Diversificazione, cos’è e perché è importante

Diversificazione, cos’è e perché è importante

Spunti di riflessione 4 minutes to read
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  quando crei un portafoglio, è normale investire in ciò che conosci meglio come alcune aziende tecnologiche famose che ti piacciono o in azioni di società che sono affermate sul mercato italiano. Seppure questi investimenti contribuiscano alla creazione di un portafoglio che ti fa sentire a tuo agio, questo non vuol dire che si tratti di un portafoglio a prova di bomba. Come mai? Perché manca un elemento chiave: la diversificazione.


Risk Management_Infographic V5 high res

Che cos'è la diversificazione e perché dovresti diversificare il tuo portafoglio

Quando diversifichi il tuo portafoglio, stai distribuendo i tuoi soldi su diversi investimenti. Questo significa che i soldi che hai investito non sono troppo concentrati su una singola cosa. Di conseguenza, se i tuoi titoli tecnologici preferiti diventano improvvisamente volatili o il tuo mercato interno subisce una drammatica flessione, il tuo portafoglio non sarà totalmente vulnerabile.
Affrontare un numero inferiore di rischi è solo uno dei vantaggi della diversificazione del tuo portafoglio. Espandere la tua rete di investimenti, se possibile in tutto il mondo, significa anche che sarai in grado di cogliere maggiori opportunità nei mercati finanziari.
Ricordi i mercati azionari cinesi alle stelle nel 2014-15? O il rally Tesla nel 2020? Aggiungendo una varietà di asset, non solo manterrai il tuo portafoglio più equilibrato, ma sarai anche in una posizione migliore per trovare nuove opportunità in più aree geografiche.
Possedere un portafoglio ben diversificato, di solito, porta anche a rendimenti meno volatili. Con solo pochi investimenti, è probabile che la performance del tuo portafoglio differisca in modo significativo di anno in anno, mentre una gamma più ampia di investimenti tende a generare uno sviluppo del rendimento più regolare.


Come costruire un portafoglio diversificato

Scegliere la diversificazione è facile, ma identificare in cosa investire e il numero di investimenti è più complicato.

Individuare su cosa investire

Come punto di partenza, dovresti considerare un mix di varie asset class, come azioni, ETF, obbligazioni e materie prime. Inoltre, puoi ottenere un'ulteriore diversificazione scegliendo diversi tipi di singoli investimenti all'interno delle differenti asset class scelte.
Un modo semplice per farlo è filtrare gli investimenti in base a criteri diversi anche all’interno della stessa sezione di investimento. Nelle tue piattaforme di trading, puoi utilizzare la funzione di screening per trovare specifici titoli in base a filtri come geografia, settore, emittente di obbligazioni e capitalizzazione di mercato.
Un altro modo per costruire un portafoglio diversificato è applicare un approccio di investimento tematico, in cui inizi a scegliere alcuni temi o tendenze di mercato a lungo termine in cui credi. Sempre in piattaforma, puoi trovare una numerosa quantità di temi di investimento a lungo termine, selezionati con cura per il loro futuro potenziale di rialzo. I temi spaziano dalla sostenibilità alla digitalizzazione e vengono forniti con liste di investimento, con strumenti distribuiti in aree geografiche, settori e dimensioni aziendali, che ti offrono un'esposizione ben diversificata al tema su cui decidi di puntare.
Se preferisci "acquistare l'intero tema" piuttosto che investire in singoli strumenti, puoi scegliere di investire in uno degli ETF correlati, che ti offre un'esposizione tematica diversificata istantanea attraverso un solo investimento.

Qual è il numero ideale di investimenti?

Sebbene esistano opinioni diverse sul numero ottimale di investimenti in un portafoglio diversificato, non esiste un'unica risposta corretta a questa domanda. Tuttavia, come regola generale, la maggior parte degli investitori (sia retail, sia professionali) detiene almeno 15-20 strumenti nel proprio portafoglio.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.