calls_puts_bid_ask_chart_M

Open Interest Monitor - 2 Settembre 2025

Opzioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Open Interest Monitor – 2 settembre 2025

Dati fino alla chiusura di mercato del 1 settembre 2025


Cos’è l’Open Interest Monitor?

L’Open Interest Monitor traccia le opzioni con il più alto open interest totale su azioni, ETF e indici. Evidenzia dove la liquidità è più profonda, dove può concentrarsi l’attività istituzionale e quali temi attirano maggiore attenzione nel mercato delle opzioni. Che si cerchino idee di trading, una migliore esecuzione o intuizioni sul sentiment di mercato, l’open interest offre una lente preziosa.

Nota: Questa edizione copre solo opzioni su sottostanti quotati negli Stati Uniti.

Top 20 per open interest (al 1 settembre 2025)

RankTickerNameLastIV Rank (%)Total OI1M OI % ChgOptions VolP/C Vol
1NVDANvidia Corp169.357.1%20.4M15.0%4.8M0.57
2SPYS&P 500 SPDR637.947.0%18.3M14.6%7.9M1.03
3IWMRussell 2000 Ishares ETF231.757.3%12.1M1.7%1.0M1.55
4QQQNasdaq QQQ Invesco ETF562.058.8%9.5M38.2%4.5M1.06
5HYGHigh Yield Corp Bond Ishares Iboxx $ ETF80.227.1%8.5M5.3%304.3K1.34
6TSLATesla Inc325.962.5%8.0M24.0%3.3M0.66
7EEMEmrg Mkts Ishares MSCI ETF49.407.2%7.0M32.5%130.7K1.22
8INTCIntel Corp23.668.6%6.6M22.1%434.4K0.38
9TLT20+ Year Treas Bond Ishares ETF85.325.7%5.8M31.9%559.7K0.45
10VIXCBOE Volatility Index16.208.4%5.3M10.2%1.1M0.54
11AAPLApple Inc232.173.2%4.9M27.0%2.5M0.65
12MSFTMicrosoft Corp390.524.1%4.6M9.4%1.7M0.74
13METAMeta Platforms Inc504.123.5%4.3M12.6%1.1M0.58
14AMZNAmazon.com Inc196.433.8%3.9M16.4%1.5M0.61
15BACBank of America Corp33.816.7%3.8M21.5%482.2K0.47
16XLFFinancial Select Sector SPDR40.226.1%3.5M18.3%368.1K0.56
17JPMJPMorgan Chase & Co193.775.9%3.3M12.8%298.5K0.63
18AMDAdvanced Micro Devices127.244.5%3.1M19.7%612.0K0.70
19GOOGLAlphabet Inc A176.283.6%2.9M14.3%494.7K0.69
20NFLXNetflix Inc671.424.2%2.7M10.5%210.6K0.62

Questa tabella mostra le 20 opzioni quotate con il più alto open interest totale, combinando call e put. I dati sull’open interest riflettono contratti aperti e non chiusi o esercitati, offrendo spunti sulla liquidità di mercato, sul sentiment e sul posizionamento.

Cosa significano le colonne (versione breve):

Last = Ultimo prezzo scambiato del sottostante
IV Rank = Posizione della volatilità implicita (scala 0–100)
Total OI = Open interest totale combinato di put e call
1M OI % Chg = Variazione dell’open interest totale nell’ultimo mese
Options Vol = Volume giornaliero di opzioni scambiate
P/C Vol = Rapporto Put/Call sui volumi giornalieri

Per maggiori dettagli, consulta il glossario completo alla fine di questo articolo.


Spunti di riflessione per i trader

I maggiori incrementi di nuove posizioni nell’ultimo mese si sono registrati su QQQ, EEM, TLT, AAPL e TSLA. Ciò indica che gli investitori non guardano solo alla grande tecnologia, ma anche a mercati emergenti e le obbligazioni. L’aumento di TLT segnala attenzione ai tassi di interesse, mentre EEM riflette appetito globale oltre gli Stati Uniti.

La volatilità resta bassa su quasi tutti i principali nomi. Anche i livelli più alti di IV rank sono sotto il 10%, indicando che i prezzi delle opzioni sono economici rispetto all’ultimo anno. Per i compratori questo significa esposizione a costi ridotti. Per i venditori implica meno premio da incassare. Un contesto di bassa volatilità mantiene i mercati calmi, ma lascia anche poco margine in caso di sorprese.

