Una catastrofe naturale fa fallire per la prima volta una grande compagnia assicurativa
John J. Hardy
Head of FX Strategy
Riassunto: dopo un anno di clima selvaggio nel 2024, una tempesta catastrofica colpisce gli Stati Uniti nel 2025, affondando una grande compagnia di assicurazioni che ha sottovalutato i rischi legati al cambiamento climatico.
Il cambiamento climatico sta determinando un'intensificazione del ciclo dell'acqua sulla Terra. Quando l'atmosfera si riscalda, può trattenere più umidità e l'intensità delle precipitazioni è aumentata notevolmente negli ultimi anni. L'anno appena trascorso è stato caratterizzato da eventi meteorologici selvaggi in tutto il mondo, da un diluvio che ha creato laghi temporanei in alcune delle zone più aride del Sahara, a inondazioni mortali in Slovacchia e Polonia, dove i fiumi hanno rotto gli argini, e nel Connecticut e a New York, dopo un evento di pioggia "unico nel suo genere". Gli scienziati del clima hanno registrato che le quantità di precipitazioni che cadono con piogge estremamente intense in tutto il mondo sono in continua crescita. Ciò significa che il rischio che quello che prima era considerato un evento di pioggia e inondazione centenario o addirittura millenario potrebbe verificarsi una volta al decennio, o anche più frequentemente.
Nel 2025, un evento catastrofico di tempesta e precipitazioni negli Stati Uniti coglie impreparato il settore assicurativo, infliggendo danni moltiplicati rispetto a USD 40 miliardi di sinistri legati all'uragano Katrina del 2005. Uno dei maggiori assicuratori statunitensi ha sottovalutato in modo significativo i rischi assicurativi derivanti dal cambiamento climatico, con la conseguenza di stipulare polizze sottocosto nella regione colpita. Con riserve insufficienti a coprire i sinistri e una riassicurazione inadeguata a mitigare i costi di questo evento estremo, il panico si diffonde in tutto il settore. Una crisi si manifesta e induce il governo a discutere se salvare la società in crisi e gli altri “feriti” del settore per evitare un contagio generalizzato del rischio. La catastrofe impone un reset dei prezzi delle calamità naturali, con una profonda riduzione dei valori delle case in molti mercati. La fiducia dei consumatori subisce un colpo a causa dell'insicurezza del valore del bene più importante per molti cittadini, la loro abitazione.
Potenziale impatto sul mercato: le azioni di Berkshire Hathaway salgono perché la società di Buffett ha abbastanza capitale per resistere al panico e l'azienda guadagna valore.