Scopri come salvaguardare il tuo portafoglio durante la Volatilita' del mercato attraverso la diversificazione, la disciplina emotiva e la strategia a lungo termine.

Come proteggere i tuoi investimenti durante la volatilità del mercato

Diversificazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Introduzione: affrontare l'incertezza con una strategia chiara

I periodi di turbolenza dei mercati e l'incertezza economica sono una parte inevitabile del percorso di investimento. In questi momenti, è essenziale mantenere una mentalità calma e strategica.

Questa guida illustra come proteggere il portafoglio quando i mercati diventano volatili, offrendo approfondimenti sulla gestione del rischio, sull'identificazione delle opportunità e sull'evitare le insidie comportamentali più comuni. L'obiettivo non è solo quello di sopravvivere alle turbolenze del mercato, ma di uscirne con maggiore fiducia e resilienza.

Comprendere i cicli di mercato: il valore del pensiero a lungo termine

La volatilità del mercato è una caratteristica naturale dei cicli finanziari. Sebbene i bruschi cali possano essere innescati da eventi quali tensioni geopolitiche, decisioni inaspettate delle banche centrali, utili societari deludenti o cambiamenti nel sentiment degli investitori, i sell-off a breve termine non sono insoliti, né sono necessariamente motivo di allarme.

Alcuni investitori si rivolgono a indicatori come la regola di Sahm, che suggerisce che una recessione potrebbe essere probabile se il tasso medio di disoccupazione a tre mesi aumentasse dello 0,5% al di sopra del minimo di 12 mesi. Sebbene tali quadri possano fornire un contesto utile, dovrebbero essere interpretati con cautela. Reagire in modo eccessivo ai titoli dei giornali o ai dati isolati spesso porta a decisioni non ottimali.

Investitori leggendari come Warren Buffett sostengono un approccio a lungo termine, riducendo l'esposizione quando le valutazioni sono elevate e aumentandola quando gli altri hanno paura. Questo tipo di prospettiva disciplinata rafforza un principio chiave: i mercati tendono a riprendersi nel tempo, anche se il percorso è imprevedibile.

In conclusione: gli alti e bassi del mercato sono inevitabili, ma a lungo termine gli investitori pazienti e coerenti vengono generalmente premiati.

Mantenere la fiducia durante i periodi di volatilità

Gli investitori esperti spesso rimangono composti durante i periodi di elevata volatilità del mercato. Piuttosto che uscire del tutto dal mercato, molti vedono le flessioni come un'opportunità per rivalutare la propria strategia o ribilanciare i portafogli verso obiettivi a lungo termine.

Una maggiore volatilità è spesso accompagnata da un aumento della pressione emotiva. Indicatori come l'Indice VIX possono riflettere l'aumento dell'ansia degli investitori e i mercati volatili tendono a mettere alla prova la disciplina emotiva.

Tuttavia, riconoscere che la volatilità è una parte normale dell'investimento, non un'eccezione, può aiutarti a mantenere la fiducia e rimanere concentrato sul tuo piano finanziario più ampio.

Proteggere il portafoglio attraverso la gestione del rischio

Diversificazione

La diversificazione rimane uno dei modi più efficaci per gestire il rischio di investimento. Distribuendo l'esposizione su una vasta gamma di asset class, come ad esempio azioni, obbligazioni ed ETF, gli investitori possono ridurre la loro dipendenza da ogni singolo settore, regione o asset class.

Detto questo, la diversificazione non è una garanzia contro le perdite. Anche i portafogli ben diversificati possono subire drawdown a breve termine. Inoltre, alcuni strumenti come gli ETF comportano rischi propri, tra cui:

  • Rischio di mercato. Gli ETF rimangono soggetti ai movimenti generali del mercato.
  • Rischio di liquidità. Alcuni ETF possono essere difficili da acquistare o vendere in grandi volumi.
  • Errore di tracciamento (tracking error). L'ETF potrebbe non replicare esattamente la performance del suo benchmark.
  • Rischio di gestione. Gli ETF a gestione attiva si basano sul processo decisionale dei gestori di fondi.