I rapporti put/call mostrano dove gli investitori sono difensivi. Le small cap (IWM) e le obbligazioni high-yield (HYG) hanno più put che call, segnalando protezione di portafoglio. Al contrario, SPY appare bilanciato e titoli come NVDA e AMZN inclinano verso le call. La liquidità resta più profonda su SPY, NVDA e QQQ, confermando dove si concentra l’attenzione istituzionale.

Nel complesso, l’open interest è allo stesso tempo concentrato e ampio. Gli ETF dominano la classifica, mostrando preferenza per esposizione a livello di indice, ma i grandi titoli tecnologici continuano ad attrarre attenzione mirata.

Alcune osservazioni

L’aspetto più evidente è la bassa volatilità implicita diffusa. I mercati delle opzioni prezzano condizioni stabili, senza segnali di paura. Questo può durare, ma significa anche che eventuali shock potrebbero avere impatti più bruschi.

È visibile copertura difensiva su small cap ed ETF del credito, mentre i flussi sulla grande tecnologia restano costruttivi. ETF legati ai tassi come TLT e HYG spiccano, segnalando attenzione a rendimenti obbligazionari e spread di credito.

Oltre alla tecnologia megacap, i flussi su EEM e sugli ETF finanziari come XLF e banche (BAC, JPM) mostrano interesse verso la diversificazione. Tuttavia, il comparto dei semiconduttori (NVDA, INTC, AMD) resta centrale.

Va infine notato che alcuni cambiamenti nell’open interest possono derivare dal rolling di posizioni tra scadenze, senza necessariamente implicare un cambiamento direzionale.

Conclusione

Il posizionamento sulle opzioni resta concentrato su indici, grande tecnologia e ETF obbligazionari. Nvidia guida per open interest assoluto, mentre QQQ, EEM e TLT hanno registrato la crescita più rapida. La bassa volatilità diffusa definisce il contesto: mercati calmi, opzioni economiche, ma rischi che possono emergere rapidamente. La copertura difensiva su small cap e credito contrasta con l’entusiasmo costante per tecnologia ed esposizione su indici.

Glossario

  • Ticker: simbolo quotato in borsa per il sottostante (azione, ETF o indice). Gli indici sono generalmente indicati con un prefisso $, ma vengono mappati a codici di borsa specifici nel ticker.

  • Name: il nome della società o dell’ETF associato al ticker. Gli ETF di solito descrivono il proprio focus, ad esempio “S&P 500” o “20+ Year Treasury Bonds”.

  • Last: l’ultimo prezzo scambiato del sottostante (azione, ETF o indice). Indica dove si trova attualmente l’asset e aiuta a valutare la vicinanza a strike rilevanti nella catena di opzioni.

  • IV Rank (%): mostra la posizione della volatilità implicita attuale rispetto agli ultimi 12 mesi. 0% indica il punto più basso dell’anno, 100% il più alto. IV Rank elevato segnala opzioni più costose rispetto alla media recente e può favorire strategie di vendita di premi.

  • Total Open Interest (Total OI): numero totale di contratti di opzioni aperti, call e put, su un sottostante. Rappresenta posizioni non ancora chiuse o esercitate. Un OI elevato è spesso legato a liquidità profonda e interesse istituzionale.

  • 1M OI % Change: variazione dell’open interest totale nell’ultimo mese. Un aumento indica nuovo posizionamento o speculazione crescente, mentre un calo può segnalare chiusura di posizioni o minor interesse.

  • Options Volume: numero di contratti di opzioni scambiati nell’ultima seduta. Un volume alto rispetto all’open interest può segnalare nuove posizioni. Picchi improvvisi spesso coincidono con notizie rilevanti o eventi imminenti.

  • Put/Call Volume Ratio (P/C Vol): rapporto tra volumi di put e call scambiati nello stesso giorno. Un valore sopra 1,0 indica prevalenza di put (protezione dal ribasso), sotto 1,0 prevalenza di call (speculazione o visione rialzista). Valori estremi possono segnalare sentiment sbilanciato o potenziali segnali contrarian.


Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Il trading di opzioni è altamente speculativo e non è adatto a tutti gli investitori a causa dei rischi connessi. La negoziazione di opzioni comporta un rischio elevato. Le opzioni acquistate possono scadere senza valore, con la conseguente perdita dell'investimento iniziale (premio e costi), mentre le opzioni vendute possono comportare per l’investitore perdite sostanziali (potenzialmente illimitate).Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.