La nuova strategia di Nvidia: dai chip alle partnership con l'IA
Charu Chanana
Market Strategist
Punti chiave:
- Nvidia sta costruendo l'intero stack dell'IA calcolo, connettività e applicazioni, non solo hardware.
- Alleanze strategiche in telecomunicazioni, robotaxi, sanità e IA aziendale indicano una presenza di mercato più ampia e una spinta verso entrate ricorrenti a lungo termine.
- Le prospettive di crescita rimangono forti poiché l'azienda è centrale nell'esplosione dell'infrastruttura dell'IA, ma affronta rischi di margine, politiche e concorrenza.
La storia di Nvidia continua a crescere. Una volta conosciuta principalmente per le sue GPU, l'azienda si sta ora espandendo nell'intero panorama dell'IA, alimentando governi, reti di telecomunicazioni, sanità, retail e altro. Sta diventando la spina dorsale dell'economia dell'IA globale.
Le sue più recenti collaborazioni si estendono tra industrie, dal supercomputing governativo a reti di telecomunicazione, farmaceutica, retail e calcolo quantistico. Insieme, dipingono un quadro di Nvidia che costruisce la spina dorsale digitale dell'economia dell'IA.
In quali aree si sta espandendo Nvidia?
1. Governo degli Stati Uniti (DOE × Nvidia x Oracle)
NVIDIA ha annunciato una collaborazione storica con Oracle Corporation e il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) per costruire il più grande supercomputer dell'IA del DOE per la scoperta scientifica.
I progetti avanzeranno la ricerca e la sicurezza nazionale, con prenotazioni di chip AI stimate intorno a 500 miliardi di dollari. Questo cementa la leadership di Nvidia nell'infrastruttura dell'IA sovrana e del settore pubblico.
2. Telecomunicazioni e 6G (Nokia × Nvidia)
In una mossa sorprendente, Nvidia sta investendo 1 miliardo di dollari per una quota del 2,9% in Nokia, co-sviluppando reti 6G native per l'IA e sistemi di accesso radio di nuova generazione (AI-RAN). I due mirano a combinare lo stack di calcolo AI di Nvidia con l'hardware per telecomunicazioni di Nokia. T-Mobile US e Dell Technologies saranno i partner nelle sperimentazioni per lo stack AI-RAN.
Questa partnership potrebbe aiutare i carrier statunitensi a modernizzare le reti, con Nvidia che si ingloba efficacemente nel “sistema nervoso” della connettività futura.
3. IA aziendale (Palantir × Nvidia, CrowdStrike × Nvidia)
Nvidia sta approfondendo la sua spinta nel software aziendale:
- Con Palantir, fonderà l'analisi dei dati con modelli IA per aiutare le aziende a distribuire e scalare l'IA in operazioni critiche.
- Con CrowdStrike, Nvidia sta alimentando agenti di cybersecurity guidati dall'IA in tempo reale che imparano e si adattano continuamente.
Questi accordi espandono l'ecosistema di Nvidia al di là dell'hardware, nei livelli di software e sicurezza dell'adozione aziendale dell'IA.
4. Robotaxi (Uber x Nvidia, Lucid x Nvidia)
Uber farà squadra con Nvidia per scalare la sua rete di robotaxi e distribuire 100.000 taxi e veicoli autonomi nel prossimo anno. Separatamente, Lucid incorporerà l'architettura Hyperion di Nvidia nei veicoli futuri, tra cui il prossimo SUV da 50.000 dollari, per consentire operazioni senza conducente delle auto private.Insieme, queste iniziative combinano le capacità AI automobilistiche di Nvidia con dati di mobilità reali per accelerare lo sviluppo di sistemi autonomi di nuova generazione e reti di trasporto intelligenti.
5. Sanità (Eli Lilly × Nvidia)
Nvidia e Eli Lilly stanno collaborando per accelerare la scoperta dei farmaci utilizzando l'intelligenza artificiale generativa. La partnership applicherà la piattaforma BioNeMo di Nvidia per analizzare i dati molecolari e progettare potenziali candidati a farmaci più velocemente, un'iniziativa che potrebbe ridurre i tempi di ricerca e sviluppo nella farmaceutica.
Rafforza il modo in cui la potenza di calcolo di Nvidia viene applicata alle scienze della vita, un'area con sia un impatto sociale che potenziale commerciale a lungo termine.
6. IA fisica (Produzione & Robotica)
Un ampio gruppo industriale, tra cui Siemens, FANUC, Foxconn Fii, TSMC, Toyota, Amazon Robotics, Figure, Agility Robotics, adotterà le piattaforme Omniverse, Isaac, Jetson e IGX Thor di Nvidia.
Queste collaborazioni estendono l'IA dagli ambienti di formazione virtuali alla robotica reale e all'automazione delle fabbriche intelligenti.
7. Retail (Lowe’s × Nvidia)
Nvidia sta già lavorando con Lowe’s per portare l'IA nelle operazioni fisiche di vendita al dettaglio. Utilizzando l'Omniverse di Nvidia e gli strumenti di visione artificiale, Lowe’s mira ad automatizzare la gestione dell'inventario e migliorare l'analitica in-store.
