25riskM

Comprendere la greca Delta: una guida chiave per investitori e trader - parte 1

Azioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  Un pezzo chiave del puzzle del trading di opzioni è la greca Delta, un termine che si sente spesso nel mondo del trading di opzioni. Vedremo come il Delta ci mostra come si muovono i prezzi delle opzioni quando il prezzo dell'azione cambia, come può darci un'indicazione sul futuro di un'opzione e perché è uno strumento utile per gestire il rischio.


Comprendere Delta: una guida chiave per investitori e trader - parte 1

Prefazione

Abbiamo realizzato questa guida sulla greca Delta per due motivi principali. In primo luogo, Delta è un concetto fondamentale nel trading di opzioni a cui facciamo spesso riferimento in altri articoli. Una comprensione approfondita della variabile Delta migliorerà notevolmente la vostra comprensione del mercato delle opzioni.

In secondo luogo, questa guida è stata concepita come un punto di riferimento. Speriamo che questa guida sia una risorsa preziosa per il vostro kit di strumenti di trading.



Introduzione

Un pezzo chiave del puzzle delle opzioni è la greca Delta, un termine che si sente spesso nel mondo del trading di opzioni. In questo articolo, "Perché Delta è importante per ogni Investitore e/o trader?", spiegheremo cos'è Delta e perché è importante. Vedremo come il Delta ci mostra come si muovono i prezzi delle opzioni quando il prezzo dell'azione cambia, come può darci un'indicazione sul futuro di un'opzione e perché è uno strumento utile per gestire il rischio. Questa guida sul Delta è pensata per aiutare a prendere decisioni più consapevoli quando si fa trading o si investe.

In questa prima parte della guida verranno trattati i seguenti capitoli:

1. Definizione di Delta: comprendere il concetto di base
2. Valori di Delta: interpretare l'intervallo e il significato
3. Moneyness e Delta: la relazione tra Delta e la posizione dell'opzione rispetto al prezzo di mercato.
4. Delta e probabilità: utilizzo di Delta per stimare i risultati potenziali

In una parte successiva della guida, che verrà pubblicata, tratterò argomenti più avanzati:

5. Delta Hedging: strategie per la riduzione del rischio
6. Delta e gestione del portafoglio: applicazione di Delta a strategie di investimento più ampie
7. Strategie Delta neutrali: creare un portafoglio equilibrato
8. Impatto del tempo e di Delta: come cambia Delta nel tempo e con le fluttuazioni del mercato
9. Esempi del mondo reale: applicazioni pratiche del Delta nel trading
10. Limitazioni di Delta: Comprendere i limiti di Delta nell'analisi di mercato


Capitolo 1: Definizione di Delta


Nel mondo del trading di opzioni, Delta è un termine che si incontra spesso. Si tratta di una delle "greche", un insieme di cinque parametri chiave che aiutano i trader a comprendere i rischi e i potenziali guadagni di una posizione in opzioni. L'opzione Delta, nello specifico, misura di quanto si prevede che il prezzo di un'opzione cambi se il prezzo dell'attività sottostante (come un'azione) cambia di un dollaro.

Ripetiamo: Delta è una misura di quanto ci si aspetta che il prezzo di un'opzione cambi se il prezzo dell'attività sottostante (come un'azione, etf, future, …) cambia di un dollaro (o di un euro se il sottostante è quotato in euro).

In parole povere, dà un'idea della "velocità" del prezzo di un'opzione. Se un'opzione ha un Delta di 0,6, ad esempio, il prezzo dell'opzione si muoverà di $0.60 per ogni movimento di $1 del prezzo dell'attività sottostante. Questa relazione, tuttavia, non è statica: Delta può cambiare in base alle variazioni del prezzo dell'attività sottostante e all'avvicinarsi della data di scadenza dell'opzione. Quindi, se il prezzo dell'opzione era f.e. $2, e il Delta era 0,6, e il sottostante è salito di $1, il nuovo prezzo dell'opzione sarebbe? $2.6 ($2 + $0.6).

Nell'esempio precedente abbiamo mostrato un Delta positivo. Ma Delta può anche essere negativo.

Consideriamo un esempio di Delta negativo. Se avete un Opzione put (che vi dà il diritto di vendere un'azione) con un Delta di -0,5, significa che il prezzo dell'opzione dovrebbe diminuire di $0.50 per ogni $1 aumento del prezzo dell'azione sottostante. Al contrario, se il prezzo dell'azione diminuisce di $1, il prezzo della Volatilità aumenterebbe di $0.50. Questa relazione negativa tra il prezzo dell'opzione e il prezzo dell'azione è caratteristica delle opzioni Put ed è ciò che consente agli acquirenti di Opzione put di trarre profitto quando i prezzi dell'azione scendono.

Ma Delta può essere utilizzato anche per il sottostante stesso.

Il sottostante stesso, come ad esempio un'azione, è spesso indicato come avente un Delta pari a 1 (o 100% se espresso in percentuale). Questo perché per ogni movimento di $1 nel prezzo di un'azione, il valore della posizione cambia della stessa entità.

Ad esempio, se possedete 100 azioni di un particolare azione, la vostra posizione avrà un Delta pari a 100. Ciò significa che se il prezzo dell'azione aumenta di $1, il valore totale della vostra posizione Azione aumenterebbe di $100 (100 azioni * $1). Al contrario, se il prezzo dell'azione diminuisce di $1, il valore totale della vostra posizione diminuirà di $100.

