Learn the key differences between naive and optimal diversification strategies and how they affect your portfolio's risk and returns.

Diversificazione ottimale contro diversificazione ingenua: qual è la differenza principale?

Diversificazione
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Gli investitori spesso sentono parlare dell'importanza della diversificazione per costruire portafogli resilienti. Tuttavia, non tutte le strategie di diversificazione sono uguali. Mentre alcune si basano su approcci semplici, altre sono supportate da modelli matematici volti a massimizzare l'efficienza. Questa è, in sostanza, la differenza tra diversificazione ingenua e diversificazione ottimale.

La diversificazione ingenua, spesso considerata un approccio di 'buon senso', ripartisce gli investimenti in modo uniforme tra diverse classi di asset o titoli, senza tenere conto delle loro correlazioni o dei relativi rischi.

La diversificazione ottimale utilizza tecniche avanzate come l'ottimizzazione media-varianza per equilibrare in modo scientifico rendimenti e rischi. Se non sai cos'è l'ottimizzazione media-varianza, non preoccuparti, ne parleremo a breve: continua a leggere.

Che cos'è la diversificazione ottimale?

La diversificazione ottimale è un metodo strategico di allocazione del portafoglio che utilizza modelli matematici per bilanciare rischio e rendimento. Basata sulla Teoria Moderna del Portafoglio (TMP) di Harry Markowitz, identifica le combinazioni di asset con correlazione minima per creare una 'frontiera efficiente': un insieme di portafogli che massimizzano i rendimenti per un determinato livello di rischio.

Per raggiungere questo equilibrio, la diversificazione ottimale utilizza strumenti statistici come l'ottimizzazione media-varianza, per individuare combinazioni di asset con correlazioni basse o negative. In questo modo si riduce la volatilità complessiva del portafoglio e si migliorano i rendimenti corretti per il rischio.

Ad esempio, un portafoglio ottimizzato potrebbe allocare una quota in azioni, una in obbligazioni e un’altra in immobili, non in parti uguali ma basandosi sulle performance storiche, sulla volatilità e sulle correlazioni tra i vari asset. Questo calcolo mira a mantenere il portafoglio resiliente rispetto alle fluttuazioni di mercato, puntando al contempo a una crescita costante.

Questa strategia si basa fortemente su dati accurati e su un monitoraggio costante. Errori di stima, come valutazioni errate della performance futura di un asset o della sua correlazione con gli altri, possono compromettere l'efficienza del portafoglio. Nonostante queste sfide, la diversificazione ottimale rimane il metodo preferito per gli investitori che dispongono di strumenti e risorse avanzate.

Che cos'è la diversificazione ingenua?

La diversificazione ingenua è una delle forme più semplici di allocazione del portafoglio. Questo approccio prevede di suddividere gli investimenti in parti uguali tra vari asset o classi di asset, senza considerare i relativi profili di rischio, le correlazioni o i rendimenti attesi.

Il concetto risale alla "strategia 1/N", in cui gli investitori suddividono in modo uguale il proprio capitale tra N asset disponibili, creando un portafoglio a ponderazione uguale. Anche se questo metodo evita calcoli matematici complessi, predilige la semplicità rispetto alla precisione.

Ad esempio, un investitore che adotta la diversificazione ingenua potrebbe suddividere un portafoglio da 12.000 USD in parti uguali tra azioni, obbligazioni e materie prime, allocando 4.000 USD a ciascuna classe di asset. Questo metodo garantisce un certo livello di diversificazione, ma non tiene conto di come questi asset interagiscono tra loro in caso di variazioni di mercato.

La diversificazione ingenua attrae gli investitori per la sua accessibilità e facilità di implementazione, in particolare quelli alle prime armi nella gestione di portafogli o privi di strumenti avanzati. Tuttavia, il ricorso a una ponderazione uguale spesso trascura fattori fondamentali come la volatilità degli asset o le condizioni economiche, limitandone l'efficacia nell'ottimizzazione di rischio e rendimenti.

Il ruolo dei bias comportamentali nella diversificazione ingenua

Oltre all'accesso limitato a risorse e strumenti, alcuni bias comportamentali, che siano tendenze o vere e proprie inclinazioni, spingono gli investitori ad adottare la diversificazione ingenua. Di seguito sono riportati alcuni tra i bias più rilevanti:

L'effetto disposizione

Gli investitori influenzati dall'effetto disposizione spesso evitano di realizzare perdite mantenendo investimenti sottoperformanti e, allo stesso tempo, vendono prematuramente quelli in utile per bloccare i guadagni. Questo bias può portare a una diversificazione ingenua, poiché gli investitori ripartiscono gli investimenti in parti uguali per mitigare i rischi percepiti, ignorando altri fattori come la volatilità o la correlazione.

L'euristica dell'affetto

Le decisioni guidate dalle emozioni o dall'istinto, note come euristica dell'affetto, portano spesso gli investitori a scegliere asset associati a sensazioni positive. Questo bias semplifica la costruzione del portafoglio ma rischia di trascurare aspetti fondamentali, come la relazione tra gli asset o i loro profili di rischio.