È uno sguardo su come l'IA si trasferirà dai data center alle operazioni aziendali quotidiane.
8. Calcolo quantistico (NVQLink × Nvidia)
Nvidia ha anche lanciato NVQLink, un sistema che collega i processori quantistici con GPU e CPU. Diciassette aziende quantistiche e nove laboratori di ricerca fanno parte della collaborazione, mettendo Nvidia al centro della prossima frontiera nel calcolo ad alte prestazioni.
Perché è importante
- Base di domanda più ampia: Nvidia si sta espandendo oltre i fornitori di cloud delle Big Tech nei governi, telecomunicazioni, sanità e retail, creando flussi di entrate più stabili e diversificati.
- Vantaggio dell'ecosistema: Le sue piattaforme di software e servizi in crescita, inclusi NeMo, Omniverse, e BioNeMo, mantengono i clienti legati all'ecosistema di Nvidia e aprono opportunità di reddito ricorrente.
- Spinta all'adozione dell'IA: Mentre l'IA diventa una parte centrale delle infrastrutture aziendali e governative a livello globale, Nvidia rimane al centro dell'ondata di hardware e infrastruttura dell'IA.
- Motori di crescita multipli: L'azienda ha ora diversi driver a lungo termine, che spaziano tra data center, reti di telecomunicazioni e 6G, robotica e edge computing , che offrono crescita strutturale oltre ai cicli di chip a breve termine.
- Posizionamento strategico: Nvidia si sta collocando nelle infrastrutture critiche, dai laboratori nazionali alle reti di nuova generazione — rendendolo indispensabile per l'adozione dell'IA in tutto il mondo.
La geopolitica rimane un fattore oscillante
Con Donald Trump e Xi Jinping programmati per incontrarsi in Corea del Sud alla fine del Summit APEC 2025, gli investitori stanno osservando attentamente per eventuali cambiamenti nella politica di esportazione statunitense sui chip AI avanzati. La domanda è se gli Stati Uniti allenteranno, stringeranno o ridefiniranno le regole che governano le vendite di chip come la serie Blackwell di Nvidia alla Cina. Anche la possibilità di una variante “sicura per la Cina” del chip potrebbe modificare la dimensione del mercato totale indirizzabile (TAM) di Nvidia e il suo potere di prezzo.
Ma l'importanza va oltre quel semplice incontro bilaterale. A margine del summit, si prevede che la leadership di Nvidia incontrerà i principali conglomerati coreani, tra cui Samsung Electronics, Hyundai Motor Group e altri
Questi incontri potrebbero segnalare un allineamento regionale più ampio sulle catene di approvvigionamento di semiconduttori e sugli investimenti in infrastrutture AI. Se i player di chip, memoria e auto della Corea accettano i framework guidati dagli Stati Uniti, ciò potrebbe rafforzare il ruolo di Nvidia; al contrario, qualsiasi pivot verso la Cina o il disaccoppiamento delle catene di approvvigionamento aumenterebbe la pressione sui margini e sull'accesso al mercato.
Rischi da guardare
- Pressione sui margini: I costi crescenti e gli intensi investimenti in nuove tecnologie potrebbero comprimere la redditività. Man mano che la concorrenza cresce e i principali clienti negoziano in maniera più dura, il potere di prezzo di Nvidia potrebbe iniziare a svanire.
- Incertezza normativa: Il panorama politico, soprattutto tra Stati Uniti e Cina, rimane fluido. I cambiamenti nei controlli sulle esportazioni o nelle sanzioni potrebbero limitare la capacità di Nvidia di vendere chip AI avanzati nei mercati chiave.
- Problemi di esecuzione: Molte delle iniziative nuove di Nvidia, dalle telecomunicazioni e robotica al calcolo quantistico, sono scommesse a lungo termine. Ritardi o adozione più lenta potrebbero pesare sull'andamento degli utili.
- Spese cicliche per l'IA: Gli investimenti in infrastrutture IA tendono a muoversi in ondate. Dopo le fasi di grande espansione, spesso seguono pause di spesa o periodi di “digestione”, portando a oscillazioni nei ricavi a breve termine.
- Concorrenza intensificante: Rivali come AMD, Qualcomm e startup emergenti nei chip AI stanno rapidamente recuperando terreno. Nvidia potrebbe dover bilanciare la quota di mercato con la protezione dei margini mentre il campo si allarga.
Prospettive di investimento
La trasformazione di Nvidia da produttore di chip a piattaforma AI completa la colloca in una classe a parte. Le sue partnership ora toccano quasi tutte le principali aree di crescita, data center, telecomunicazioni, sanità, robotica e software aziendale. L'azienda rimane il abilitatore centrale della costruzione globale dell'IA, e il suo potenziale di crescita continua ad essere significativo.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero anche mantenere aspettative realistiche: pressione sui margini, rischi politici e cicli di mercato sono reali. Nvidia rimane il leader indiscusso dell'ondata di infrastruttura AI, ma la leadership comporta aspettative più elevate e meno margine di errore.