background image

Mantenere la calma nei mercati turbolenti: strategie di investimento tra volatilità di mercato e rumore mediatico

Azioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  con il sentiment che passa dalla preoccupazione all’ottimismo nel giro di pochi giorni, è facile per gli investitori sentirsi tirati in direzioni opposte. Questo articolo illustra un approccio semplice per mantenere la calma quando i titoli diventano rumorosi e incoerenti.


Mantenere la calma nei mercati turbolenti:
investire tra volatilità di mercato e rumore mediatico

Le ultime settimane hanno dimostrato quanto rapidamente possa mutare il sentimento del mercato. Le preoccupazioni riguardo alle valutazioni elevate dell'intelligenza artificiale hanno causato improvvisi ribaltamenti nei nomi più popolari sul mercato, aumentando la volatilità e portando il VIX, un indice comune che riflette la volatilità di mercato attesa, su valori medi intorno ai 20 (che è al di sopra della sua media storica). Poco dopo, un tono più rassicurante da parte deiverticidella Federal Reserve ha ravvivato le aspettative per un taglio dei tassi a dicembre, aiutando le azioni a riprendersi nonostante le persistenti preoccupazioni riguardo alla crescita, agli utili aziendali e alla geopolitica che continuano a rimanere sullo sfondo.

Se a volte ti senti oscillare tra ottimismo e cautela nel corso della stessa settimana, non sei solo. L'informazione si muove più rapidamente che mai, e l'intensità emotiva legata aititoli può facilmente oscurare i valori fondamentali che contano per gli investitori a lungo termine. Questo articolo non è sulla previsione delle prossime mosse del mercato; è su come mantenere la razionalità quando sia i prezzi che il ciclo delle notizie diventano tumultuosi.

Punti chiave

  • Le narrazioni di mercato ora cambiano rapidamente quanto i prezzi, rendendo più difficile per gli investitori distinguere il rumore dai segnali significativi.
  • Gli investitori a lungo termine traggono vantaggio da un piano semplice e ben definito che guida le decisioni sia durante forti ribassi che durante forti rialzi.
  • Un chiaro orizzonte temporale, un ribilanciamento disciplinato e una dieta informativa controllata aiutano a ridurre le reazioni emotive ai titoli volatili.
  • Un esempio pratico mostra come una revisione di routine del portafoglio possa mantenere l'allineamento del rischio anche quando i sentimenti oscillano ampiamente.

Volatilità di mercato e volatilità delle notizie

Quando la maggior parte delle persone pensa alla volatilità, pensa alle oscillazioni dei prezzi. Ma oggi c'è un secondo strato: la volatilità dei titoli dei media, dei commenti e delle opinioni.
Una settimana porta avvertimenti su recessione e tecnologie sopravvalutate; la successiva porta rinnovata fiducia negli utili, nei guadagni di produttività e nelle narrazioni di un "atterraggio morbido". Il commento spesso segue i prezzi anziché il contrario, il che fa sì che ogni movimento sembri un cambiamento nelle condizioni macroeconomiche.

Questo è importante perché il tuo portafoglio reagisce alla volatilità dei prezzi, ma il tuo comportamento spesso reagisce alla volatilità delle notizie. Imparare a distinguere tra i due aiuta a prevenire il rumore a breve termine che può spingere verso errori a lungo termine.

long-term-growth-vs-short-term-volatility
Il rumore di breve periodo può sembrare drammatico, ma su orizzonti più lunghi conta molto di più il trend sottostante.

Il rumore di breve periodo può sembrare drammatico, ma su orizzonti più lunghi conta molto di più il trend sottostante.

Perché sembra sempre una crisi

I media finanziari competono per attirare l'attenzione, e i titoli sensazionali tendono a vincere. Le piattaforme social amplificano questo effetto, spesso creando l'impressione che ogni movimento faccia parte di una storia più grande. I nostri cervelli rinforzano questa sensazione: le perdite risultano più dolorose dei guadagni, e gli eventi recenti sembrano più importanti rispetto al contesto a lungo termine.

Un calo del 2–3% accompagnato da commenti rumorosi può facilmente sembrare l'inizio di qualcosa di più grande, anche quando non lo è. I rally possono generare la pressione opposta: la paura di perdere un'opportunità.
Comprendere queste tendenze aiuta a dare una prospettiva alle reazioni emotive.


