Equities Webinar

La pausa dei dazi di Trump scatena il rally: cosa succederà?

Azioni
Charu Chanana 400x400
Charu Chanana

Market Strategist

Punti chiave:

  • Il brusco rally del mercato riflette sollievo, non risoluzione: la pausa tariffaria di 90 giorni di Trump ha attenuato i timori immediati, ma il contesto macroeconomico più ampio, definito dall'aumento del protezionismo e dalla volatilità politica, rimane invariato.
  • La politica rimane reattiva e imprevedibile: la svolta dell'amministrazione è stata innescata dai segnali del mercato e dagli avvertimenti di recessione, sottolineando la necessità per gli investitori di rimanere agili in un contesto in rapida evoluzione.
  • Gli investitori dovrebbero concentrarsi su resilienza e flessibilità: con la continua incertezza sul commercio tra Stati Uniti e Cina, i prossimi tre mesi saranno probabilmente volatili. Il posizionamento intorno alla qualità, le difese tattiche e la gestione disciplinata del rischio saranno fondamentali.


Mercoledì i mercati hanno messo a segno una drastica inversione di tendenza, guidata da un'impennata del 12% del Nasdaq e da forti guadagni nei principali indici, a seguito dell'inaspettata decisione del presidente Trump di sospendere l'escalation tariffaria per i partner commerciali che non reagiscono alle ritorsioni. La mossa è stata una chiara reazione al crescente stress del mercato e ai crescenti timori di recessione: una ricalibrazione, non un'inversione di tendenza.

Il punto chiave è questo: il rally riflette un allentamento a breve termine dei rischi di coda, non un cambiamento nella più ampia traiettoria macroeconomica o politica.


Cosa ha fatto cambiare idea a Trump?

Il presidente Trump ha citato il contributo di importanti voci finanziarie, come l'amministratore delegato di JPMorgan Jamie Dimon e i suoi avvertimenti sulla recessione. Ha anche riconosciuto il ruolo del mercato obbligazionario nel ripensamento dell'amministrazione, osservando: "Il mercato obbligazionario è molto complicato... Ho visto ieri sera che la gente stava diventando un po' nauseata".

Il messaggio è chiaro: il selloff degli asset rischiosi ha spinto la Casa Bianca ad ammorbidire la sua posizione tariffaria, almeno temporaneamente. Ciò evidenzia quanto sia diventata reattiva l'attuale politica e rafforza la necessità per gli investitori di rimanere agili di fronte a processi decisionali imprevedibili.


Cosa è cambiato e cosa no?

Il titolo:

  • Una pausa di 90 giorni sulla piena attuazione dei dazi per i paesi che non subiscono ritorsioni, con l'applicazione di un'aliquota temporanea del 10%.
  • Nessun ulteriore aumento per la Cina, nonostante sia rimasto in vigore un precedente aumento al 125%.

La realtà:

  • L'aliquota tariffaria effettiva ponderata per il commercio rimane vicina al 25%, con una base del 10% per 75 partner commerciali e del 125% per la Cina.
  • Ciò che è cambiato è la distribuzione dei dazi, con una maggiore concentrazione sulla Cina e meno aumenti su larga scala sugli alleati degli Stati Uniti.
  • Non c'è ancora una soluzione con la Cina e i colloqui rimangono incerti.

Domande chiave per il futuro

Gli investitori attivi dovrebbero monitorare attentamente i seguenti sviluppi:

  • La risposta della Cina: Pechino ha già risposto con un'aliquota tariffaria dell'84% sulle merci statunitensi. Qualsiasi ulteriore escalation o ritorsione mirata potrebbe rapidamente annullare i recenti guadagni e rifocalizzare i mercati sui rischi per le catene di approvvigionamento e la domanda globali.
  • Impatto sui consumatori: con la Cina che ora sopporta il peso maggiore della pressione commerciale degli Stati Uniti, è probabile che l'onere dei costi ricada più direttamente sugli importatori e sui consumatori statunitensi. Ciò potrebbe portare a nuove pressioni sui margine per le multinazionali e moderare la domanda dei consumatori nella seconda metà dell'anno.
  • La finestra di tre mesi sarà probabilmente volatile: il periodo di negoziazione che si prospetta per gli Stati Uniti e i suoi partner commerciali dovrebbe essere punteggiato da segnali pubblicitari, messaggi contrastanti e mutevoli aspettative del mercato. È improbabile che fornisca il tipo di stabilità o direzione politica che darebbe alle aziende la fiducia necessaria per riprendere le normali operazioni commerciali o rivedere le prospettive strategiche.
  • Reazione delle aziende e forward guidance: sebbene la pausa di 90 giorni offra un po' di respiro, potrebbe non offrire ai CEO una chiarezza sufficiente per ripristinare la forward guidance o impegnarsi nella spesa in conto capitale. È probabile che molte aziende adottino un approccio "attendista", dato il contesto politico fluido e la mancanza di un percorso chiaro per la risoluzione.
  • Spostamento strutturale verso il protezionismo: Nonostante il sollievo a breve termine, il paradigma economico più ampio rimane intatto: un costante ritiro dal libero scambio verso un ordine globale più frammentato e protezionistico. Questo cambiamento è accompagnato da un'elevata volatilità politica monetaria e da una minore capacità delle imprese di pianificare in modo efficace.
  • Divario di credibilità e incertezza politica: i segnali politici erratici dell'amministrazione Trump continuano a minare la pianificazione strategica, sia per le aziende che per gli investitori. L'inversione di tendenza sui dazi è stata reattiva, non strategica, e rafforza la sensazione che la politica economica sia guidata da un'ottica di mercato piuttosto che da un quadro coerente.

Alla ricerca di stabilità in mezzo alla tempesta

Poiché il contesto politico rimane molto dinamico, gli investitori attivi dovrebbero dare priorità alla resilienza rispetto alla reazione.

  • Focus sulla qualità: le società con bilanci solidi e potere di determinazione dei prezzi sono nella posizione migliore per resistere a un'ulteriore volatilità.
  • Essere tattici con i difensivi: settori come i servizi di pubblica utilità potrebbero tornare rapidamente in auge se i rischi di recessione dovessero riemergere. L'assistenza sanitaria, tuttavia, deve affrontare rischi politici con Trump che promuove dazi sulle aziende farmaceutiche, mentre la selettività può essere fondamentale nei beni di consumo di base in base alla resilienza delle loro catene di approvvigionamento.
  • Gestire l'esposizione all'obbligazionario: tenere sotto controllo la duration e il rischio di credito in un contesto di persistente volatilità del mercato obbligazionario.
  • Rimani flessibile: è probabile che i prossimi 90 giorni portino più rumore che chiarezza.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.