Quando la verità è più strana della finzione: le Previsioni Oltraggiose che si sono rivelate vere

Quando la verità è più strana della finzione: le Previsioni Oltraggiose che si sono rivelate vere

Spunti di riflessione
Soren Otto 400x400
Søren Otto Simonsen

Senior Investment Editor

Riassunto:  Le previsioni oltraggiose annuali di Saxo non hanno mai ragione, ma sono sempre oltraggiose. Tuttavia, a volte il mondo si mette al passo con i tempi e diventa oltraggioso al punto giusto per far sì che le previsioni si avverino. Abbiamo controllato i nostri archivi per trovare le previsioni scandalose che erano molto più vicine alla verità di quanto pensassimo.


Previsione Oltraggiosa del 2023: un paese si impegna a vietare la produzione di carne entro il 2030

Nel 2023 le nostre previsioni sono state più audaci che accurate. Tra le più apprezzate dal pubblico c'era quella della Market Strategist Charu Chanana, che ipotizzava la decisione di un paese di vietare la produzione di carne entro il 2030. Non è andata così, e sarebbe un po' azzardato dire che ci siamo andati vicino. Tuttavia, a livello internazionale, il tema della carne come elemento chiave nella lotta al cambiamento climatico è entrato nell'agenda della COP28, organizzata dalle Nazioni Unite, nell'ultima parte dell'anno. Al momento in cui scriviamo, l'ONU dovrebbe pubblicare una road map per i sistemi alimentari globali, focalizzata sulla riduzione del consumo di carne.

"Anche se non abbiamo visto nessun paese vietare la produzione di carne, abbiamo notato un crescente riconoscimento del fatto che la carne (e il suo consumo) deve essere al centro del dibattito sul cambiamento climatico. Scegliere un tema destinato a catturare l'attenzione e spingersi un passo oltre la realtà è il vero obiettivo di questo esercizio", afferma Chanana.

Previsione Oltraggiosa del 2022: il piano per porre fine ai combustibili fossili viene rimandato a data da destinarsi

In vista del 2022, Ole S. Hansen, Head of Commodity Strategy, aveva previsto che i responsabili delle politiche avrebbero messo da parte gli obiettivi climatici per sostenere gli investimenti nei combustibili fossil, nel tentativo di contrastare l'inflazione e il rischio di disordini sociali, ripensando al contempo il percorso verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Questa previsione si è rivelata corretta, anche se purtroppo è stata accelerata dall'imprevista invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

"Lo scorso novembre non immaginavamo che il mondo stava galoppando verso una crisi energetica innescata dalla guerra della Russia in Ucraina",  spiega Ole S. Hansen, Head of Commodity Strategy, che racconta come sia maturata l'idea di un ritorno alla centralità dei combustibili fossili  nel 2022: "La mancanza di investimenti e la necessità crescente di sostenere il gas rispetto al carbone ci hanno portato a ipotizzare un contesto più favorevole agli investimenti, fino a quel momento considerati "scomodi", nella produzione di energia cosiddetta "sporca". Una dinamica che ha contribuito alla decisione dell'UE di classificare il gas e il nucleare come investimenti verdi".

Previsione Oltraggiosa del 2018: volatilità aumenta dopo il flash crash dei mercati azionari

Nel 2018 non abbiamo assistito a un calo del 25% in un singolo evento, come nel 1987, ma abbiamo avuto due episodi significativi che hanno in parte confermato la nostra tesi.

Il primo, noto come "Volmageddon" (febbraio 2018) ha quasi azzerato i fondi short sulla volatilità, cambiando radicalmente il panorama di queste strategie negli anni successivi. Più tardi, nello stesso anno, il mercato ha lanciato un chiaro segnale alla Fed: l'aumento dei tassi di riferimento stava diventando un errore di politica monetaria, mentre l'economia mostrava segni di deterioramento. Questo ha portato a un crollo del 20% dai massimi di ottobre fino al minimo intraday del 26 dicembre 2018, con le sedute più drammatiche durante le festività natalizie, quando la liquidità si stava prosciugando. 

Previsione Oltraggiosa del 2017: enormi guadagni per il Bitcoin con l'ascesa delle criptovalute

Quando le criptovalute, in particolare il Bitcoin, hanno iniziato a conquistare l'attenzione del pubblico, i nostri SaxoStrats avevano previsto che l'allora valuta leader avrebbe registrato un'impennata straordinaria. La previsione si basava sul''ipotesi che l'eccesso di spesa dell'amministrazione Trump avrebbe alimentato il debito nazionale e l'inflazione, spingendo gli investitori a cercare alternative alle valute delle banche centrali. In questo contesto, il Bitcoin sarebbe diventato la scelta preferita.

La previsione si è rivelata corretta, e non solo, con il prezzo del Bitcoin che ha raggiunto quasi 20.000 USD al suo picco nel 2017. Tuttavia, le motivazioni non sono state quelle ipotizzate: più che i fattori macroeconomici, è stata la speculazione a sostenere la prima fase di crescita.

Guardando ai successivi rialzi delle criptovalute, in particolare del Bitcoin nel 2021, le ragioni alla base della Previsione Oltraggiosa del 2017 restano comunque attuali.

Previsione Oltraggiosa del 2015: Brexit nel 2017

Nelle Previsioni Oltraggiose per il 2015, i nostri SaxoStrats avevano ipotizzato che il Partito per l'Indipendenza del Regno Unito (UKIP) avrebbe ottenuto il 25% dei voti nazionali alle elezioni generali del 7 maggio, diventando clamorosamente il terzo partito in parlamento. L'UKIP si sarebbe poi unito ai conservatori di David Cameron in un governo di coalizione e avrebbe promosso il referendum sull'appartenenza della Gran Bretagna all'UE nel 2017. Il tempismo non è stato perfetto, ma le circostanze intorno a questo scenario si sono rivelate sorprendentemente accurate.

Previsione Oltraggiosa del 2013: l'oro corregge a USD 1.200 per oncia 

"La nostra previsione a 1.200 USD, al momento della stesura, indicava un calo di un terzo del prezzo", ricorda Ole S. Hansen, che nel 2013 centrò la sua prima Previsione Oltraggiosa.

Ecco come lo racconta: "L'oro ha subito una forte correzione e nel 2013 è sceso al di sotto di 1.200 USD per oncia, mentre gli investitori spostavano sempre più l'attenzione alle azioni e al dollaro. Il fattore scatenante principale è stata la rottura, nell'aprile 2013, del supporto chiave 1.525 USD: una mossa che, a nostro avviso, ha aumentato il rischio di un mercato ribassista, spingendo il prezzo verso 1.100 USD", spiega Hansen.

Come si riveleranno le Previsioni Oltraggiose per il 2026?

Le nostre previsioni non nascono per avverarsi, ma per essere davvero oltraggiose e stimolare il dibattito. Se volete scoprire cosa abbiamo immaginato per il 2026, tornate a trovarci il 2 dicembre 2025 oppure aprite un rapporto con BG SAXO per riceverle direttamente nella vostra casella di posta. 

Questo contenuto è materiale di marketing. Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce consulenza in materia di investimenti. Il trading comporta rischi e le performance passate non sono un indicatore affidabile della performance futura. In questo contenuto potrebbero essere citati strumenti emessi da società partner, dalle quali la Capogruppo Saxo riceve pagamenti o retrocessioni.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.