QT_QuickTake

Rapida panoramica del mercato – 22 settembre 2025

Macro 3 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Rapida panoramica del mercato – 22 settembre 2025


Fattori e catalizzatori di mercato

  • Azioni: Nuovi record negli Stati Uniti grazie a un taglio della Fed, revisioni al rialzo e voci di operazioni straordinarie; Europa piatta con banche solide e spedizionieri deboli; Asia stabile con Hang Seng invariato e Giappone in calo dopo il segnale della BoJ sull’uscita dagli ETF
  • Volatilità: VIX sui valori medi intorno a 15; straddle SPX ~±1%; attenzione ai dati macro; rischio shutdown
  • Asset digitali: BTC in calo di oltre 2.000 USD nella notte; ETH sotto i 4.200 USD; liquidazioni per 449 milioni USD; afflussi su IBIT, ETHA con andamenti misti
  • Obbligazioni: I rendimenti giapponesi da 2 a 10 anni toccano nuovi massimi post-crisi finanziaria globale
  • Valute: USD ancora solido, in particolare rispetto allo yen giapponese debole
  • Materie prime: L’argento raggiunge un nuovo massimo a 14 anni, l’oro vicino al record grazie alla forte domanda di ETF
  • Eventi macro: Indice dell’attività nazionale di Chicago (agosto) negli USA, intervento di Musalem della Fed

Catalizzatori macroeconomici

  • Il Presidente USA Trump intende introdurre una nuova tassa di 100.000 USD per i visti H-1B come parte dell’ultima stretta. Le nuove regole non sono ancora del tutto chiare, anche se una fonte ha riferito che la tassa non sarà applicata ai titolari attuali, ma solo ai nuovi richiedenti.
  • Elon Musk è stato visto al funerale dell’attivista assassinato Charlie Kirk, seduto accanto al Presidente Trump, con cui si è anche stretto la mano.
  • Regno Unito, Canada e Australia hanno riconosciuto formalmente la Palestina come Stato indipendente in un’azione coordinata, destinata a incontrare l’opposizione di Israele e Stati Uniti.
  • Il Senato USA ha respinto una proposta di legge per il finanziamento temporaneo, mettendo a rischio uno shutdown del governo se non verrà approvata una legge entro il 30 settembre. Il Senato tornerà a riunirsi il 29 settembre, mentre la Camera lo farà il 7 ottobre.

Eventi del calendario macroeconomico (orari GMT)

12:30 – Intervento di Pill della Bank of England
12:30 – Indice dell’attività nazionale di Chicago (agosto) – USA
1345 – Intervento di Lane della BCE
14:00 – Intervento del votante Fed Musalem su economia e outlook
18:00 – Intervento del Governatore della BoE Bailey

Trimestrali

  • Martedì: Micron, Autozone
  • Mercoledì: Cintas
  • Giovedì: Costco, Accenture, H&M Hennes & Mauritz
 

Azioni

  • USA: S&P 500 +0,5%, Nasdaq 100 +0,7%, Dow +0,4% su nuovi massimi grazie al primo taglio Fed del 2025, buoni dati e una telefonata tra Trump e Xi che ha sostenuto l’appetito per il rischio. Apple +3,2% dopo il rialzo del rating da parte di J.P. Morgan e il lancio del nuovo iPhone; Tesla +2,2% grazie al rialzo del rating da parte di Baird; FedEx +2,3% dopo buoni risultati; Oracle +4,0% per le trattative su un accordo pluriennale di cloud con Meta. Ora l’attenzione si sposta sui dati USA e su eventuali revisioni di guidance per mantenere lo slancio post taglio dei tassi.
  • Europa: Gli indici dell’Eurozona sono rimasti pressoché invariati verso il weekend: STOXX 50 +0,0%, STOXX 600 0,0%, con le banche in positivo mentre i titoli ciclici hanno avuto un andamento misto. BNP Paribas +1,5% e Nordea +1,5% hanno guidato i finanziari grazie al supporto da capitale e buyback, mentre A.P. Moller-Maersk −5,9% ha risentito del calo delle tariffe di trasporto. Il segnale della BoJ sulla riduzione delle posizioni in ETF ha influenzato negativamente gli esportatori legati al Giappone. Monitorare i titoli dello shipping e dell’energia verso fine trimestre.
  • Asia: Tono bilanciato rispetto alle chiusure precedenti. Nikkei 225 −0,6% dopo che la BoJ ha mantenuto i tassi invariati ma ha segnalato l’intenzione di ridurre le detenzioni in ETF, mentre l’Hang Seng è rimasto stabile a 26.545 (0,0%) e il CSI 300 è salito dello 0,1% dopo che la PBoC ha segnalato che non ha fretta di allentare la politica monetaria. Supporto da casinò e metalli a Hong Kong: Sands China +5,2% sulla forza di Macao; China Hongqiao +5,1% con i titoli dell’alluminio in salita. Ora attenzione ai segnali di politica in Cina e alla comunicazione della BoJ per eventuali effetti trasversali sugli asset.

