26choiceM

Case Study: Enhancing portfolio performance with long-term options

Opzioni 5 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Riassunto:  questo caso di studio esplora come le Opzioni a lunga scadenza invece dell'acquisto diretto delle azioni sottostanti possa migliorare l'efficienza degli investimenti. Supponiamo un investitore fittizio, Sara, che utilizza un'Opzione Call a due anni su Apple e come riesca a controllare più azioni con meno capitale. Questo approccio offre un esborso di capitale ridotto, maggiori rendimenti potenziali e flessibilità nella gestione degli investimenti, dimostrando un vantaggio strategico per gli investitori tradizionali.


Introduzione:

Investire in azioni attraverso le tradizionali strategie buy-and-hold è un percorso collaudato per la costruzione di un portafoglio. Tuttavia, gli investitori esperti esplorano continuamente metodi più efficienti per massimizzare i rendimenti e gestire i rischi. Le Opzioni a lunga scadenza offrono un vantaggio strategico fornendo il potenziale per rendimenti più elevati con meno capitale rispetto all’acquisto diretto di azioni.

In questo caso di studio, esploreremo come le Opzioni possono essere utilizzate per ottimizzare i rendimenti degli investimenti attraverso l'esperienza di un investitore fittizio, Sara, che sta cercando di perfezionare la sua strategia di investimento.

Nota importante: tutti gli esempi indicati nell’articolo sono forniti esclusivamente a scopo illustrativo e informativo e non vanno intesi come raccomandazioni di strumenti o strategie o come sollecitazioni all'investimento. Sono stati pensati per aiutarvi a dare forma al vostro processo di pensiero e non devono essere replicati o implementati senza un'attenta considerazione. Ogni investitore o trader deve condurre la propria analisi e prendere in considerazione la propria situazione finanziaria, la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento prima di prendere qualsiasi decisione. Ricordate che investire nel mercato comporta dei rischi ed è fondamentale prendere decisioni informate.

 

Premessa:

Ti presentiamo Sara, un'esperta investitrice buy-and-hold con un portafoglio diversificato. La sua strategia prevede tradizionalmente l'acquisto di azioni blue-chip e la loro detenzione per lunghi periodi, facendo affidamento sui loro stabili dividendi e sul loro costante apprezzamento. Tuttavia, Sara è desiderosa di ottimizzare la sua strategia di investimento per aumentare i suoi rendimenti e gestire il suo capitale in modo più efficiente.

La sfida

Sara vuole mantenere l'esposizione sul suo titolo preferito, Apple, che ritiene abbia un forte potenziale di crescita a lungo termine. Tuttavia, è anche desiderosa di preservare il capitale per altre opportunità di investimento che potrebbero presentarsi. L'acquisto di ulteriori azioni Apple richiederebbe un esborso di capitale significativo.

Soluzione: utilizzare Opzioni a lunga scadenza:

Invece di acquistare direttamente ulteriori azioni di Apple, Sara decide di investire in Opzioni. Sceglie quindi un'Opzione Call con un prezzo di esercizio vicino al prezzo di mercato corrente ma con scadenza tra due anni. Questa Opzione le dà il controllo su una quantità di azioni molto maggiore di quella che potrebbe permettersi con l’acquisto diretto del sottostante.

Confronto:

Acquisto diretto di azioni:

  • Costo: Apple viene scambiata a $150 per azione.
  • Sara considera l'acquisto di 100 azioni, che richiede un capitale di $15.000.

Acquisto di Opzioni:

  • Costo: un'Opzione Call di due anni con un prezzo di esercizio di $150 costa $3 per azione (premio dell'Opzione).
  • Sara acquista 10 contratti (ognuno dei quali rappresenta 100 azioni), controllando 1.000 azioni.
  • Costo totale: $3.000 (10 contratti x 100 azioni x $3 di premio).

Benefici

Riduzione dell'esborso di capitale:

  • Sara spende solo $3.000 per controllare 1.000 azioni, rispetto ai $15.000 per possedere 100 azioni a titolo definitivo, liberando $12.000 per altri investimenti.

Aumento dei rendimenti potenziali:

  • Se le azioni Apple salissero a $200 nei prossimi due anni, il valore delle sue Opzioni aumenterebbe in modo significativo. Le sue Opzioni potrebbero potenzialmente valere $50 per azione (la differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo di esercizio), pari a un totale di $50.000 (1.000 azioni x $50), meno il premio iniziale di $3.000 pagato.

Rischio di ribasso limitato:

  • Se il prezzo delle azioni di Apple scendesse, il rischio massimo di Sara è il premio di $3.000 pagato, rispetto a una perdita potenzialmente maggiore se avesse acquistato le azioni a titolo definitivo.

Flessibilità e vantaggio strategico:

  • Sara mantiene la flessibilità di esercitare le sue Opzioni per acquisire le azioni sottostanti, se vantaggiose, o di vendere le Opzioni in base al loro valore. Può anche decidere di lasciare scadere le Opzioni se il titolo sottoperformasse, riducendo al minimo le sue perdite.

Conclusione

Integrando le Opzioni a lunga scadenza nella sua strategia buy-and-hold, Sara sfrutta in modo efficiente il suo capitale, migliora i suoi potenziali rendimenti e mantiene la flessibilità nel suo approccio d'investimento. Questo caso di studio mostra come le Opzioni a lungo termine possano essere uno potente strumento per gli investitori, anche tradizionali, che cercano di massimizzare le loro strategie senza compromettere i loro obiettivi di investimento a lungo termine

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.