1306trumpM

Pronti per Trump 2.0? Affrontare la volatilità di mercato come investitore a lungo termine

Azioni
Jacob Falkencrone 400x400
Jacob Falkencrone

Global Head of Investment Strategy

Punti chiave:

  • I mercati sono resilienti: nel corso del tempo, i mercati globali si sono costantemente ripresi dalle crisi, tra cui guerre, pandemie e crolli finanziari, dimostrando la loro capacità di premiare gli investitori pazienti e di lungo periodo.
  • Concentrarsi sui fondamentali, non sul rumore: L'incertezza politica e la volatilità del mercato a breve termine spesso dominano i titoli dei giornali, ma raramente hanno un impatto sul valore sottostante di portafogli ben diversificati.
  • Attenetevi al vostro piano: mantenere una strategia d'investimento disciplinata e diversificata e ignorare le distrazioni a breve termine è fondamentale per navigare nell'incertezza e capitalizzare le opportunità di crescita a lungo termine.

Come prepararsi e cosa aspettarsi come investitore a lungo termine 

Donald Trump ha ricevuto le chiavi della Casa Bianca e il suo ritorno al centro della scena politica ha riacceso i dibattiti su come le sue politiche potrebbero influenzare i mercati finanziari. Conosciuta per il suo approccio audace e spesso imprevedibile, la presidenza di Trump ha portato in precedenza riforme fiscali, guerre commerciali e deregolamentazione, tutti fattori che hanno contribuito a un significativa volatilità del mercato. Ora gli investitori si chiedono: Cosa significherà Trump 2.0 per i loro portafogli?

Mentre Trump rimane notoriamente imprevedibile, la storia ci fornisce alcune risposte. Durante il primo mandato di Trump, i mercati hanno vissuto periodi di forte incertezza, ma non si sono limitati a sopravvivere, hanno prosperato. Nonostante i titoli drammatici e le oscillazioni delle politiche, i mercati azionari globali hanno registrato forti rendimenti. Negli ultimi 15 anni, le azioni globali (MSCI ACWI) hanno registrato un rendimento del 292%, resistendo a eventi quali la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la Brexit, la crisi del debito nell'area dell'euro e la COVID-19. Questa resilienza evidenzia l'importanza di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine piuttosto che farsi distrarre dal rumore a breve termine.

Ed ecco una verità ancora più ampia: il mercato ha resistito a situazioni ben peggiori delle politiche di qualsiasi presidente. Dalle pandemie alle guerre, dalle crisi finanziarie agli sconvolgimenti geopolitici, il mercato ha storicamente sempre trovato un modo per riprendersi e premiare gli investitori pazienti. Questa resilienza testimonia l'adattabilità e l'innovazione delle imprese e delle economie globali. Per ogni momento di crisi c'è stata una ripresa e spesso una crescita significativa.

220125_JACF_chart4
Fonte: Saxo, Bloomberg

Nota: Dati su MSCI ACWI TR Net, USD, periodo da gennaio 2010 a gennaio 2025. Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri e i rendimenti futuri possono essere negativi.

Ancora preoccupati per Trump 2.0? Ecco cinque suggerimenti su come navigare in questo nuovo capitolo di incertezza politica come Investitore.

1. Separare il rumore dai fondamentali

Gli eventi politici, come elezioni e cambiamenti politici, dominano spesso il ciclo delle notizie ed è molto facile sentirsi sopraffatti dall'"ansia da titolo". Tuttavia, non tutti i titoli hanno un impatto concreto sul vostro portafoglio e non sembrano eccessivamente importanti. Ad esempio, mentre gli annunci di Trump sui dazi hanno scatenato reazioni immediate del mercato, i fondamentali di lungo termine di molte aziende sono rimasti invariati. Ciò evidenzia la differenza tra il rumore a breve termine e i fattori che influenzano realmente il valore di un investimento.

Pertanto, prima di reagire ai movimenti del mercato, è bene chiedersi se questo evento cambia radicalmente le società o gli asset in cui si investe: Questo evento cambia radicalmente le società o gli asset in cui sono investito? Spesso la risposta è no. Concentrarsi sul valore a lungo termine dei propri investimenti consente di evitare costose decisioni emotive.