Questo concetto è fondamentale per comprendere come le opzioni possano essere utilizzate per imitare le posizioni in un azione. Ad esempio, un'opzione con un Delta di 0,5 si comporta come una posizione in 50 azioni del sottostante . Per questo motivo il Delta viene spesso utilizzato dai trader di opzioni per comprendere e gestire il rischio del proprio portafoglio in termini di posizioni equivalenti all'esposizione sull'azione.


Capitolo 2: Valori del Delta e loro interpretazioni


I valori el Delta per le opzioni possono variare da -1 a 1. Il valore di Delta ci dà una misura di quanto ci si aspetta che il prezzo di un'opzione cambi per ogni variazione di $1 del prezzo dell'attività sottostante.

Per le opzioni Call, i valori Delta variano da 0 a 1. Un opzione call con un Delta di 1, o 100% se espresso in percentuale, si prevede che aumenti di $1 per ogni $1 aumento del prezzo dell'attività sottostante. D'altra parte, un opzione call con un Delta di 0,5, o 50%, dovrebbe aumentare di $0.50 per ogni $1 aumento del prezzo dell'attività sottostante.

Per le opzioni Put, i valori Delta vanno da -1 a 0. Un Opzione put con un Delta di -1, o -100%, si prevede che aumenti di $1 per ogni $1 diminuzione del prezzo dell'attività sottostante. Analogamente, un Opzione put con un Delta di -0,5, o -50%, si prevede che aumenti di $0.50 per ogni diminuzione di $1 prezzo dell'attività sottostante.

È importante notare che il Delta di un'opzione cambia in base alla variazione del prezzo dell'attività sottostante. Ciò è dato dal fatto che Delta non è un valore fisso, ma una funzione del prezzo dell'attività sottostante. Questa caratteristica di Delta è nota come "deriva di Delta".

Nel prossimo capitolo approfondiremo la relazione tra Delta e "l'economicità" di un'opzione.


Capitolo 3: Moneyless e il Delta


Il termine "moneyness" nel trading di opzioni si riferisce alla relazione tra il prezzo corrente dell'attività sottostante e il prezzo di esercizio dell'opzione. La greca Delta di un'opzione è strettamente correlata alla sua moneyness.

1. Opzioni In-the-Money (ITM): un'opzione è considerata in-the-money quando il suo esercizio è redditizio. Per le opzioni Call, ciò avviene quando il prezzo dell'attività sottostante è superiore al prezzo di esercizio. Per le opzioni Put, è quando il prezzo dell'attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio. Le opzioni ITM hanno un Delta vicino a 1 per le call e a -1 per le put. Ciò significa che il prezzo di un'opzione ITM si muove quasi in sincronia con il prezzo dell'attività sottostante.

2. Opzioni At-the-Money (ATM): un'opzione è at-the-money quando il prezzo dell'attività sottostante è uguale al prezzo prezzo di esercizio. Le opzioni ATM hanno un Delta di circa 0,5 per le call e di -0,5 per le put. Ciò significa che il prezzo di un'opzione ATM si muove circa la metà rispetto al prezzo dell'attività sottostante.

3. Opzioni out-of-the-money (OTM): Un'opzione è out-of-the-money quando il suo esercizio non sarebbe redditizio. Per le opzioni Call, ciò avviene quando il prezzo dell'attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio. Per le opzioni Put, è quando il prezzo dell'attività sottostante è superiore al prezzo di esercizio. Le opzioni OTM hanno un Delta prossimo a 0. Ciò significa che il prezzo di un'opzione OTM si muove molto poco al variare del prezzo dell'attività sottostante.

Comprendere la relazione tra moneyness e Delta è fondamentale per i trader o investitori di opzioni, in quanto li aiuta a valutare il rischio e la potenziale ricompensa di diverse strategie di opzioni. Nel prossimo capitolo esploreremo l'interpretazione di Delta come stima della probabilità che un'opzione sia in-the-money alla scadenza.


Capitolo 4: Delta e probabilità


Una delle interpretazioni più utili di Delta è la stima della probabilità che un'opzione sia in-the-money alla scadenza. Questo può essere uno strumento potente per i trader quando valutano i potenziali risultati di un'operazione in opzioni.

Il Delta di un'opzione può essere interpretato come la probabilità stimata che l'opzione scada in-the-money. Ad esempio, un'opzione con un Delta di 0,7 può essere interpretata come se avesse circa il 70% di probabilità di essere in-the-money alla scadenza.

Questa interpretazione si basa sull'ipotesi che la distribuzione dei rendimenti dell'attività sottostante sia lognormale, un'ipotesi comune nel modello di Black-Scholes per la determinazione dei prezzi delle opzioni. Tuttavia, è importante notare che questa è un'ipotesi semplificativa e potrebbe non essere sempre valida nei mercati reali.

Sebbene Delta fornisca un'utile stima della probabilità che un'opzione sia in-the-money alla scadenza, non è l'unico fattore che i trader e gli investitori dovrebbero considerare. Anche altri fattori, come la volatilità dell'attività sottostante e il tempo alla scadenza, possono avere un impatto significativo sull'esito di un'operazione in opzioni.

Nel prossimo capitolo approfondiremo il concetto di Delta hedging, una strategia che mira a ridurre il rischio associato alle oscillazioni di prezzo dell'attività sottostante compensando le posizioni Long e Short.


In questi primi quattro capitoli della nostra guida completa su Delta, abbiamo gettato le basi per comprendere questo concetto cruciale nel trading di opzioni. Nei prossimi capitoli tratteremo argomenti più avanzati sul Delta, ovvero: l'hedging del Delta, il Delta e la gestione del portafoglio, le strategie neutrali del Delta, l'impatto del tempo e della volatilità sul Delta, alcuni esempi del mondo reale e alcuni dei limiti del Delta.


NOTA: Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.