Trimestrale Microsoft: la crescita alimentata dall'IA incontra la realtà delle spese in conto capitale
Jacob Falkencrone
Global Head of Investment Strategy
Punti chiave:
- Microsoft ha registrato risultati solidi con ricavi in aumento del 18% fino a 77,7 miliardi di USD e un utile per azione di 4,13 USD, entrambe superiori alle aspettative.
- I ricavi del cloud di Azure sono aumentati del 40%, sottolineando la posizione dominante di Microsoft nella gara del cloud guidata dall'IA.
- Spese in conto capitale da record di quasi 35 miliardi di USD hanno sollevato preoccupazioni sui costi crescenti, facendo scendere il titolo di circa il 3% dopo l'orario di chiusura.
Un forte inizio oscurato dalle spese
Microsoft ha avviato il suo nuovo anno fiscale con una forza diffusa nei settori del cloud, della produttività e dell'informatica personale. I numeri sono stati impressionanti su tutta la linea:
- Ricavi: 77,7 miliardi di USD, in aumento del 18% rispetto all'anno precedente
- Reddito operativo: 38,0 miliardi di USD, in aumento del 24%
- Reddito netto rettificato: 30,8 miliardi di USD, in aumento del 22%
- Utile rettificato per azione: 4,13 USD, superiore alle previsioni di 3,67 USD
- Ricavi di Microsoft Cloud: 49,1 miliardi di USD, in aumento del 26%
- Azure e altri servizi cloud: crescita del 40%
- Spese in conto capitale: 34,9 miliardi di USD, in aumento del 74% rispetto a un anno fa
Nonostante i risultati solidi, le azioni di Microsoft sono scese di oltre il 2% nel trading after-hours poiché gli investitori si sono concentrati sull'aumento delle spese in conto capitale.
La divisione Intelligent Cloud dell'azienda è stata ancora una volta il motore centrale, con una crescita del 28% a 30,9 miliardi di USD. Produttività e Processi Aziendali, che ospita Microsoft 365 e LinkedIn, hanno registrato un'espansione del 17%, mentre la divisione More Personal Computing è cresciuta del 4%, supportata da Windows e pubblicità di ricerca.
Ma il numero che ha catturato l'attenzione di tutti non è stato ricavi o profitti, bensì spese. Le spese in conto capitale di Microsoft, comprese le locazioni, hanno raggiunto un record di 34,9 miliardi di USD, ben al di sopra delle aspettative di circa 30 miliardi di USD. L'aumento, guidato dall'espansione dei data center e dall'infrastruttura IA, mostra quanto aggressivamente Microsoft stia investendo per garantire capacità per le sue ambizioni IA.
La dinamica dell'IA continua a girare
La dinamicità dell'IA di Microsoft non mostra segni di rallentamento. La sua partnership con OpenAI rimane un pilastro del suo vantaggio competitivo. Recentemente le due aziende hanno ristrutturato la loro collaborazione, conferendo a Microsoft una quota di circa il 27% nella nuova entità a scopo di lucro di OpenAI e accesso esclusivo alla sua tecnologia fino al 2032.
OpenAI si è inoltre impegnata ad acquistare 250 miliardi di USD di potenza di calcolo da Microsoft, più del triplo delle vendite totali di cloud di Azure dello scorso anno fiscale. La collaborazione sempre più profonda sottolinea come le due aziende siano diventate simbiotiche, alimentando ciascuna la crescita dell'altra.
L'IA sta diventando la nuova piattaforma informatica, e Microsoft si sta posizionando come la fabbrica che la alimenta. La scala e la velocità degli investimenti mostrano sia la dimensione dell'opportunità che il costo di restare al passo. La crescita del 40% di Azure dimostra che i clienti continuano ad abbracciare l'ecosistema cloud e IA di Microsoft, ma l'azienda ha riconosciuto che la domanda di calcolo IA supera già la capacità disponibile, costringendola ad accelerare la costruzione di data center in tutto il mondo.
Ma dietro questo successo si nasconde un enorme prezzo da pagare.
L'intensità del capitale incontra l'ansia del mercato
Questo trimestre ha rivelato un delicato equilibrio tra l'acquisizione della leadership nell'IA e il mantenimento della disciplina finanziaria. Sebbene il margine lordo sia migliorato di tre punti percentuali al 69%, le spese in conto capitale in espansione hanno iniziato a mettere alla prova la pazienza degli investitori.
Il cash flow operativo di Microsoft è salito del 32% a 45,1 miliardi di USD, ma il cash flow libero è calato del 30% su base sequenziale a causa delle pesanti spese infrastrutturali. Con l'azienda che pianifica di mantenere livelli elevati di investimento fino al 2026 fiscale, stanno emergendo domande su quanto rapidamente queste spese si tradurranno in ritorni.
La direttrice finanziaria Amy Hood ha riassunto brutalmente: "Pensavo che ci saremmo messi al passo. Non lo siamo. La domanda sta aumentando." L'affermazione ha racchiuso la sfida più grande di Microsoft: la domanda di servizi cloud e IA sta aumentando più rapidamente di quanto anche la sua spesa record possa soddisfare.