 

2. Attenersi al proprio piano

È sempre facile trovare qualcosa di cui preoccuparsi come Investitore, ma non lasciate che questo vi faccia deragliare. I mercati prosperano nell'incertezza e il modo migliore per gestirla è seguire una strategia d'investimento disciplinata. Durante la prima presidenza di Trump, la volatilità ha avuto un picco in occasione di eventi chiave come i negoziati commerciali. Tuttavia, coloro che hanno mantenuto la rotta sono stati premiati con la ripresa dei mercati e il raggiungimento di nuovi massimi.

Anche di fronte a crisi globali, come il crollo finanziario del 2008 o la pandemia di COVID-19, i mercati alla fine si sono ripresi. Gli investitori a lungo termine che hanno tenuto duro durante questi periodi tumultuosi sono stati premiati con guadagni significativi nel tempo.

Take away: definite i vostri obiettivi finanziari e la vostra tolleranza al rischio, quindi costruite un portafoglio diversificato che vi corrisponda. Lasciate che sia la vostra strategia a guidare le vostre decisioni piuttosto che reagire alle fluttuazioni quotidiane del mercato.

 

3. I mercati hanno superato situazioni ben peggiori

Sebbene l'incertezza politica possa sembrare opprimente, è cruciale che venga messa in prospettiva. I mercati hanno affrontato - e sono sopravvissuti - ad alcune delle sfide più difficili della storia:
  • Pandemie: l'influenza spagnola del 1918, l'epidemia di SARS del 2003 e la pandemia di COVID-19 hanno messo alla prova le economie di tutto il mondo. Eppure i mercati si sono ripresi ogni volta, spesso uscendo più forti di prima.
  • Guerre: le guerre mondiali e i conflitti regionali hanno portato un'immensa incertezza, ma le imprese si sono adattate, hanno ricostruito e hanno continuato a innovare.
  • Crisi: dal crollo finanziario del 2008 alla bolla delle dot-com, gli sconvolgimenti economici hanno causato panico ma alla fine hanno creato opportunità di crescita.

Questi eventi dimostrano che i mercati sono molto più resistenti di quanto possa sembrare al momento. Si adattano, si riprendono e premiano chi rimane investito durante la tempesta.

4. Diversificare per gestire il rischio

La diversificazione è uno dei modi più efficaci per affrontare l'incertezza. Distribuendo gli investimenti tra asset class, settori e regioni, si riduce il rischio di essere eccessivamente esposti a un singolo fattore. Durante il primo mandato di Trump, settori come l'energia e l'industria hanno subito oscillazioni significative a causa dei cambiamenti politici, ma gli investitori con portafogli diversificati sono stati meglio isolati.

Come diversificare: ad esmepio si possono cosiderare ETF che replicano indici globali che offrono esposizione a un mix di settori e regioni. Questo approccio consente di cogliere le opportunità dei vari mercati gestendo al contempo la volatilità.

 

5. Prepararsi per la volatilità ma non temerla

I periodi di incertezza, come l'insediamento di Trump e i timori per le future mosse politiche, possono portare alla volatilità a mercato. Sebbene si possa essere tentati di rimanere in disparte, la storia dimostra che la volatilità spesso crea opportunità. Ad esempio, durante la crisi di COVID-19, gli investitori che sono rimasti investiti o hanno incrementato le loro posizioni in settori sottovalutati hanno registrato guadagni significativi con la ripresa dei mercati.

Pertanto, se la vostra tolleranza al rischio lo consente, prendete in considerazione la possibilità di mantenere una parte del vostro portafoglio in liquidità per sfruttare le opportunità di acquisto durante i ribassi del mercato. Allo stesso tempo, assicuratevi che il vostro portafoglio principale rimanga diversificato e allineato con i vostri obiettivi a lungo termine.

Pensieri finali

La resistenza a lungo termine del mercato testimonia la sua capacità di superare le avversità. Dalle guerre alle pandemie, dalle crisi finanziarie all'incertezza politica, l'economia globale si è sempre ripresa e spesso ha premiato gli investitori pazienti con una crescita straordinaria.

Con l'avvento di Trump 2.0, non lasciate che il rumore a breve termine faccia deragliare la vostra strategia di investimento. Ricordiamo che il mercato ha affrontato sfide ben più grandi di un singolo presidente e ha sempre dimostrato la sua capacità di recupero. Concentrandosi sulla diversificazione, rimanendo disciplinati e mantenendo una prospettiva a lungo termine, si può affrontare l'incertezza con sicurezza.

Negli investimenti, la pazienza non è solo una virtù: è una strategia.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.