chip_blue

Qualcomm in forte crescita mentre entra nell'arena di Nvidia con nuovi chip AI

Azioni
Jacob Falkencrone 400x400
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

 
  • Qualcomm ha fatto il suo passo più audace nel settore AI con nuovi chip per data centre focalizzati sull'inferenza, facendo aumentare le azioni in modo significativo.
  • La sua scommessa su efficienza, costo e potenza potrebbe creare una nicchia redditizia contro il dominio di Nvidia.
  • Gli investitori dovrebbero osservare l'adozione nel mondo reale, la diversificazione dei clienti e se Qualcomm rispetterà la sua roadmap per il 2026-2027. 

Qualcomm ha fatto il suo ingresso nel terreno di Nvidia questa settimana. I suoi nuovi chip AI, progettati per i data centre affamati di energia che gestiscono i modelli più grandi del mondo, hanno fatto salire le azioni e indicato che il re dei chip per smartphone vuole un posto al tavolo dell'AI.

Il lancio dei suoi nuovi acceleratori AI200 e AI250 segna la scommessa più ambiziosa di Qualcomm sull'intelligenza artificiale. Invece di competere direttamente con Nvidia nel mercato ultra-high-end della "formazione", Qualcomm mira al mondo pratico e sempre più critico dell'inferenza AI, dove i modelli vengono implementati e utilizzati in applicazioni concrete.

Gli investitori hanno reagito in modo forte e le azioni sono balzate fino al 20% negli scambi mattutini prima di chiudere la giornata con un aumento dell'11%, portando il valore di mercato di Qualcomm sopra i 200 miliardi di dollari. Per un'azienda da tempo definita dal suo business degli smartphone, questo è stato un chiaro segnale che il suo futuro ora si estende ben oltre i dispositivi mobili.

Perché Qualcomm punta sull'efficienza

Il passo di Qualcomm verso l'infrastruttura AI è sia strategico che necessario. Il mercato degli smartphone è maturato e, sebbene rimanga redditizio, le opportunità di crescita sono limitate. Al contrario, la costruzione dell'AI rappresenta uno dei cicli di investimento tecnologico più grandi degli ultimi decenni. Questo passo diversifica la base di entrate di Qualcomm e la allinea con una delle parti in più rapida crescita dell'industria dei chip.

Piuttosto che inseguire la pura potenza di calcolo, Qualcomm scommette che l'efficienza definirà la prossima fase dell'AI. La maggior parte dei carichi di lavoro AI nei prossimi anni sono previsti durante l'inferenza, dove il consumo energetico, la capacità di memoria e il costo totale di proprietà sono importanti tanto quanto le prestazioni pura. L'azienda vuole essere leader nel rendere l'AI più accessibile, conveniente ed efficiente dal punto di vista energetico.

Cosa promettono i nuovi chip

I due nuovi chip, AI200 e AI250, saranno lanciati rispettivamente nel 2026 e 2027. Saranno offerti sia come singoli acceleratori che come sistemi completi scala rack che i data centre possono installare direttamente. I sistemi presentano raffreddamento a liquido, capacità di memoria fino a 768 GB e un design focalizzato sulla riduzione dell'uso di energia e dei costi operativi.

Vendendo sistemi completamente integrati anziché solo chip, Qualcomm si rivolge ai clienti che cercano infrastrutture pronte all'uso e ottimizzate per l'energia. Ha anche promesso un ciclo di aggiornamento annuale, garantendo un flusso continuo di nuovi prodotti e miglioramenti. Questo ritmo potrebbe aiutare a mantenere l'impegno dei clienti e il slancio tecnologico in un mercato che si muove rapidamente.

La lotta per l'efficienza AI

Il mercato dei chip AI è dominato da Nvidia, i cui GPU e l'ecosistema software sono profondamente radicati nell'industria. Anche AMD e major cloud players stanno costruendo i loro chip per ridurre la dipendenza da Nvidia.

In questo contesto, Qualcomm sta prendendo una via pragmatica. Non sta cercando di superare Nvidia nella pura velocità. Invece, si concentra sulla performance per watt e sull'efficienza dei costi. Se i suoi chip possono offrire risultati comparabili usando meno potenza e a un costo totale inferiore, potrebbe guadagnare terreno in mercati dove i budget e i vincoli energetici limitano l'utilizzo di GPU tradizionali.

