calls_puts_bid_ask_chart_M

Open Interest Monitor - 9 Settembre 2025 - focus su Adobe

Opzioni 10 minutes to read
MicrosoftTeams-image (3)
Koen Hoorelbeke

Investment and Options Strategist

Open Interest Monitor - 9 Settembre 2025 - focus su Adobe

Dati aggiornati all'apertura dei mercati dell'8 settembre 2025

Questo monitoraggio analizza come si stanno concentrando le attività del mercato delle opzioni su azioni, ETF e indici quotati negli Stati Uniti. Mettiamo in evidenza dove cresce l’open interest, come skew e volatilità implicita modellano il sentiment, e quali titoli mostrano segnali di interesse istituzionale.

Ogni edizione include anche un’analisi approfondita su un singolo titolo che mostra flussi anomali, aumento della volatilità implicita o prossimità a un evento chiave. L’attenzione di questa settimana è su Adobe (ADBE), che pubblicherà i risultati l’11 settembre e sta attirando un interesse elevato nel mercato delle opzioni su molteplici strike.

Nota: Questa edizione riguarda strumenti quotati negli Stati Uniti. Le quotazioni europee saranno incluse nelle versioni future.


Analisi opzioni su azioni: Adobe prima delle trimestrali

Adobe pubblicherà i risultati l’11 settembre, e il mercato delle opzioni prezza un movimento post-trimestrale dell’8,9% superiore al range implicito del 7–8% osservato nei trimestri recenti e più alto rispetto alla media effettiva dell’8,1% registrata negli ultimi 20 risultati. È significativo notare che Adobe ha superato il movimento implicito in sei delle ultime otto pubblicazioni, suggerendo un pattern di volatilità da evento sottovalutata.

L’attività sulle opzioni è in aumento. Nell’ultima sessione sono stati scambiati oltre 36.000 contratti, il 129% in più rispetto alla media pre-trimestrale e il rapporto put/call per volume è vicino a 1,0, indicando l’assenza di uno skew direzionale marcato. Tuttavia, la volatilità implicita è elevata, con l’IV a un mese al 53,3% contro una volatilità realizzata del 29,8%, posizionandosi nel 95° percentile dell’ultimo anno.

La distribuzione dell’open interest (vedi sotto) conferma questo livello elevato di incertezza. L’interesse sulle put si concentra tra 290 e 330, suggerendo una zona di copertura al ribasso. L’open interest sulle call è più distribuito, con picchi significativi intorno a 360–400. Questo suggerisce che i trader si stanno preparando a un ampio movimento in entrambe le direzioni, senza uno strike dominante evidente. La base ricca di put tra 320–330 potrebbe agire come supporto di breve termine in caso di calo del titolo.

Le azioni Adobe hanno perso il 19% negli ultimi tre mesi e il 41% nell’ultimo anno, sottoperformando nettamente l’indice S&P 500. Questo contesto debole spiega probabilmente perché i trader si stanno rivolgendo al mercato delle opzioni sia per protezione sia per esposizione tattica in vista delle trimestrali.

Cosa significa: il mercato delle opzioni si aspetta una reazione volatile ai risultati. Con i premi elevati, i venditori di premi potrebbero trovare opportunità ma i trader direzionali dovrebbero considerare il costo di ingresso e l’ampiezza del movimento atteso nella strutturazione delle operazioni.

Distribuzione open interest – scadenza 12 settembre 2025

2025-09-08-00-ADBE-OpenInterestDistributionCurve-12sep2025
Open interest per ADBE in vista degli utili del 12 settembre 2025 © SaxoTraderGO / Pro

Top 20 sottostanti per open interest

ClassificaTickerNomeUltimoIV Rank (%)OI TotaleVariazione OI 1M (%)Volume OpzioniRapporto P/C
1$SPXS&P 500 Index6481.508.2%21.5M4.5%5.0M1.15
2NVDANvidia Corp167.027.0%20.3M4.6%3.9M0.57
3SPYS&P 500 SPDR647.247.4%18.1M1.7%10.1M1.00
4$VIXCBOE Volatility Index15.557.6%12.8M1.9%1.8M0.21
5IWMRussell 2000 ETF237.777.8%12.1M0.4%1.7M1.71
6QQQNasdaq 100 ETF576.067.7%9.6M7.3%4.9M1.15
7HYGHigh Yield Bond ETF80.879.4%9.0M12.0%592K4.22
8TSLATesla Inc350.848.0%7.9M1.4%4.0M0.63
9EEMEmerging Markets ETF50.456.0%7.0M2.9%106K0.66
10AAPLApple Inc177.417.3%6.9M2.4%3.4M0.68
11MSFTMicrosoft Corp345.506.5%6.2M2.7%2.0M0.48
12AMZNAmazon.com Inc196.236.9%5.9M3.2%2.8M0.55
13METAMeta Platforms317.097.1%5.3M1.2%2.0M0.58
14AMDAMD Inc112.716.7%5.0M2.8%2.0M0.74
15GOOGLAlphabet Class A134.956.3%4.8M1.5%1.5M0.59
16BACBank of America34.925.9%4.4M1.6%580K0.97
17JPMJPMorgan Chase157.286.4%4.2M1.9%620K1.10
18SMHSemiconductors ETF207.935.7%3.9M3.3%190K5.81
19INTCIntel Corp39.635.8%3.7M2.2%430K1.03
20TLT20Y Treasury Bond ETF92.486.1%3.6M2.7%240K1.82

Questa tabella mostra le 20 opzioni quotate con il più alto open interest totale, combinando call e put. I dati sull'open interest riflettono i contratti attivi in essere e offrono spunti sulla liquidità di mercato, sul sentiment e sul posizionamento.

