Come gestire la volatilità dei mercati con un portafoglio diversificato
BG SAXO
Introduzione: quando i mercati vacillano, la strategia conta di più
La volatilità fa parte integrante degli investimenti. Pur potendo risultare scomoda, non deve necessariamente far deragliare i tuoi obiettivi finanziari a lungo termine. Che sia innescata da dati economici, notizie aziendali o sviluppi geopolitici, la turbolenza del mercato spesso mette alla prova la fiducia degli investitori.
La buona notizia? Non devi controllare il mercato: basta gestire il modo in cui reagisci. Con una strategia ben diversificata, puoi limitare i rischi, rimanere lucido e persino scoprire opportunità nei momenti di incertezza.
Perché la volatilità tende ad aumentare e cosa significa per i tuoi investimenti
La volatilità nei mercati segue spesso dei cicli. Storicamente, la seconda metà dell’anno, in particolare dalla fine dell’estate fino all’autunno, tende a presentare un incremento dell’attività di mercato. Questo periodo spesso coincide con i report sugli utili, gli annunci di nuove politiche e gli sviluppi geopolitici.
Negli anni segnati da elezioni o da eventi globali di vasta portata, il sentiment degli investitori può oscillare più rapidamente. Sebbene questi momenti siano difficili da prevedere, è possibile prepararsi e la preparazione inizia con la struttura del tuo portafoglio.
Diversificazione: la tua prima linea di difesa contro la volatilità
La diversificazione rimane uno dei modi più efficaci per ridurre il rischio del portafoglio. Lungi dall’essere soltanto un termine alla moda, rappresenta un principio fondamentale che aiuta a stabilizzare le performance degli investimenti nel tempo.
Distribuendo le tue posizioni tra diverse classi di attivi (tra cui azioni, obbligazioni, materie prime e valute) riduci la probabilità che tutte le componenti del tuo portafoglio reagiscano allo stesso modo in caso di shock di mercato. Mentre alcuni investimenti potrebbero perdere valore, altri potrebbero restare stabili o persino salire, contribuendo a moderare la volatilità complessiva.
Numerosi studi dimostrano che i portafogli diversificati tendono a mantenere una performance più stabile durante i periodi turbolenti. Quelli che combinano asset di crescita e titoli difensivi, e mantengono un equilibrio tra esposizione domestica e globale, di solito subiscono flessioni meno marcate e rendimenti più costanti.
Come reagire in modo ragionato in mercati volatili
Quando i mercati diventano instabili, è facile sentirsi spinti ad agire in fretta. Tuttavia, reazioni dettate dall’emotività possono portare a decisioni impulsive che compromettono la strategia di lungo periodo. Al contrario, prendi in considerazione questi passaggi per reagire con chiarezza e scopo:
1. Mantieni la calma ed evita le vendite dettate dal panico
Le emozioni possono offuscare il giudizio. I mercati si sono ripresi da precedenti ribassi, spesso prima del previsto. Prima di apportare cambiamenti radicali, fare un passo indietro può aiutare a evitare rimpianti a lungo termine.
2. Ribilancia il tuo portafoglio
La volatilità può far perdere equilibrio al tuo portafoglio. Il ribilanciamento aiuta a ripristinare l’allocazione iniziale, riducendo le componenti sovrappesate e rafforzando quelle sotto rappresentate.
3. Concentrati su investimenti di qualità
Le aziende con fondamentali solidi, come ricavi costanti, bilanci solidi e modelli di business duraturi, tendono ad avere performance più affidabili durante i periodi turbolenti. Approfitta di questo momento per valutare la solidità delle tue posizioni attuali.
4. Mantieni una prospettiva di lungo termine
Allargare lo sguardo aiuta a contestualizzare i cali di breve termine. Se il tuo orizzonte di investimento copre cinque, dieci o vent’anni, la volatilità temporanea non dovrebbe tradursi in decisioni definitive.
Azioni tattiche per rafforzare la resilienza
Oltre a mantenere la calma, puoi compiere azioni proattive per rafforzare il tuo portafoglio nei momenti di incertezza:
Diversifica tra diverse classi di attivi e aree geografiche
Includi un mix di azioni, obbligazioni e, se appropriato, asset alternativi. Evita di concentrare i tuoi investimenti in un’unica area geografica o settore. Un portafoglio davvero diversificato è multi-asset e ha portata globale.
Conserva delle riserve di liquidità
Mantenere una riserva di liquidità adeguata garantisce flessibilità. Che si tratti di affrontare costi imprevisti o di sfruttare opportunità sul mercato, la liquidità può essere uno strumento efficace di gestione del rischio.
Valuta la strategia del “dollar-cost averaging”
Investire con costanza una somma fissa ti aiuta a distribuire i punti di ingresso nel tempo. Questo approccio disciplinato elimina la necessità di individuare il timing perfetto di mercato e può ridurre l’impatto della volatilità sui tuoi rendimenti complessivi.
Rivedi gli ordini stop-loss
Se utilizzi ordini stop-loss per gestire il rischio, prenditi il tempo di rivederli. Assicurati che siano in linea con la tua attuale propensione al rischio e con le condizioni di mercato.
Valuta nuovamente il tuo profilo di rischio
Se i recenti movimenti di mercato ti hanno messo a disagio, potrebbe essere il momento di rivalutare la tua tolleranza al rischio. Il tuo portafoglio dovrebbe riflettere sia i tuoi obiettivi finanziari sia il tuo livello di tranquillità.
Cosa dicono i dati: i portafogli diversificati possono ottenere risultati migliori in tempi incerti
Ricerche preliminari su diversi account di investitori rivelano che chi possiede portafogli ben diversificati, composti da più tipologie di asset, tende a ottenere risultati più costanti. Durante i periodi di stress di mercato, questi portafogli di solito sperimentano una volatilità inferiore e sono meglio posizionati per partecipare alle successive riprese.
Sebbene molti fattori influenzino le performance (tra cui il tempismo, la selezione dei titoli e la disciplina dell’investitore) un punto resta evidente: gli investitori che mantengono la diversificazione sono spesso più preparati a mantenere la rotta e a evitare scelte impulsive.
Considerazioni finali: la volatilità è inevitabile ma il panico non lo è
L’incertezza fa parte degli investimenti, ma il modo in cui la gestisci fa tutta la differenza. Un portafoglio attentamente diversificato, sostenuto da una visione a lungo termine e da decisioni tattiche mirate, può offrire la resilienza necessaria a superare le oscillazioni di breve termine senza perdere di vista i tuoi obiettivi.
Che tu stia investendo per la pensione, per preservare il tuo patrimonio o per future opportunità, ricorda: il tuo portafoglio non deve essere perfetto, deve essere preparato.
Noi del gruppo Saxo siamo qui per supportarti in questa preparazione, offrendo analisi esperte, strumenti innovativi e una piattaforma pensata per aiutarti a investire con chiarezza e fiducia, in qualsiasi scenario di mercato.