Azionario Usa, i dati sull'inflazione sono una trappola?

Azionario Usa, i dati sull'inflazione sono una trappola?

Azioni 4 minutes to read
rsz_1simone_di_biase2
Simone di Biase

Head of Relationship Management BG SAXO

Riassunto:  il mercato azionario statunitense è entrato in una fase in cui è molto sensibile alla pubblicazione dei dati sull’inflazione. Si muove basandosi prevalentemente sulle stime attese dell'inflazione e sui tassi di interesse e tiene meno in considerazione il calo sulla crescita e gli utili aziendali. Mentre i dati sull'inflazione di novembre negli Stati Uniti hanno mostrato un altro mese di raffreddamento dell'inflazione, i titoli tecnologici statunitensi si sono rafforzati con il Nasdaq 100 in rialzo del 4%, tornando ai livelli più alti da settembre. L'entusiasmo per il ribaltamento dell'inflazione diminuirà con il tempo poiché la vera domanda è: a quale livello il tasso di inflazione si stabilizzerà? Sarà questo valore a determinare il costo del capitale a lungo termine.


L'inflazione sta ritracciando, ma qual è il punto di caduta?

Il Future sul Nasdaq 100 ha visto un rialzo di quasi il 4% in questi giorni, portandosi al livello più alto da settembre. Questo perché l'andamento dell'inflazione statunitense di novembre mostra che l'inflazione core è stata dello 0,2% m/m contro lo 0,3% stimato, spingendo la variazione a/a al 6% contro una stima del 6,1%.
Il rimbalzo di questi giorni sulle azioni, in linea con le precedenti reazioni ai dati sull'inflazione di ottobre, indica che il mercato azionario è estremamente sensibile alla traiettoria del tasso di inflazione. Questo perché essa determina il costo del capitale in futuro, che è la chiave per scontare i flussi di cassa dei prossimi mesi per le aziende.
Il cambio di passo dell'inflazione non è mai stato realmente messo in dubbio anche considerato che un tasso di inflazione core superiore al 6% non è mai stato sostenibile. Ora, pare evidente che la questione più importante è: a quale livello il tasso di inflazione si normalizzerà? Tornerà al 2% oppure sarà strutturalmente più alta?

In questo periodo tutte le strade portano, invece, ad un possibile aumento o ad un alto livello di inflazione per una serie di fattori: le catene di approvvigionamento globali vengono spostate fuori dalla Cina, la trasformazione verde porta a costi energetici più elevati, il cambiamento climatico che guiderà sempre più gli shock dell'offerta di prodotti agricoli, la riapertura dell'economia cinese che alimenta i metalli industriali e i prezzi dell'energia, l'accelerazione dell'urbanizzazione in India e l'aumento della spesa militare. Questo quadro, quindi, spinge a ritenere che l'inflazione strutturale sarà più elevata.

Oggi possiamo confermare che l'inflazione dei servizi USA, esclusa l'energia, si è attestata allo 0,44% m/m a novembre, riducendo la media a 6 mesi delle variazioni m/m allo 0,56%, il livello più basso da maggio, che si traduce in un'inflazione annualizzata del 6,9%. Questo livello è ancora troppo alto per consentire alla Banca Centrale Americana di cambiare significativamente le sue prospettive. Come hanno affermato alcuni componenti della stessa Fed, sarebbe necessario vedere cifre di inflazione basse e sostenute da basi fondamentali prima di muoversi nella direzione di allentamento dei tassi.

13_PG_1
13_PG_2
13_PG_3
Grafico a 5 anni sul Future Nasdaq 100

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.