QT_QuickTake

Rapida panoramica del mercato – 2 Ottobre 2025

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Rapida panoramica del Mercato – 2 Ottobre 2025


Driver e catalizzatori di mercato

Azioni: Wall Street ha esteso i guadagni mentre il settore sanitario e le grandi tecnologie hanno guidato nuovi record; l'Europa è avanzata con il settore farmaceutico forte e la difesa più debole; l'Asia ha aperto in rialzo dopo che la forza dei chip AI ha sostenuto la Corea e Hong Kong.
Volatilità: il VIX rimane tranquillo mentre le azioni raggiungono nuovi massimi, ma lo shutdown USA e le richieste di disoccupazione di oggi mantengono vivo il rischio di evento.
Asset Digitali:Le criptovalute restano solide all’apertura dei mercati europei, sostenute dalla domanda di ETF e da un indebolimento del dollaro che favorisce Bitcoin ed Ether; i principali asset si mantengono stabili.
Valute: l'USD rimbalza dai dati ADP sui payrolls sfavorevoli
Materie Prime: oro resiliente, il greggio scivola a causa dei colloqui OPEC+, la soia è intrappolata nella contesa USA-Cina
Reddito Fisso: i rendimenti USA calano drasticamente sui dati ADP sfavorevoli
Eventi Macro: nessun dato USA a causa dello shutdown del governo. Disoccupazione Eurozona

Titoli Macro

  • Il rifiuto della Corte Suprema degli Stati Uniti di permettere a Trump di spodestare immediatamente Lisa Cook, Governatore della Fed ha alleggerito la pressione sulla banca centrale dopo mesi di critiche dalla Casa Bianca. L'ordine stabilisce che Cook può rimanere al suo posto almeno fino a quando i giudici non delibereranno dopo aver ascoltato le argomentazioni del caso a gennaio.
  • La manifattura USA si è contratta per il settimo mese consecutivo a settembre, complice il calo degli ordini. L’indice ISM del settore è salito di 0,4 punti, attestandosi a 49,1: un valore che segnala comunque contrazione, mantenendosi all’interno di un range ristretto da inizio anno.
  • ADP ha comunicato che i payrolls privati negli USA sono calati di 32.000 unità a settembre, dopo una revisione al ribasso di 3.000 per il dato di agosto (rispetto alla stima iniziale), deludendo tutte le previsioni. Il calo riflette in parte problematiche legate all’analisi dei dati. ADP ricalibra periodicamente la serie in base ai benchmark del Bureau of Labor Statistics; l’ultima revisione ha ridotto il dato di settembre di 43.000 unità rispetto alla versione pre-benchmark.
  • La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di dimezzare le quote di importazione di acciaio estero e di aumentare fino al 50% i dazi sull’acciaio cinese, allineandosi alle misure adottate da Stati Uniti e Canada.
  • Fitch Ratings ha dichiarato che lo shutdown del governo statunitense probabilmente non avrà effetti immediati sul rating sovrano. S&P Global Ratings, dal canto suo, considera gli impatti economici degli shutdown generalmente contenuti. Fitch prevede una riduzione del deficit al 6,8% del PIL nel 2025, sostenuta da 300 miliardi di dollari di entrate tariffarie. Tuttavia, S&P avverte che shutdown prolungati potrebbero ridurre la crescita del PIL dello 0,1%-0,2% a settimana, a causa di effetti indiretti.
  • Il PMI manifatturiero S&P Global del Canada è sceso a 47,7 a settembre 2025, rispetto ai 48,3 di agosto, segnando otto mesi consecutivi di contrazione. Il calo è attribuito all’impatto delle tariffe statunitensi e alle misure di ritorsione adottate dal governo canadese.
  • L’inflazione nell’area euro è salita al 2,2% a settembre 2025, superando l’obiettivo del 2,0% fissato dalla BCE. Il rialzo è stato trainato principalmente da una minore flessione dei prezzi energetici, in calo dello 0,4% rispetto al -2,0% di agosto. L’inflazione dei servizi è aumentata al 3,2%, mentre quella relativa a cibo, alcol e tabacco è rallentata al 3,0%. I beni non energetici sono rimasti stabili allo 0,8%, e l’inflazione di fondo si è mantenuta invariata al 2,3%.

 


Punti salienti del calendario macro (orari in GMT)

  • I dati economici USA non verranno rilasciati a causa dello shutdown del governo
  • 09:00 – Tasso di disoccupazione Eurozona
  • I mercati sono chiusi in Cina per la festa della Golden Week

