Pepsi supera l'inflazione e arriva l'ondata di domanda nucleare

Pepsi supera l'inflazione e arriva l'ondata di domanda nucleare

Azioni 4 minutes to read
PG
Peter Garnry

Head of Equity Strategy

Riassunto:  PepsiCo ha pubblicato nei giorni scorsi forti utili evidenziando che alcune società di beni di consumo sono ancora solide nonostante l'aumento dei costi di input e l'elevata inflazione. Il margine operativo è diminuito solo leggermente nel terzo trimestre ed è stato più che compensato da una crescita dei ricavi superiore alle attese nella misura in cui PepsiCo sta alzando il suo obiettivo di crescita organica dei ricavi per l'anno fiscale in corso. Cameco e Brookfield Renewable Partners hanno annunciato l'acquisizione della società di tecnologia nucleare Westinghouse Electric per 7,9 miliardi di dollari, un indicatore che l'energia nucleare va verso la sua rinascita dopo decenni di declino.


PepsiCo sugli scudi

Se gli investitori si aspettavano una compressione dei margini e un downgrade alle prospettive, saranno rimasti spiazzati dagli utili del terzo trimestre di PepsiCo. L'azienda di bevande e snack ha, infatti, aumentato la sua crescita organica dei ricavi quest'anno al 12% dal precedente 10% poiché l'azienda è riuscita ad aumentare i prezzi e con i consumatori che, almeno apparentemente, non hanno battuto ciglio senza quindi abbassare la domanda.
PepsiCo ha registrato solo una modesta riduzione del margine, mostrando un EBITDA rettificato in calo al 19,4% dal 20% del secondo trimestre. Il prezzo delle azioni è praticamente rimasto invariato da inizio anno, sottolineando le sue caratteristiche antinflazione, una qualità molto ricercata attualmente dagli investitori.
Sebbene l'attività di PepsiCo sembri solida a questo punto, la sua valutazione su EV/EBITDA è ancora del 15% superiore alla media dall'inizio del 2004 anche se la crescita futura potrebbe non essere buona come quella degli anni 2004-2011 ed i tassi di interesse sono ancora in aumento. Per questo motivo gli investitori potrebbero cambiare la loro percezione su questo dato. Il periodo 2012-2019 è stato una lunga camminata relativamente piatta della crescita dei ricavi e solo con la pandemia e il successivo aumento della crescita nominale, l'attività è tornata improvvisamente in modalità di “crescita”. La domanda è se la crescita sia strutturalmente cambiata per PepsiCo o se andrà in contro ad una nuova riduzione. Da ricordare infine che il business delle bibite e degli snack è sempre legato all’attenzione sulla salute personale.

 

13_PG_1
13_PG_2

In arrivo “un'ondata" di domanda nucleare

Il settore dell'energia nucleare registra un’interessante notizia. L’azienda Cameco, attiva nell’estrazione di uranio, sta acquisendo -congiuntamente a Brookfield Renewable Partners- la società Westinghouse Electric che opera nel settore dell'energia nucleare, con un accordo del valore di 7,9 miliardi di dollari. Westinghouse Electric produce tecnologia utilizzata in circa la metà di tutti i 440 reattori nucleari. Cameco sta emettendo azioni per un valore di 650 milioni di dollari per finanziare la sua parte dell'accordo.
Il CEO di Cameco ha dichiarato in un'intervista che valutano il settore dell'energia nucleare come uno di quello con i migliori fondamenti di mercato di sempre. Ha affermato, inoltre, che Cameco ha deciso di investire in questa direzione per via dell’"ondata" di domanda osservabile trainata dall'Europa, dal momento che l'invasione russa dell'Ucraina ha cambiato lo scenario.
L'IEA (Agenzia internazionale per l'energia) ha affermato che la produzione di energia nucleare deve raddoppiare entro il 2050 per soddisfare le emissioni nette di carbonio zero nell'economia globale. Questo significa una crescita annualizzata del 2,5% nella produzione di energia nucleare. Se prendiamo in considerazione la sostituzione delle vecchie centrali nucleari, è probabile che la crescita sia del 5-6% annualizzato nei prossimi 28 anni.
Secondo la World Nuclear Association, ci sono 55 reattori in costruzione (90 se si considerano i reattori pianificati) e la maggior parte di questi reattori costruiti in Asia integrano le 440 centrali nucleari esistenti. Quest'anno le centrali nucleari produrranno il 10% dell'elettricità mondiale.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.