Chart

Alibaba: il cloud e i chip trainano la crescita

Quarterly earnings
Ruben Dalfovo
Ruben Dalfovo

Investment Strategist

Punti chiave

  • Ricavi dal cloud in crescita del 26%, con l’AI ormai principale motore esterno
  • I ricavi di gruppo deludono le attese; l’utile operativo cala del 3%
  • Le azioni quotate al NYSE sono salite, poiché gli investitori hanno puntato sulla storia di domani più che sui profitti odierni


L’AI alimenta lo slancio del cloud

I ricavi di Alibaba nel trimestre di giugno sono aumentati del 2% a 247,7 miliardi di CNY (34,6 miliardi di USD), ma sono stati inferiori alle aspettative. Tuttavia, escludendo le attività dismesse Sun Art e Intime, i ricavi sarebbero cresciuti del 10% rispetto all’anno precedente.

L’utile operativo è sceso del 3% a 35 miliardi di CNY (4,9 miliardi di USD), a causa degli investimenti nel cloud, nell’AI, nella logistica e nel quick commerce, che hanno pesato sui risultati.

Il segmento Cloud Intelligence si è distinto. Le vendite sono aumentate del 26% a 33,4 miliardi di CNY (4,7 miliardi di USD), con i prodotti legati all’AI che hanno registrato una crescita a tre cifre per l’ottavo trimestre consecutivo. Il management ha dichiarato che l’AI rappresenta ormai una quota significativa dei ricavi cloud esterni. Alibaba punta sulla propria infrastruttura affinché resti la colonna portante dell’adozione dell’AI generativa in Cina, soprattutto mentre i fornitori stranieri affrontano restrizioni commerciali.

L’e-commerce conquista utenti, ma perde liquidità

Il motore del commercio interno di Alibaba continua a garantire scala. Gli utenti attivi mensili di Taobao sono cresciuti del 25%, trainati dal lancio del commercio istantaneo e da un forte festival dello shopping di metà anno. La fusione tra Taobao, Tmall, Ele.me e Fliggy ha creato legami più stretti all’interno dell’ecosistema, aumentando l’engagement e generando volumi record di ordini.

Tuttavia, la crescita ha un costo. Gli ingenti investimenti nelle reti di consegna, nei sussidi ai consumatori e nell’ampliamento dell’offerta hanno compresso i margini e reso il free cash flow negativo. Il CFO Toby Xu ha sottolineato che sono in corso misure di efficienza, ma ha anche evidenziato che Alibaba sta investendo in modo proattivo per rafforzare il proprio posizionamento nella mente dei consumatori.

Ant Group non ha offerto alcun sostegno. La controllata fintech ha registrato un calo degli utili del 60%, riflettendo l’aumento dei costi di R&S e dell’espansione globale. Tale calo ha ridotto direttamente il contributo dell’equity income di Alibaba, mantenendo la redditività complessiva sotto pressione.

Chip: l’assicurazione interna di Alibaba

Oltre ai numeri di breve periodo, Alibaba sta avanzando nelle proprie ambizioni hardware in ambito AI. L’azienda sta testando un nuovo chip progettato per un’ampia gamma di attività di inferenza, fondamentali per il funzionamento di modelli AI di grandi dimensioni. A differenza dei precedenti processori fabbricati da TSMC, il nuovo chip è prodotto da un’azienda cinese della Cina continentale. Questo cambiamento evidenzia lo sforzo di Pechino verso l’autosufficienza nei semiconduttori, dopo che le restrizioni statunitensi hanno limitato l’accesso ai chip AI più avanzati di Nvidia.

L’H20 di Nvidia, l’unico processore AI di fascia alta autorizzato alla vendita in Cina, ha subito restrizioni all’inizio dell’anno. Sebbene le esportazioni siano riprese, aziende cinesi come Alibaba stanno accelerando nella creazione di alternative. Lo sviluppo di un chip interno versatile non solo ridurrebbe il rischio della catena di fornitura, ma garantirebbe anche l’infrastruttura necessaria per espandere i servizi AI di Alibaba Cloud.

Per gli investitori, il progetto dei chip segnala fin dove Alibaba è disposta a spingersi per proteggere e monetizzare la propria roadmap AI, anche se ciò significa ritardare i profitti a causa di consistenti investimenti iniziali.

Reazione degli investitori: la storia prima dei numeri

Nonostante i ricavi e gli utili inferiori, le ADR di Alibaba sono aumentate di circa il 7% nelle contrattazioni after hours del 29 agosto 2025. Gli investitori si sono concentrati sui segmenti a crescita più rapida – cloud, prodotti AI e aumento degli utenti – piuttosto che sul calo dei profitti di breve termine. Questo riflette una dinamica più ampia: i mercati spesso premiano una storia di crescita credibile, anche quando i numeri attuali deludono.

L’ottimismo poggia su due pilastri. Primo, Alibaba ha dimostrato che la propria narrativa sull’AI è supportata da risultati concreti: la domanda cloud legata ai carichi di lavoro AI sta generando reale crescita dei ricavi. Secondo, lo sforzo nello sviluppo dei chip dimostra che non sta facendo affidamento esclusivo su tecnologie straniere in un contesto geopolitico instabile, dove le catene di fornitura possono essere ridisegnate da un momento all’altro. Insieme, questi elementi rafforzano la fiducia degli investitori sul fatto che la roadmap di Alibaba sia sostenibile nel lungo termine, anche se il presente appare complesso.

Cosa monitorare nei prossimi mesi

  • Margini del cloud: la scalabilità dei carichi di lavoro AI si tradurrà in profitti o solo in costi più elevati?
  • Efficienza dell’e-commerce: il commercio istantaneo saprà monetizzare su larga scala senza compromettere il free cash flow?
  • Ripresa di Ant Group: è necessario un percorso più chiaro verso la redditività per migliorare il sentiment.
  • Sviluppo dei chip: i progressi sui semiconduttori AI interni potrebbero rappresentare un’arma strategica contro le restrizioni statunitensi.

Costruire il domani ha un prezzo oggi

Alibaba sta raddoppiando l’impegno sui suoi due pilastri: consumo e cloud. Il consumo include tutto, dallo shopping su Taobao alla consegna di cibo tramite Ele.me – una strategia per catturare una quota maggiore della spesa quotidiana in Cina. Il cloud è invece il motore della spinta sull’AI, ora rafforzato dallo sviluppo interno di chip. Insieme, questi elementi raccontano una storia di scala e autosufficienza, ma anche di margini più sottili e investimenti ingenti.

La scommessa è chiara. Se Alibaba riuscirà a sfruttare la base di consumatori cinesi e a potenziare la propria infrastruttura digitale, potrà creare un circolo virtuoso di domanda e dati. Il rischio è altrettanto evidente: i profitti odierni sono più contenuti, e gli investimenti in chip, logistica e commercio richiedono tempo per dare frutti.

La domanda è se queste scommesse genereranno abbastanza slancio da convincere gli investitori che la crescita di domani vale i sacrifici di oggi. La strategia è audace, i costi sono elevati e il ritorno è incerto. Solo il tempo dirà se gli investimenti di oggi garantiranno la resilienza di domani.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.