Un'importante rassicurazione è arrivata dal grande portafoglio di ordini dell'azienda. Gli obblighi di performance residui commerciali sono saliti del 51% a 392 miliardi di USD, con una durata media dei contratti di solo due anni. Ciò significa che gran parte dei ricavi futuri è già bloccata e si materializzerà relativamente presto, contribuendo a giustificare il ritmo d'investimento esagerato di oggi.
Microsoft sta essenzialmente costruendo l'equivalente digitale della rete elettrica mondiale per l'IA. Ma anche il bilancio più solido ha dei limiti, e alcuni stanno iniziando a chiedersi quanto a lungo questo ritmo d'investimento possa continuare prima di iniziare a mettere sotto pressione i margini. L'intensità del capitale dell'azienda ora rivaleggia con le fonderie di chip e i hyperscaler come Amazon e Google, un segno di quanto sia diventata costosa la corsa all'IA.
Guardando avanti, Microsoft ha previsto ricavi tra 79,5 e 80,6 miliardi di USD il prossimo trimestre, con Azure previsto in crescita del 37% a valuta costante. La gestione ha anche avvertito che le restrizioni di capacità persisteranno per il resto dell'anno fiscale.
L'attività più ampia mostra resilienza
A parte l'IA e il cloud, le attività tradizionali di Microsoft rimangono solide. I ricavi di Office 365 Commercial sono aumentati del 17%, mentre gli abbonamenti consumer sono saliti del 26%, supportati da una forte adozione di Copilot e livelli premium. I ricavi di LinkedIn sono cresciuti del 10%, Dynamics 365 ha ampliato del 18% e la pubblicità di ricerca esclusi i costi di traffico è balzata del 16%, confermando che la crescita è diffusa e non concentrata solo nell'IA.
Il segmento More Personal Computing, che include Windows e Xbox, è cresciuto del 4% mentre i ricavi OEM di Windows sono aumentati del 6% grazie agli aggiornamenti anticipati dei PC prima dei nuovi dazi, parzialmente compensati dalle vendite più deboli dei dispositivi. Microsoft ha anche restituito 10,7 miliardi di USD agli azionisti attraverso dividendi e buyback, mostrando che, nonostante l'ondata di spese, la generazione di cassa rimane robusta.
Il cammino avanti: trasformare investimenti in ritorni
La strada da percorrere riguarda l'equilibrio tra una continua espansione dell'IA e la disciplina della redditività. La direzione ha ribadito il suo impegno a continuare a investire nei centri dati e nei talenti per catturare quella che chiama una "massiccia opportunità" nell'IA.
Il CEO Satya Nadella ha descritto l'infrastruttura di Microsoft come una "fabbrica di token di scala planetaria", una rete di centri dati continuamente modernizzata e fungibile, ottimizzata per massimizzare l'efficienza e il ritorno sull'investimento. In pratica, ciò significa che la flotta IA di Microsoft può essere aggiornata ogni anno a hardware più recente mentre utilizza l'ottimizzazione del software per ottenere più potenza di calcolo per watt. L'azienda sostiene che questo approccio rende la sua spesa non solo aggressiva ma anche adattabile e sostenibile.
Tuttavia, l'azienda deve anche affrontare una crescente attenzione sul potenziale eccesso di capacità, la pressione competitiva da parte di Amazon e Google, e un dibattito più ampio su quanto rapidamente i ricavi generati dall'IA possano compensare le spese in conto capitale. Ci si aspetta che Microsoft e i suoi pari spendano collettivamente circa 400 miliardi di USD sull'infrastruttura IA quest'anno, una cifra che illustra tanto ambizione quanto rischio.
Alcuni analisti si sono chiesti se l'ondata di spesa nell'IA rischi di gonfiarsi in una bolla. Microsoft ha risposto, sottolineando che la crescita è legata all'uso reale, ai contratti prenotati e alla domanda dei clienti in accelerazione, non a scommesse speculative.
Per gli investitori, ciò significa due cose. La volatilità a breve termine probabilmente persisterà poiché le spese pesanti e il mutamento del sentiment creano oscillazioni nella valutazione. Ma a lungo termine, la posizione consolidata di Microsoft nell'infrastruttura IA e nel software aziendale le conferisce una base eccezionalmente potente per una crescita duratura.
Perché questo trimestre è importante
Gli ultimi risultati di Microsoft confermano il suo status di attore centrale nella corsa globale all'IA, redditizia, ambiziosa e disposta a spendere pesantemente per mantenere la sua posizione di leader. L'azienda sta eseguendo bene su tutta la linea, ma il prezzo per quel successo sta salendo rapidamente.
La domanda chiave ora è quanto efficientemente Microsoft possa trasformare i suoi massicci investimenti in monetizzazione. L'azienda sta trasformando i centri dati nei nuovi giacimenti petroliferi dell'era digitale, e gli investitori stanno osservando attentamente per vedere quanto efficacemente possa estrarre valore da loro.
Il trimestre di Microsoft ha catturato la nuova realtà delle Big Tech: il boom dell'IA si è spostato dal codice al concreto. L'azienda non sta solo addestrando modelli, sta gettando le basi fisiche per la prossima era dell'informatica.
In definitiva, questo trimestre ha dimostrato che costruire il futuro dell'informatica non è economico, ma per Microsoft, l'investimento sembra ancora valerlo.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.