background image

Il Nasdaq 100 è pronto per un ribilanciamento speciale per ridurre l’eccessiva concentrazione

Azioni 4 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Riassunto:  L'indice Nasdaq 100 subirà un ribilanciamento speciale prima dell'apertura della seduta del 24 luglio 2023 al fine di limitare l'eccessiva concentrazione da parte dei cinque maggiori titoli dell'indice.
Il ribilanciamento speciale impatterà circa 9,6 miliardi di dollari per i 24 ETF quotati negli Stati Uniti e in Europa che replicano l'indice Nasdaq-100 Il prezzo delle azioni di questi titoli, teoricamente, non dovrebbe essere influenzato da questo processo di ribilanciamento.


Un ribilanciamento speciale per evitare l’eccessiva concentrazione

Il Nasdaq ha annunciato venerdì che l’Indice Nasdaq-100 subirà un ribilanciamento speciale che entrerà in vigore prima dell'apertura del mercato del prossimo 24 luglio 2023. L'obiettivo è quello di evitare l'eccessiva concentrazione nell'indice ridistribuendo i pesi delle principali azioni. Tale modifica non comporterà la rimozione o l'aggiunta di alcun titolo.
Il Nasdaq fa riferimento al documento metodologico dell'indice Nasdaq-100 per giustificare questa decisione. A pagina 4 si evince chiaramente che nel caso in cui i cinque maggiori titoli dell'indice, con pesi individuali superiori al 4,5%, abbiano un peso combinato superiore al 40%, essi saranno ridotti a un peso combinato massimo del 40% nelribilanciamento trimestrale. Nell'adeguamento annuale il peso combinato sarebbe fissato al 38,5%.
Il ribilanciamento speciale si baserà sulle azioni in circolazione al 3 luglio 2023; l'annuncio e la pubblicazione pro-forma delle modifiche del peso avranno luogo venerdì 14 luglio 2023, consentendo ai gestori cinque sessioni di negoziazione per soddisfare le nuove ponderazioni.

Il ribilanciamento non dovrebbe teoricamente avere un impatto

C
ome per i frazionamenti azionari e i dividendi, questi eventi non cambiano la valutazione azionaria sottostante dei titoli e quindi le considerazioni secondo cui i primi cinque titoli tecnologici dell'indice Nasdaq-100 erano in calo a causa dell'annuncio, sono un po’ superficiali.
Dato che il valore sottostante non è cambiato, qualsiasi vendita anticipata di azioni prima del ribilanciamento speciale dovrebbe teoricamente essere soddisfatta dagliacquisti. E’ bene ripetere: il valore sottostante, infatti, non è cambiato.
Nonostante questo,, si potrebbe ancora sostenere che la vendita forzata da parte di ETF passivi che replicano l'indice Nasdaq-100 potrebbe muovere il mercato.
La tabella seguente mostra gli 8 maggiori titoli dell'indice Nasdaq-100 al 3 luglio 2023 con i primi cinque titoli Microsoft, Apple, Nvidia, Amazon e Tesla. Questi cinque titoli avevano una peso combinato  del 43,55% al 3 luglio 2023, e superiore al  limite previsto dalla metodologia dell'indice al momento del ribilanciamento trimestrale.
L'asset under management combinato degli ETF quotati negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale che replicano l'indice Nasdaq-100 è di 271 miliardi di dollari; l'Invesco QQQ Trust Series 1 ETF (QQQ:xnas) è il fondo più grande con un patrimonio di 202 miliardi di dollari.
Come mostra la tabella seguente, le nuove ponderazioni, supponendo che i primi cinque titoli non superino il 40% del peso dell'indice, porteranno a un valore di ribilanciamento stimato di 9,6 miliardi di dollari tra i 24 ETF che replicano l'indice Nasdaq-100. Sulla base del volume medio giornaliero scambiato negli ultimi 20 giorni per queste azioni e di un ribilanciamento regolare effettuato in cinque sessioni di negoziazione, l’azione più impattata sarà Microsoft; gli ETF muoveranno circa il 6,67% del volume medio transato mentre la meno coinvolta sarà Tesla con un 0,50%.
Utilizzando il modello di benchmark per stimare i costi di transazione, il ribilanciamento delle azioni Microsoft in cinque giorni di negoziazione costerebbe all'ETF Invesco QQQ Trust Series 1, il più grande ETF che replica il Nasdaq-100, circa 33 punti base in costi di negoziazione e moltiplicando per il peso dell'indice il costo sarebbe di circa 3,5 punti base per questo ETF. Il costo del ribilanciamento delle azioni Amazon e Tesla avrà un peso ancora minore per questi ETF. Nel complesso, si stima un basso impatto del ribilanciamento speciale.

11_PG_1

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.