamente, il mercato delle criptovalute è stato influenzato dal fatto che un numero maggiore di trader di azioni tradizionali ha allargato i propri investimenti anche alle criptovalute: questo significa che il loro portafoglio bilancia il proprio rischio tra le azioni e criptovalute. Di conseguenza, le criptovalute potrebbero non fornire lo stesso grado di diversificazione rispetto al passato.

21_MAEB_1
Source: Bloomberg and Saxo Group

Dal presunto hacking al phishing degli utenti di OpenSea

Pochi giorni fa, si è diffusa la notizia che il contratto Ethereum del più grande mercato di token non fungibili (NFT) OpenSea fosse stato prosciugato e che, quindi, numerosi utenti si erano visti rubare i loro NFT da presunti hacker.

Poiché OpenSea consuma la maggior parte del gas (transazioni) su Ethereum, ed è uno dei casi d'uso più utilizzati di blockchain, il suo valore per la comunità crittografica nel suo insieme è vitale. A causa di questo episodio, nelle ore successive, il prezzo di Ethereum è scivolato di circa il 4%.

Successivamente è stato rivelato che né OpenSea né i loro contratti Ethereum sono stati in realtà intaccati. Si trattava, invece, di un attacco phishing basato su un contratto dannoso che gli hacker, in qualche modo, hanno fatto approvare da diversi utenti, cosa che ha consentito alla persona in questione di rubare i propri NFT.

OpenSea ha successivamente rivelato che 17 persone erano state colpite dal phishing.

Ciò sottolinea che il mercato delle criptovalute è fortemente sensibile alle voci sugli hack, in particolare sui protocolli più grandi e utilizzati di frequente, che agiscono come un’ancora di salvezza del settore.

La Borsa di New York deposita il marchio per scambiare NFT

In materia NFT, non ci si aspetta che OpenSea abbia il monopolio del mercato assieme a Coinbase e Kraken (in procinto anch’essi) di lanciare i rispettivi mercati NFT.

È in arrivo, infatti, la concorrenza di un'altra società, ossia il New York Stock Exchange di proprietà dell'Intercontinental Exchange, noto come NYSE. Il NYSE ha presentato la scorsa settimana una domanda di marchio per registrare il nome NYSE relativo a vari prodotti e servizi relativi alle criptovalute, ad esempio realtà virtuale e NFT.

Quindi, potremmo vedere il NYSE raddoppiare gli NFT oltre ai sei NFT rilasciati dalla società nell'aprile dello scorso anno, ciascuno dei quali simboleggia i primi scambi di Spotify, Snowflake, Unity, DoorDash, Roblox e Coupang in borsa.

21_MAEB_BTC
Bitcoin/USD - Source: Saxo Group
21_MAEB_ETH
Ethereum/USD - Source: Saxo Group

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.