Daily Huddle - 19 Aprile

Daily Huddle - 19 Aprile

Macro 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Apertura Mercati

Il sentiment sui mercati è stato scosso dalle notizie relative agli attacchi israeliani all’Iran che hanno fatto crescere ulteriormente le preoccupazioni per il peggioramento delle condizioni geopolitiche in Medio Oriente. Nella notte, infatti, Israele ha attaccato una base aerea militare vicino alla città di Esfahan, nell’Iran centrale. In questa zona ci sono anche siti associati al programma nucleare iraniano, compreso il sito sotterraneo di arricchimento di Natanz, che è stato ripetutamente preso di mira da sospetti attacchi di sabotaggio israeliani. Tuttavia, la televisione di stato iraniana ha descritto tutti i siti della zona come “completamente sicuri”.

Parallelamente resta alta l’attenzione sulla politica monetaria mentre gli operatori stanno ricalibrando le aspettative sui tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

  • Mercati Europa: apertura in calo per Piazza Affari. Nei primi scambi il Ftse Mib segna -0,84%. Male anche le altre borse europee. Il Dax a Francoforte cede lo 0,96%, Il Cac40 a Parigi perde lo 0,65% e a Londra il Ftse 100 arretra dello 0,37%.
  • Mercati APAC: Vendite diffuse sulle principali borse asiatiche in controtendenza alla chiusura debole di ieri a Wall Street. Shanghai e Shenzhen cedono rispettivamente lo 0,3 e lo 0,8%, fanno peggio Hong Kong (-1,5%) e il Giappone con il Nikkei a -2,7% e il Topix a -1,9%. In forte Territorio positivo, solo i titoli della difesa con Hosoya Pyro-Engineering che balza fino al 7%; Ishikawa Seisaku +3,5% e Howa Machinery +0,5%.
  • Mercati USA: Lo S&P500 cede due decimi di punto percentuali e si ferma poco al di sopra della soglia psicologica dei 5.000 punti. Sulla stesa linea anche il Russell 2000 che arretra dello 0,3%, mentre il Dow Jones è l’unico indice, tra i quattro principali, a chiudere in verde seppure con un minimo scarto (+0,1%). Tra i titoli tecnologici principali Tesla (-3,5%) continua la sua fase negativa e scivola al di sotto di quota 150 dollari. In calo anche Microsoft (-1,8%). Indice VIX sostanzialmente invariato a quota 18 punti.
  • Commodity: tra le materie prime i prezzi del petrolio sono aumentati di oltre il 4%, con il greggio Brent che è salito sopra i 90 dollari al barile prima di ritracciare parzialmente. Rimangono alte ancore le quotazioni del petrolio (WTI) sopra quota 83 dollari al barile e il rame (Copper) con il future a 445. L’Oro spot è salito dello 0,2% a 2.382,45 dollari l'oncia e anche l’Argento scambia in positivo. in ribasso entrambi di mezzo punto percentuale.

Articoli in evidenza:

Cosa abbiamo osservato ieri

chart _ Netflix

Netflix ha annuciato ieri sera a mercati chiusi gli utili trimestrali del Q1-2024. Sia utili che fatturato sono risultati migliori rispetto alle stime. Il colosso americano dello streaming ha mostrato un utile netto di $2,33 miliardi, o di $5,28 per azione, meglio degli $1,30 miliardi, o di $2,88 per azione, riportati nello stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato è salito a $9,37 miliardi, rispetto agli $8,16 miliardi del primo trimestre del 2023. L’utile per azione ha stracciato le stime degli analisti, che avevano previsto un eps pari a $4,52. Meglio delle attese anche il fatturato, visto che gli analisti avevano atteso un valore di $9,28 miliardi.

Focus sul numero degli abbonati che, a livello globale, si è attestato a 269,6 milioni, rispetto ai 264,2 milioni attesi, con una crescita nel primo trimestre che è stata pari a +16%, pari a +9,3 milioni di utenti.

Nelle contrattazioni afterhours di Wall Street, il titolo Netflix ha visto cedere fino a quasi il 5%. Le ragioni sono da trovarsi nell’annuncio che a partire dal primo trimestre del 2025, non annuncerà più i dati trimestrali relativi alla crescita degli abbonati e al fatturato medio per utente. Inoltre il bilancio ha rivelato anche qualche sfida per il futuro. Le prospettive per il secondo trimestre hanno deluso: i 4,49 miliardi ipotizzati per le entrate sono leggermente inferiori agli auspici degli analisti di 4,54 miliardi.

Market Movers di giornata

Discorso del membro della BoE - Dave Ramsden - (18:30)

Il calendario macroeconomico completo è disponibile Qui.

Le trimestrali di oggi

USA: Procter & Gamble, American Express
Francia: Sodexo SA

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.