La diversificazione è una strategia a lungo termine per ridurre il rischio di portafoglio, non una polizza assicurativa contro tutti i cali del mercato.

Copertura con strumenti finanziari

In alcuni casi, gli investitori possono valutare l'utilizzo di opzioni o altri derivati per proteggersi dal rischio di ribasso. Questi strumenti possono fornire protezione durante i periodi di turbolenza, ma sono complessi e richiedono una solida comprensione del loro funzionamento, nonché dei costi coinvolti.

Ad esempio, l'acquisto di un'opzione put può limitare le perdite, ma comporta anche la perdita del premio pagato se il mercato non si muove come previsto. Le strategie di copertura possono anche richiedere una tempistica precisa e un monitoraggio continuo.

Prima di utilizzare i derivati a scopo di protezione, gli investitori dovrebbero assicurarsi di avere conoscenze adeguate o richiedere una consulenza professionale per confermare l'allineamento con i loro obiettivi e la loro tolleranza al rischio.

Comportamenti comuni degli investitore in mercati non regolati

Lo stress del mercato spesso innesca una serie di risposte comportamentali, alcune delle quali possono minare il successo a lungo termine. I modelli comuni includono:

  • Reazioni emotive. Vendite dettate dal panico in risposta al calo dei prezzi, spesso bloccando le perdite inutilmente.
  • Mancata reazione. Aspettando in disparte nella speranza che i mercati si stabilizzino, potenzialmente mancando una ripresa.
  • In cerca di opportunità. Acquistare nei cali di mercato concentrandosi sul valore a lungo termine, pur riconoscendo i rischi connessi.

Comprendere le tue tendenze naturali può aiutarti ad anticipare le risposte emotive e prendere decisioni più misurate quando i mercati sono volatili.

Modi pratici per rimanere resilienti in tempi di stress del mercato

Ecco alcuni passaggi attuabili per mantenere la disciplina e proteggere i tuoi investimenti durante i periodi di incertezza del mercato:

Mantieni la calma e mantieni la prospettiva

Le decisioni emotive sono spesso miopi. La storia dimostra che i mercati si riprendono nel tempo. Cerca di evitare mosse reattive che potrebbero far deragliare il tuo piano finanziario a lungo termine.

Ribilancia il tuo portafoglio

La volatilità può spostare l'equilibrio dei tuoi investimenti. Il ribilanciamento periodico garantisce che l'asset allocation rimanga allineata con gli obiettivi e il profilo di rischio originali.

Mantenere la diversificazione

Assicurati che il tuo portafoglio rimanga ben diversificato tra classi di attività, settori e aree geografiche. Questo aiuta ad attutire l'impatto delle flessioni in ogni singola area del mercato.

Mantieni un buffer di liquidità

Mantenere una liquidità sufficiente può evitare la necessità di vendere investimenti durante i minimi di mercato. Le riserve di liquidità offrono anche flessibilità, consentendoti di sfruttare le opportunità che si presentano.

Valuta l'utilizzo del PAC

Investire un importo fisso a intervalli regolari, indipendentemente dalle condizioni di mercato, aiuta a ridurre l'impatto della volatilità nel tempo. Questa strategia elimina le emozioni dal tempismo dell'investimento.

Esamina i tuoi strumenti di rischio

I meccanismi di gestione del rischio, come gli ordini stop-loss, dovrebbero essere riesaminati periodicamente. Modificali in base alle mutevoli condizioni di mercato e ai tuoi obiettivi in evoluzione.

Conclusione: la volatilità è inevitabile: la tua risposta conta di più

La volatilità del mercato può essere scomoda, ma non deve essere impossibile da gestire. Con un approccio ponderato e disciplinato, gli investitori non solo possono potenzialmente proteggere il proprio capitale, ma anche trovare opportunità in periodi di incertezza.

Rimanendo emotivamente radicato, diversificando in modo intelligente, impiegando strategie di rischio appropriate e mantenendo una visione a lungo termine, puoi migliorare la tua capacità di navigare nei cicli di mercato con sicurezza.

Tieniti informato, rimani stabile e lascia che il tuo piano finanziario, senza paura, plasmi le tue decisioni di investimento.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.