Passo 1: decidere quale gioco stai giocando

Chiarezza sull'orizzonte temporale è il modo più diretto per eliminare il rumore.
Il denaro necessario nei prossimi anni richiede cautela; il denaro investito per 10–20 anni può assorbire fluttuazioni temporanee.

Un filtro utile è chiedersi:
“Questo sviluppo cambia realmente il mio piano di investimento a lungo termine, o è principalmente un sentimento a breve termine?”

Nella maggior parte dei casi, la risposta indica di rimanere disciplinati piuttosto che reagire.


Passo 2: costruire un semplice piano di investimento

Un piano conferisce struttura quando i mercati sembrano caotici.
La maggior parte degli investitori beneficia di:

  • un fondo di sicurezza per esigenze a breve termine,
  • un fondo di crescita per obiettivi a lungo termine, e
  • una regola di ribilanciamento semplice, come rivedere le allocazioni una o due volte l'anno o quando una posizione si discosta di diversi punti percentuali dall'obiettivo.

Il ribilanciamento riduce il rischio di lasciare che i titoli più performanti prendano il sopravvento sul portafoglio e favorisceun approccio sistematico piuttosto che emotivo.

Un esempio pratico

Consideriamo un investitore con un'allocazione target del 60% in azioni e 40% in obbligazioni. Durante i recenti alti e bassi nei mercati legati all'AI, le azioni sono brevemente aumentate, spingendo l'allocazione vicino al 66%. Allo stesso tempo, i titoli oscillavano tra avvertimenti per valutazioni costose e ritrovato ottimismo sui guadagni di produttività.

Invece di reagire a ciascun cambiamento di tono, l'investitore ha seguito il suo piano. Durante la revisione trimestrale prevista, ha venduto una piccola parte di azioni e ha aumentato il suo fondo in obbligazioni per ripristinare l'equilibrio. L'aggiustamento ha richiesto solo pochi minuti, ma ha servito due scopi importanti: ha ridotto il rischio che si era silenziosamente insinuato nel portafoglio, e ha impedito alla narrativa del mercato, positiva o negativa, di dettare una decisione a lungo termine.

Questo tipo di azione misurata illustra come una regola semplice possa ancorare il comportamento anche quando il ciclo delle notizie sembra imprevedibile.


Passo 3: doma la tua dieta informativa

Non puoi ridurre la volatilità del mercato, ma puoi limitare la volatilità delle notizie.

Controllare il portafoglio meno spesso aiuta a ridurre le oscillazioni emotive, specialmente se i tuoi obiettivi sono anni o decenni in avanti. Concentrarsi su riassunti basati sui dati piuttosto che su commenti live può migliorare le decisioni, così come limitare deliberatamente l'esposizione a titoli sensazionali che riflettono più il sentimento che i fondamentali.

the-noise-filter
Un filtro disciplinato delle informazioni riduce le decisioni emotive durante i periodi di volatilità.

Passo 4: concentrati su ciò che puoi controllare

I rendimenti a breve termine sono fuori dal tuo controllo. Il tuo comportamento no.

Puoi decidere quanto costantemente risparmiare, quanto restare diversificato e se mantenere il tuo piano di ribilanciamento. Valutare te stesso in base alla tua adesione alle regole, piuttosto che sulla base di come il mercato sale o scende questa settimana, spesso porta a risultati migliori a lungo termine.


Una checklist pratica per la prossima crisi e la prossima euforia

  • Nei mercati in calo: fermati prima di agire, rivedi il tuo orizzonte temporale, controlla il tuo fondo di sicurezza, confronta le attuali mosse con il contesto storico e adatta gradualmente se hai bisogno di ridurre il rischio.
  • Nei mercati forti: esamina la tua allocazione, cerca un eventualerischio di concentrazione, rivedi i tuoi obiettivi e resisti alla tentazione di inseguire temi che non comprendi appieno.
  • Un processo scritto stabilito in periodi di calma offre stabilità in quelli volatili.

Conclusione

La volatilità nei prezzi e nei titoli è destinata a rimanere.

Ciò che conta di più è come interpreti quella volatilità e quanto coerentemente applichi il tuo piano. Un orizzonte temporale chiaro, un semplice piano di investimento, una dieta informativa disciplinata e un comportamento costante formano la migliore difesa contro gli alti e bassi emotivi che accompagnano i mercati turbolenti.

Mantenere la calma non significa prevedere ogni svolta, ma fare aggiustamenti ponderati quando necessario e dare al tuo piano a lungo termine il tempo di funzionare.


Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.