Il bias di familiarità

Gli investitori scelgono frequentemente asset a loro familiari, come titoli nazionali o società che conoscono bene, ritenendoli più sicuri. Questa tendenza riduce la portata della diversificazione, poiché asset o titoli interessanti ma meno noti vengono spesso trascurati, limitando i potenziali vantaggi per il portafoglio.

Le principali differenze tra diversificazione ingenua e diversificazione ottimale

Sebbene sia la diversificazione ingenua sia quella ottimale mirino a ridurre il rischio di portafoglio, differiscono notevolmente in termini di esecuzione ed efficacia. Ecco le principali differenze:

Semplicità

La diversificazione ingenua è semplice, poiché suddivide gli investimenti in parti uguali senza analizzare correlazioni o rischi degli asset. Al contrario, la diversificazione ottimale utilizza strumenti avanzati per definire le allocazioni basandosi su performance storiche, correlazioni e volatilità.

Rapporto rischio-rendimento

La diversificazione ingenua può offrire un livello basilare di riduzione del rischio, ma manca di precisione. Suddividendo in modo uniforme le risorse, non si tiene conto della possibilità che alcuni asset aumentino in modo sproporzionato il rischio complessivo. D'altra parte, la diversificazione ottimale combina gli asset in modo strategico per ottenere rendimenti più elevati a parità di rischio, puntando a posizionare i portafogli più vicini alla frontiera efficiente.

Tail risk e performance

La diversificazione ingenua è più esposta al cosiddetto "left-tail risk", in cui eventi negativi estremi incidono fortemente sul portafoglio. Ciò avviene perché l'allocazione equa non tiene conto degli asset con volatilità più alta o con un'esposizione sistemica. La diversificazione ottimale, invece, riduce questi rischi privilegiando asset con bassa correlazione, stabilizzando la performance del portafoglio anche in periodi di stress di mercato.

Applicazione pratica

La diversificazione ingenua è più accessibile per gli investitori alle prime armi o con risorse limitate. Non richiede strumenti o dati specializzati, risultando facile da implementare. Al contrario, la diversificazione ottimale necessita di dati affidabili, strumenti avanzati e una solida conoscenza delle tecniche di ottimizzazione del portafoglio.

Quando utilizzare la diversificazione ingenua vs. diversificazione ottimale

Gli investitori possono trarre vantaggio sia dalla diversificazione ingenua sia da quella ottimale, a seconda dei loro obiettivi, risorse ed esperienza.

Diversificazione ingenua per principianti

La diversificazione ingenua offre un metodo semplice per chi è all’inizio del proprio percorso di investimento. Suddividendo gli investimenti in parti uguali tra le opzioni disponibili, garantisce un’ampia esposizione senza richiedere conoscenze o strumenti avanzati. Questa strategia è utile per:

  • Investitori alle prime armi nella gestione di un portafoglio.
  • Coloro che hanno portafogli di dimensioni ridotte e favoriscono la semplicità rispetto alla precisione.
  • Chi desidera un metodo di diversificazione rapido e accessibile.

Diversificazione ottimale per investitori avanzati

La diversificazione ottimale è adatta a chi è in grado di utilizzare strumenti e strategie basati sui dati. Questo approccio è pensato per ottenere un preciso equilibrio rischio-rendimento e si rivolge a:

  • Professionisti che gestiscono portafogli di grandi dimensioni o istituzionali.
  • Chi dà priorità alla massima efficienza nell’equilibrare rischio e rendimento.
  • Situazioni che richiedono modifiche basate su dati di mercato dettagliati e performance storiche.

Per molti investitori, un approccio ibrido funziona al meglio. I principianti possono iniziare con la diversificazione ingenua per acquisire familiarità e ottenere esposizione a diverse classi di asset. Con il tempo, quando il portafoglio cresce e aumentano le competenze, passare a una diversificazione ottimale permette di allineare meglio gli investimenti ai propri obiettivi finanziari, riducendo i rischi superflui.

Conclusione: come scegliere la strategia di diversificazione ideale per te

La scelta tra diversificazione ingenua e diversificazione ottimale dipende dall'esperienza dell'investitore, dagli obiettivi e dall'accesso alle risorse. Mentre la diversificazione ingenua rappresenta un approccio semplice e adatto a chi muove i primi passi nel mondo degli investimenti, la diversificazione ottimale offre un metodo più avanzato per gestire il rischio e ottenere maggiore efficienza.

Gli investitori non sono obbligati a scegliere un unico approccio. Un portafoglio che inizia con una diversificazione ampia attraverso strategie ingenue può gradualmente evolversi in una struttura ottimizzata, man mano che aumentano risorse ed esperienza. Indipendentemente dalla strategia, è importante monitorare e adeguare il proprio portafoglio in modo costante.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.