Eventi sugli utili

  • Oggi: Tesco PLC 


Azioni

  • USA: l’S&P 500 ha guadagnato lo 0,3% e il Nasdaq 100 lo 0,5%, registrando il quarto rialzo consecutivo. Gli investitori hanno guardato oltre lo shutdown federale, concentrandosi su dati occupazionali favorevoli alle aspettative di taglio dei tassi. Il settore sanitario ha guidato i rialzi, sostenuto dall’ottimismo sui colloqui sui prezzi dei farmaci negli Stati Uniti, mentre le big tech hanno continuato a fornire una spinta costante. I Treasury sono saliti e l’oro ha toccato un nuovo record, complice il blackout dei dati. Tesla e Nvidia sono stati tra i titoli tecnologici più performanti della sessione, mentre il Dow Jones ha chiuso pressoché invariato. L’attenzione ora si sposta sui dati dei private payrolls e sulle richieste settimanali, in assenza del report ufficiale sui posti di lavoro previsto per venerdì.
  • Europa: le azioni europee hanno chiuso ampiamente in rialzo, con lo Stoxx 600 in aumento dell'1,2%, mentre il settore farmaceutico ha sovraperformato e gli investitori hanno monitorato le implicazioni dei dati relativi allo shutdown negli Stati Uniti. AstraZeneca è salita dell'11,2% tra le discussioni sul rinnovo del listing, Roche ha guadagnato l'8,6%, Novo Nordisk è avanzata del 6,4% e Zealand Pharma ha aggiunto il 7,4%. Al contrario, i titoli della difesa hanno rallentato, con Renk in calo del 4,2% e Hensoldt in ribasso del 3,0%. L'inflazione nell'area euro si è attestata al 2,2% su base annua, mentre i prezzi delle case nel Regno Unito sono aumentati anch’essi del 2,2%, rafforzando l’idea che la disinflazione europea prosegua, sebbene la crescita resti irregolare.
  • Asia: le azioni asiatiche sono aumentate nella sessione precedente, guidate dalla Corea, dove Samsung è salita del 4,5% e SK Hynix è balzata dell’11,0% sulla scia della domanda legata all’AI. L’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato l’1,5% e l’ASX 200 australiano ha aggiunto l’1,3%. Il tono positivo è proseguito nell’apertura odierna, con il settore tecnologico regionale ancora in primo piano, mentre gli investitori valutano gli effetti del momentum dell’infrastruttura AI e si preparano ai ritardi nei dati statunitensi causati dallo shutdown.

Volatilità

  • VIX: ha chiuso a 16,3, mentre le azioni hanno ignorato il secondo giorno dello shutdown del governo USA. Il driver immediato è il calendario dei dati: le richieste settimanali di disoccupazione sono ancora previste, ma lo shutdown più ampio aumenta il rischio di un “blackout dei dati” in espansione, che può amplificare le variazioni. Un dollaro più debole e l’oro ai massimi storici mitigano lo stress per ora. Le opzioni implicano un movimento dell’S&P 500 oggi intorno a ±1,0% (circa ±69 punti).

Asset Digitali

  • Bitcoin si scambia intorno a USD 118.500 ed Ether intorno a USD 4.390, dopo i guadagni di metà settimana, sostenuti dalla debolezza del dollaro e da un appetito per il rischio stabile durante lo shutdown. Gli ETF spot USA restano un forte motore, con IBIT ed ETHA che hanno attratto oltre USD 360 milioni di nuovi afflussi nelle ultime due sessioni. Gli altcoin sono stabili, con Solana sui USD 220 e XRP vicino a USD 3.

Reddito Fisso

  • I rendimenti dei Treasury USA sono calati drasticamente ieri, in seguito alla pubblicazione del rapporto ADP sul cambiamento dei payrolls di settembre e alla revisione negativa dei dati di agosto, segnalando una maggiore probabilità di allentamento da parte della Fed e un’economia in rallentamento. Il rendimento di riferimento a 2 anni è sceso di quasi sette punti base, chiudendo al 3,54%, mentre il mercato ha aumentato le aspettative di altri due tagli dei tassi entro l’anno. Il rendimento a 10 anni è diminuito di cinque punti base, attestandosi al 4,10%.
  • I rendimenti dei bond governativi giapponesi sono rimasti per lo più stabili, vicini ai massimi del ciclo, con il benchmark a 10 anni in rialzo questa mattina a 1,66%. Se confermato, sarebbe la chiusura giornaliera più alta dal 2008, anche se non il livello intraday più elevato, superiore di un punto base. L’asta notturna di JGB a 10 anni ha registrato una domanda più debole rispetto alla precedente, in vista del voto di leadership del LDP di sabato, che determinerà il prossimo Primo Ministro.

Materie Prime

  • Greggio: è scivolato a USD 65 dopo una flessione di tre giorni, penalizzato dalla speculazione secondo cui l’OPEC+ potrebbe accelerare gli aumenti di produzione a novembre, dall’aumento delle scorte di greggio negli Stati Uniti e dalla domanda di benzina USA scesa ai minimi da sei mesi. L’alleanza, che si riunisce domenica, ha smentito tali piani, ma diversi grandi previsori continuano ad aspettarsi che un mercato in eccesso di offerta spingerà i prezzi più in basso nel 2026.
  • Oro: ha raggiunto un nuovo record mercoledì, sostenuto dalle preoccupazioni per lo shutdown del governo USA e dai rinnovati afflussi di inizio mese, nonostante l’assenza dei trader cinesi durante la Golden Week. Mentre aumentano le chiamate per una fase di consolidamento, la domanda di ETF resta forte, con 150 tonnellate aggiunte da quando il cambio di tono di Powell a Jackson Hole, in agosto, ha contribuito ad alimentare l’ultimo rally del 16%.
  • Futures sul granoturco: sono aumentati dopo che Trump ha promesso di affrontare il presidente cinese Xi Jinping al prossimo summit della Cooperazione Economica Asia-Pacifico, in risposta al rifiuto di Pechino di acquistare soia statunitense. La pressione sui senatori repubblicani è in crescita, mentre gli agricoltori continuano a faticare. I dati mostrano che, al 18 settembre, la Cina non aveva prenotato nemmeno un carico, un primato negativo nei registri che risalgono al 1999.

Valute

  • Il dollaro USA si è indebolito notevolmente ieri a causa dei dati deludenti sui payrolls ADP, ma è riuscito a rimbalzare dai nuovi minimi locali. L’EURUSD ha toccato un massimo di 1,1779 prima di scendere a un minimo di 1,1716, scambiando a 1,1736 questa mattina in Europa. L’USDJPY è rimbalzato dalla sua discesa fino a 146,60, tornando a scambiare sopra quota 147,00 più tardi nella sessione; questa mattina in Europa è quotato a 147,17.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.