Cosa significano le colonne (versione breve):

Ultimo = Ultimo prezzo negoziato del sottostante
IV Rank = Posizione percentuale della volatilità implicita (scala 0–100)
OI Totale = Open interest combinato per put e call
Variazione OI 1M (%) = Variazione dell'open interest totale nell’ultimo mese
Volume Opzioni = Volume giornaliero delle opzioni
Rapporto P/C = Rapporto Put/Call (su base giornaliera)

Per maggiori dettagli, consulta il glossario completo in fondo a questo articolo.


Cosa possono dedurre i trader

Basato sulla top 100 per open interest

Diversi titoli hanno registrato forti aumenti dell’interesse per le opzioni questa settimana, tra cui Marvell (MRVL), CrowdStrike (CRWV) e PDD, ciascuno con aumenti a doppia cifra dell’open interest. Ciò segnala spesso una crescente attenzione istituzionale, sia per speculazione che per copertura.

Dal lato della volatilità, Kenvue (KVUE) e PG&E (PCG) mostrano i più alti valori di IV Rank, indicando che il mercato sta pagando di più per la protezione o anticipa sviluppi rilevanti.

Infine, alcuni titoli si distinguono per rapporti put-to-call estremi. SMH, HYG e CORZ mostrano un’elevata attività sulle put,  suggerendo che i trader stanno adottando un approccio difensivo. Al contrario, rapporti molto bassi in WBD e GRAB indicano un interesse speculativo sulle call.


Alcune osservazioni

Basato sulla top 100 per open interest

Le aspettative di volatilità restano contrastanti. Alcuni titoli — WULF, SMH e HTZ — mostrano un IV Rank vicino allo zero, suggerendo che i trader si aspettano pochi movimenti a breve termine.

Allo stesso tempo, rapporti put/call elevati su SMH, HYG e CORZ indicano un’attività di copertura significativa. Questo spesso riflette preoccupazioni riguardo a tassi di interesse, rischio di credito o volatilità settoriale.

I semiconduttori continuano a dominare i flussi sulle opzioni. Con NVDA, MRVL e SMH tra i principali titoli per open interest e volatilità, il settore rimane un punto focale per gli investitori istituzionali.


Conclusione

L’attività sulle opzioni di questa settimana mostra un quadro misto. L’open interest sugli indici rimane dominante, ma aree specifiche, soprattutto nei semiconduttori, evidenziano dove i trader vedono opportunità e rischi. Il setup pre-trimestrale di Adobe è particolarmente interessante, con una volatilità elevata che prezza movimenti ampi. Nel frattempo, un posizionamento difensivo nel credito e nella tecnologia suggerisce che alcuni trader si stanno preparando a possibili turbolenze.

Per gli investitori, le opzioni continuano a fornire indizi, non solo sul sentiment, ma anche su come i mercati si preparano a ciò che verrà.


Glossario

  • Ticker: simbolo quotato in borsa del titolo, ETF o indice sottostante. Gli indici sono indicati con un prefisso "$" ma sono mappati a codici specifici delle borse.
  • Nome: nome della società o dell’ETF associato al ticker. Gli ETF spesso indicano la loro esposizione, come “S&P 500” o “Obbligazioni a 20 anni”.
  • Ultimo: ultimo prezzo negoziato del titolo sottostante (azione, ETF o indice). Fornisce un punto di riferimento e aiuta a valutare la distanza dagli strike principali.
  • IV Rank (%): il rank della volatilità implicita indica dove si posiziona la volatilità implicita attuale rispetto all’ultimo anno. 0% = minimo dell’anno; 100% = massimo. Un IV Rank elevato può indicare opzioni costose e favorire strategie di vendita di premi.
  • OI Totale: numero totale di contratti di opzioni aperti (put + call). Indica posizioni in essere non ancora chiuse o esercitate. OI elevato = elevata liquidità e interesse istituzionale.
  • Variazione OI 1M (%): variazione dell’open interest totale nell’ultimo mese. Un aumento suggerisce nuove posizioni; una diminuzione può indicare chiusura di posizioni o calo d’interesse.
  • Volume Opzioni: numero di contratti di opzioni scambiati nell’ultima sessione. Volumi elevati rispetto all’OI possono indicare nuove operazioni. Picchi improvvisi sono spesso associati a notizie o eventi imminenti.
  • Rapporto Put/Call (P/C): confronta il volume delle put rispetto alle call nella stessa giornata. Un valore >1 implica copertura ribassista; <1 implica flussi rialzisti o speculativi. Valori estremi possono indicare sentiment squilibrato o segnali contrarian.

Le opzioni sono prodotti complessi e ad alto rischio e richiedono conoscenza, esperienza di investimento e, in molti casi, un'elevata accettazione del rischio. Il trading di opzioni è altamente speculativo e non è adatto a tutti gli investitori a causa dei rischi connessi. La negoziazione di opzioni comporta un rischio elevato. Le opzioni acquistate possono scadere senza valore, con la conseguente perdita dell'investimento iniziale (premio e costi), mentre le opzioni vendute possono comportare per l’investitore perdite sostanziali (potenzialmente illimitate).Prima di investire in opzioni, è necessario essere ben informarti sul funzionamento e sui rischi di tali prodotti.
Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.