Strategia di ingresso, un approccio passo per passo

Strategia di ingresso, un approccio passo per passo

Spunti di riflessione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Riassunto:  numerose persone hanno recentemente deciso di iniziare a investire, molti per evitare il rendimento minimo su un conto di risparmio, tanti altri per contrastare l'aumento dell'inflazione. Ma come cronometrare il proprio ingresso nei mercati quando siamo in presenza di volatilità o di un periodo di incertezza? In questo report esploriamo un approccio da applicare quando si muovono i primi passi nel trading.


Non esiste una strategia per iniziare perfetta per tutti: dipende dalla propria situazione personale, dal proprio orizzonte temporale di investimento e dalla disposizione ad assumere rischi. 
Tuttavia, una strategia basata su regole chiare può aiutare tutti gli investitori a gestire meglio questa delicata fase di ingresso.

Valuta i tempi

La gestione del rischio è una parte importante dell'investimento, così come la diversificazione, il pensiero a lungo termine e la garanzia di non investire oltre le proprie possibilità. Non iniziare mai a investire con il 100% dei tuoi risparmi e cerca di pensare a “lungo termine”, ovvero con un orizzonte temporale non a 6 mesi ma piuttosto a 10 anni.
La diversificazione degli investimenti si trova spesso sotto forma di ETF, panieri azionari che seguono un indice. Puoi partire applicando questa "diversificazione" mentre decidi quando entrare nei mercati.
Questo significa che puoi investire un determinato importo del tuo denaro in una sola volta oppure puoi cominciare gradualmente: con una cadenza pianificata e temporizzata (ovvero nel corso di pochi mesi). Adottando quest'ultimo approccio, stai diversificando i tuoi tempi.

La strategia passo dopo passo

Suddividere i tuoi acquisti nel tempo ti permetterà di dipendere il meno possibile dal “tempismo perfetto di mercato”. Innanzitutto, dividi l'importo totale di denaro che desideri investire in un numero di "parti" uguali. Può essere qualsiasi importo con cui ti senti a tuo agio: quattro parti, sei, dodici, ecc. 
Quindi, effettua il tuo primo acquisto di ETF con la prima "parte".
Ora hai le parti rimanenti che verranno investite solo se viene soddisfatta una delle seguenti condizioni:

Condizione 1 = tempo

Il prossimo investimento (cioè ¼) dell'importo iniziale è in una data prestabilita che decidi in anticipo (cioè il prossimo mese o il prossimo trimestre). Tuttavia, potresti voler acquistare prima, ma solo se si verifica la Condizione 2.

Condizione 2 = prezzo più basso

Supponiamo che il tuo primo acquisto sia stato di 250 ETF a 40€ ciascuno. Poi, un giorno ti accorgi che l'ETF sta vendendo a un prezzo inferiore del 10% rispetto al tuo ultimo acquisto.

La Condizione 2 si verifica quando noti che il tuo acquisto originale è a un prezzo inferiore del 10% rispetto al tuo (ultimo) prezzo di acquisto. Puoi effettuare un ordine di acquisto Good Till Cancelled al 10% in meno rispetto a 40€: a 36, quindi acquista 277 ETF per quella somma di denaro.
In questo modo, se il mercato scende, sai che sarai un acquirente a 36€. Se questo ordine viene eseguito, puoi immediatamente inserire il prossimo ordine di acquisto inferiore del 10% rispetto a 36€. In pratica questo sarà un ordine di acquisto per 309 ETF a 32,40€.
Il 10% utilizzato in questo esempio non è obbligatorio. Puoi anche decidere di optare per il 5% o il 7,5% come condizione. Ovvero, qualunque ti faccia sentire a tuo agio.

Cosa hai ottenuto

Ora disponi di una strategia di ingresso basata su regole per costruire il tuo portafoglio. Questo modus operandi evita di essere troppo soggetti alla tempistica dell'acquisto e di essere vittima di decisioni emotive.
In sintesi: si determina in anticipo cosa si comprerà e quando. Per prima cosa, decidi il numero di parti in cui dividere il tuo capitale. Quindi, effettui il tuo primo acquisto e il fattore “scatenante” è il tempo, oppure un prezzo inferiore del 10%. Soprattutto, questa strategia porta a una gestione prudente del tuo portafoglio, senza la pressione e l'ansia di tempismo perfetto.

 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.