GL_Discover Hub_Stocks_1920x1280_SaxoBlue_03

Comprendere le azioni blue-chip: cosa sono e perché dovresti interessartene

Azioni
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Le azioni blue-chip sono note per la loro stabilità e per le loro prestazioni costanti. Queste società esistono da anni e mostrano una solida salute finanziaria, motivo per cui spesso sono una scelta apprezzata dagli investitori che desiderano una base solida per i propri portafogli.

In questa guida, esamineremo più nel dettaglio cosa sono le azioni blue-chip, metteremo in luce alcuni esempi ben noti e spiegheremo perché potrebbero essere un’aggiunta intelligente alla tua strategia di investimento. Con una chiara comprensione di come funzionano, scoprirai perché le azioni blue-chip sono considerate affidabili sia dai principianti sia dagli investitori esperti.

Cosa sono le azioni blue-chip?

Le azioni blue-chip rappresentano quote di società ben consolidate, note per la loro stabilità finanziaria e prestazioni affidabili. Di solito vantano capitalizzazioni di mercato elevate, spesso tra le maggiori nei rispettivi settori, e sono marchi ampiamente riconosciuti che operano da decenni.

Le azioni blue-chip in genere riescono a resistere alle flessioni economiche e alla volatilità del mercato. Questa capacità di tenuta deriva dai loro bilanci solidi, dai ricavi costanti e spesso da una presenza globale. Molte società blue-chip offrono abitualmente dividendi, fornendo una fonte di reddito per gli investitori.

Il termine "blue chip" ha origine nel poker, dove i gettoni blu hanno il valore più alto. Nel mercato azionario, le azioni blue-chip sono apprezzate per il loro rischio relativamente moderato e i rendimenti affidabili, rendendole la scelta ideale per chi punta a preservare il capitale e allo stesso tempo a farlo crescere.

Come identificare le azioni blue-chip: caratteristiche fondamentali

Se vuoi riconoscere più facilmente le azioni blue-chip, tieni d’occhio le seguenti caratteristiche:

  • Ampia capitalizzazione di mercato. Le azioni blue-chip figurano in genere tra le società più grandi nei loro settori.
  • Leadership di settore. Queste aziende dominano i rispettivi mercati, con un’influenza significativa.
  • Lungo storico di successi. Operano con successo da molti anni, dimostrando resistenza in diverse condizioni economiche.
  • Pagamenti di dividendi. Spesso le azioni blue-chip garantiscono dividendi regolari, con una storia di aumenti nel tempo.
  • Inclusione in indici principali. Le società blue-chip sono spesso incluse in importanti indici di mercato come il Dow Jones Industrial Average (DIJA) o l'S&P 500.
  • Bilanci solidi. Di regola vantano strutture finanziarie solide, con bassi livelli di debito e ampie riserve di liquidità, che garantiscono stabilità.
  • Presenza globale. Operare in più Paesi consente di diversificare il rischio e cogliere opportunità di crescita in vari mercati.

Questi elementi rendono le azioni blue-chip un’opzione più affidabile per gli investitori azionari in cerca di stabilità, reddito e crescita a lungo termine.

Società blue-chip tradizionali: alcuni esempi

Quando si parla di azioni blue-chip, vengono subito in mente alcune società. Si tratta dei giganti dei loro settori, riconosciuti non solo per le dimensioni, ma anche per le prestazioni costanti e la capacità di affrontare periodi di crisi economica.

Ecco 10 tipiche società blue-chip indicate a mero scopo esemplificativo e per chiarire a cosa il mercato si riferisce con questo termine:

Apple Inc.

Apple è diventata sinonimo di innovazione e qualità. Come una delle aziende di maggior valore al mondo, ha mantenuto una solida posizione di mercato grazie ai suoi prodotti e servizi molto apprezzati.

Con una capitalizzazione di mercato che supera i trilioni di dollari e una forte presenza globale, Apple è un tipico esempio di azione blue-chip. L’azienda ha distribuito regolarmente dividendi , elemento che ha contribuito ad attirare l’attenzione degli investitori.

