250319 Japan M -compressed

Il boom dell'azionario sta arrivando in Giappone?

Azioni 5 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Riassunto:  le azioni giapponesi stanno vivendo un periodo di forte espansione, registrando profitti significativi soprattutto nel settore tecnologico. In particolare, Tokyo Electron ha visto un aumento del 13,3% grazie alla crescente domanda di apparecchiature per semiconduttori provenienti dalla Cina. Sebbene nel complesso i titoli giapponesi sembrino impressionanti in yen, il loro rendimento risulta più modesto rispetto a quello degli Stati Uniti e dell'Europa se calcolato in dollari. Pertanto, il futuro andamento dello yen sarà cruciale per gli investitori stranieri.


Forti rialzi delle azioni giapponesi in JPY, non tanto in USD

Nell'ultimo outlook trimestrale, avevamo espresso una preferenza per le azioni britanniche ed europee rispetto a quelle giapponesi a causa dei rischi di apprezzamento dello JPY. La nostra previsione si basava sull'idea che la Banca del Giappone avrebbe colmato parte del divario con le altre banche centrali, poiché un deprezzamento continuo dello JPY non sarebbe sostenibile nel lungo termine. In realtà, si è verificato l'esatto contrario, con uno deprezzamento dello JPY rispetto all'USD quest'anno. Tuttavia, la contro-prova di questa tendenza dello JPY è stata il costante aumento delle azioni giapponesi.

Nella sessione odierna, i futures del Nikkei 225 hanno registrato un aumento del 3,4%, trainati da solide aumenti nel settore tecnologico, con i settori dell'informatica e delle telecomunicazioni in rialzo rispettivamente del 5,7% e del 3,6%. Anche i titoli delle banche giapponesi hanno fatto registrare importanti guadagni, con un aumento del 4,3%. Il titolo che ha conseguito il maggior incremento è stato Tokyo Electron, che ha visto un aumento del 13,3% grazie all'aumento delle previsioni per l'anno fiscale dovuto alla forte domanda proveniente dalla Cina. Infatti, il paese rappresenta quasi il 50% delle entrate nel trimestre rispetto a dicembre. La domanda di macchine per semiconduttori da parte di Tokyo Electron sta aumentando, poiché la richiesta di chip di memoria sta crescendo e l'elettronica di consumo sta registrando una ripresa, dato che l'inflazione non sta più limitando la domanda dei consumatori. La società Tokyo Electron sta anche beneficiando delle varie sanzioni statunitensi sui semiconduttori volte alla Cina.

Dall'agosto 2012, quando è stata introdotta l'Abenomics, le azioni giapponesi hanno registrato un rendimento annualizzato dell'11,6%,che ha creato un senso di maggiore ottimismo e una forte creazione di ricchezza in Giappone. Se da un lato l'Abenomics ha cambiato il Giappone, aumentando la crescita del PIL nominale e aumentando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, dall'altro ha comportato un indebolimento strutturale dello yen. In effetti, se si confrontano i rendimenti azionari giapponesi con quelli statunitensi ed europei in termini di USD, il rendimento totale giapponese scende al 7,7% annualizzato, solo leggermente meglio dell'Europa al 6,6%. Il rendimento azionario statunitense è ancora impressionante, pari al 12,9% annualizzato da agosto 2012

Quando si considera l'andamento delle azioni giapponesi in JPY, l'indice total return potrebbe sembrare indicare una bolla. Tuttavia, è importante tenere conto della valutazione complessiva. Attualmente, il rendimento da dividendi è del 2,1% e il rendimento da riacquisto è dell'1%, il che significa che le società giapponesi stanno restituendo agli investitori il 3,1% del capitale.
La crescita del PIL reale a lungo termine del Giappone si stima intorno allo 0,5-0,6% all'anno. Considerando questo dato, le aspettative di rendimento reale a lungo termine per le azioni giapponesi aumentano al 3,7%. Inoltre, se si tiene conto di un'inflazione annua dell'1,5%, ci si aspetterebbe che le azioni giapponesi offrano un rendimento nominale annualizzato del 5,2% a lungo termine.Va osservato che dopo l'Abenomics, lo JPY si è depreciato annualmente di circa il 4% rispetto all'EUR. Pertanto, è fondamentale considerare l'andamento futuro dello JPY per gli investitori stranieri prima di decidere di investire sulle azioni giapponesi.

13_pg_1
13_pg_2
Il prezzo delle azioni di Tokyo Electron | Fonte: BG SAXO
13_pg_3

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.