Volatilità

  • La volatilità implicita delle azioni USA si è attenuata. Il CBOE VIX scambia sui livelli medi (≈15-16), leggermente in calo rispetto ai giorni scorsi, segnalando che i mercati percepiscono un rischio contenuto nel breve termine. Ora l’attenzione si concentra sui principali eventi macro — PMI flash, beni durevoli e l’inflazione core PCE di venerdì — che potrebbero rapidamente modificare il contesto. Le opzioni implicano un movimento di circa ±1% per l’SPX nella settimana. Il rischio di uno shutdown del governo USA entro il 30 settembre resta una fonte di incertezza.

Asset digitali

  • I mercati crypto hanno iniziato la settimana in difficoltà. Bitcoin è sceso di oltre 2.000 USD nella notte, sotto i 114.000 USD, mentre Ethereum ha perso più di 200 USD, scambiando sotto i 4.200 USD questa mattina. Le liquidazioni hanno superato i 449 milioni USD nelle ultime 24 ore, evidenziando un sentiment fragile. Gli ETF spot su Bitcoin come IBIT hanno comunque registrato afflussi la scorsa settimana, ma gli ETF su Ethereum come ETHA hanno avuto andamenti contrastanti. Solana e XRP stanno testando i livelli di supporto dopo perdite più pesanti, rendendo i dati macro e i flussi sugli ETF i principali driver da monitorare questa settimana.

Obbligazioni

  • I rendimenti dei Treasury USA hanno chiuso la scorsa settimana vicino ai massimi della fascia recente nella parte breve della curva, con il rendimento del Treasury a 2 anni intorno al 3,58%, mentre i rendimenti più lunghi sono saliti ulteriormente: il benchmark a 10 anni ha toccato nuovi massimi delle ultime due settimane sopra il 4,14% nella notte. L’intervallo chiave superato al ribasso si trova appena sotto il 4,20%.
  • I rendimenti a breve dei JGB giapponesi hanno toccato nuovi massimi ciclici e nuovi massimi dal 2008, con il rendimento del JGB a 2 anni salito di tre punti base venerdì e di un ulteriore punto nella notte, arrivando a 0,93%. Anche il rendimento del benchmark a 10 anni ha raggiunto nuovi massimi post-crisi finanziaria globale, scambiando a 1,665% al momento della scrittura.

Materie prime

  • L’oro scambia appena sotto i 3.700 USD dopo essere salito per la quinta settimana consecutiva, mentre l’argento ha toccato nuovi massimi nella notte a 43,69 USD. Le prese di profitto dopo il recente taglio dei tassi sono state assorbite rapidamente da nuova domanda, con i trader che prezzano altri due tagli entro fine anno. Ora l’attenzione si sposta sui dati in arrivo, incluse le letture sull’attività in Europa e l’indice PCE degli Stati Uniti di venerdì. La domanda da parte degli ETF resta forte, sostenuta dai minori costi di finanziamento e dalle molteplici incertezze che continuano a sostenere l’interesse per l’oro e i metalli da investimento.
  • Il Bloomberg Commodity Index è sceso la scorsa settimana: la forza dell’oro e di altri metalli da investimento è stata compensata da ampie perdite nel comparto agricolo, guidate da caffè, zucchero e cacao, mentre nel settore energia i guadagni del diesel sono stati controbilanciati dalla debolezza di greggio e benzina.
  • Il Brent resta confinato in un intervallo compreso tra 65 e 70 USD, sostenuto dalle sanzioni UE contro gli acquirenti di greggio russo, inclusa la Cina, e dai rinnovati attacchi ucraini contro le infrastrutture energetiche russe.

Valute

  • Il dollaro statunitense ha continuato a rafforzarsi venerdì e nella notte, in particolare rispetto alla debole sterlina: GBPUSD ha esteso il calo ben sotto 1,3500. USDJPY ha toccato nuovi massimi locali sopra quota 148,00 e scambia poco sotto la media mobile a 200 giorni a 148,62, con i massimi di range delle ultime settimane a 149,14.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.