Questa strategia potrebbe risuonare con un numero crescente di clienti, dai governi che costruiscono infrastrutture AI nazionali alle imprese che implementano grandi modelli con budget ridotti. L'opportunità sta nel aiutare la prossima ondata di utenti AI a scalare in modo efficiente piuttosto che servire solo i giocatori più grandi e maggiormente finanziati.

Primo cliente, primo punto di prova

Il primo grande cliente sarà Humain, un'iniziativa AI supportata dall'Arabia Saudita che prevede di implementare circa 200 megawatt di sistemi Qualcomm a partire dal 2026. Basandosi sulle specifiche di sistema dell'azienda, ciò equivale a circa 1.200 rack. Non è hyperscale secondo gli standard di Nvidia, ma abbastanza grande da dimostrare che i sistemi di Qualcomm possono funzionare in modo affidabile ed efficiente su scala significativa.

Quello che accadrà dopo sarà cruciale. Espandersi oltre questo partenariato iniziale per vincere contratti con fornitori di cloud occidentali o grandi imprese determinerà se la tecnologia di Qualcomm potrà raggiungere un'adozione diffusa.

Cosa osservare next

Per gli investitori, i prossimi trimestri saranno tutti incentrati sull'esecuzione. Tre aree emergono come indicatori chiave di progresso.

  1. Trascinamento dei clienti. Qualcomm ha bisogno di assicurarsi più partenariati oltre il suo accordo iniziale nel Medio Oriente per dimostrare lo slancio commerciale.
  2. Benchmark di prestazione. Test indipendenti devono confermare che le affermazioni dell'azienda sull'efficienza e competitività dei costi si mantengano nei carichi di lavoro in condizioni reali.
  3. Tempi di consegna. I target di lancio per il 2026 e 2027 devono essere rispettati per mantenere credibilità. Ritardi potrebbero erodere la fiducia rapidamente in un mercato che si muove rapidamente.

Un'altra area da osservare è il software. Il dominio di Nvidia deve tanto al suo potente ecosistema software quanto al suo hardware. Per avere successo, Qualcomm dovrà dimostrare che i suoi sistemi si integrano senza problemi con i framework AI esistenti come PyTorch e TensorFlow, riducendo le frizioni per sviluppatori e clienti.

Il significato più ampio

L'annuncio di Qualcomm evidenzia come la corsa all'hardware AI stia iniziando a frammentarsi e maturare. La prima ondata del boom dell'AI si è concentrata sulla formazione di modelli enormi con i chip più potenti disponibili. La prossima fase sarà incentrata sul distribuire quei modelli in modo efficiente, il che richiederà potenza di calcolo più economica, sostenibile e distribuita in modo più capillare.

L'inferenza è destinata a dominare i carichi di lavoro AI nei prossimi anni. Ciò rende il focus di Qualcomm sull'efficienza energetica e la scalabilità molto rilevante. Il suo background nella progettazione di processori mobili efficienti dal punto di vista energetico potrebbe rivelarsi un vantaggio competitivo mentre i data centre affrontano una crescente attenzione sull'uso dell'energia.

Questo cambiamento potrebbe anche beneficiare i fornitori di apparecchiature di rete, sistemi di raffreddamento e componenti di memoria che supportano architetture di data centre più modulari e attente al consumo energetico. Gli effetti della mossa di Qualcomm potrebbero quindi estendersi oltre il settore dei semiconduttori.

Un pivot cauto ma promettente

La reazione del mercato mostra che gli investitori sono desiderosi di sfidanti credibili al dominio di Nvidia. La strategia di Qualcomm sembra realistica e differenziata, sebbene ancora nelle sue fasi iniziali. L'azienda deve ancora divulgare dettagli su prezzi o prestazioni, e entrate significative da questo segmento probabilmente non si vedranno prima della fine del 2026.

Tuttavia, il passo segna un'evoluzione importante. Dopo anni legata ai cicli degli smartphone, Qualcomm si sta reinventando per un'era in cui la potenza di calcolo è la nuova valuta. Il suo focus sull'efficienza le dà un chiaro angolo in un mercato che sta passando dalla pura performance all'economia e alla scalabilità.

L'industria AI è spesso paragonata a una corsa all'oro, ma i vincitori raramente hanno i più grandi strumenti. Sono quelli che scavano in modo più intelligente. Se Qualcomm esegue bene, questo potrebbe essere l'inizio di un nuovo capitolo duraturo e redditizio.

Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.


Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.