Coca-Cola Co.

Coca-Cola è un esempio emblematico di azione blue-chip nel settore dei beni di consumo di base. Nota in tutto il mondo per la sua iconica bevanda, domina il mercato da decenni.

L’elevato riconoscimento del marchio e i ricavi costanti hanno fatto di Coca-Cola una scelta affidabile per gli investitori azionari più prudenti. Coca-Cola vanta una lunga storia di pagamenti di dividendi, spesso in crescita, una caratteristica tipica delle società blue-chip.

Johnson & Johnson

Johnson & Johnson è un leader nel settore sanitario e offre una vasta gamma di prodotti, dai farmaci ai dispositivi medici. L’azienda ha avuto storicamente basi finanziarie solide, con una storia di profitti stabili e dividendi regolari. Il modello di business diversificato e la presenza globale contribuiscono a ridurre i rischi, e l’hanno resa un’azione blue-chip particolarmente apprezzata dagli investitori.

Microsoft Corp.

Microsoft, leader mondiale nel software, nei servizi e nei dispositivi, è un’altra classica azione blue-chip. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e allo stesso tempo di mantenere solide prestazioni finanziarie l’ha resa un componente fondamentale di molti portafogli. I dividendi storicamente costanti di Microsoft e il potenziale di crescita le hanno fatto attribuire lo status di titolo blue-chip dagli operatori di mercato e dai media.

Berkshire Hathaway Inc.

Berkshire Hathaway, guidata da Warren Buffett, è nota per le sue partecipazioni diversificate in vari settori, tra cui assicurazioni, ferrovie e servizi di pubblica utilità. Pur distinguendosi per il fatto di non distribuire dividendi, la solidità del bilancio, le prestazioni costanti e la gestione prudente hanno reso Berkshire Hathaway in tutto e per tutto un’azione blue-chip.

Procter & Gamble Co.

Procter & Gamble, leader nel settore dei beni di consumo, è un altro esempio di azione blue-chip. Grazie a un ampio portafoglio di marchi molto noti e a una presenza globale, l’azienda ha dimostrato una crescita stabile nel corso degli anni. L’impegno mostrato da Procter & Gamble nel pagare e aumentare i dividendi ha consolidato la sua popolarità tra gli investitori orientati al reddito. 

Visa, Inc.

Visa, azienda globale di tecnologie nei pagamenti, è tra i maggiori protagonisti nel settore dei servizi finanziari. È nota per aver registrato ricavi costanti derivanti dalle commissioni sulle transazioni e beneficia della crescente diffusione dei pagamenti senza contanti.

Le solide performance finanziarie e i dividendi regolari l’hanno resa una delle azioni blue-chip più popolari tra gli investitori.

PepsiCo, Inc.

PepsiCo, un altro importante operatore nel settore alimentare e delle bevande, si distingue per il suo portafoglio di prodotti diversificato, che include snack, bibite e alimenti confezionati. La capacità di generare costantemente ricavi a livello globale e l’impegno nel restituire valore agli azionisti tramite dividendi hanno rafforzato lo status di PepsiCo come azione blue-chip. 

*Disclaimer: le società menzionate in precedenza sono citate a scopo puramente informativo e non costituiscono consigli di investimento o raccomandazioni di BG SAXO. Tutte le forme di investimento comportano dei rischi e i rendimenti non sono mai garantiti. È fondamentale effettuare le proprie ricerche e valutare le proprie esigenze d’investimento prima di partecipare al mercato azionario.

Perché investire in azioni blue-chip?

Le azioni blue-chip offrono diversi vantaggi che possono renderle una componente preziosa della tua strategia di investimento. Potrebbero meritare la tua attenzione se cerchi qualcuna delle seguenti caratteristiche nei tuoi investimenti:

Stabilità

Le azioni blue-chip provengono da società con una lunga storia di prestazioni finanziarie solide. Queste aziende hanno dimostrato di poter affrontare diverse condizioni economiche, offrendo un senso di sicurezza a chi desidera proteggere il proprio capitale.

Reddito da dividendi

La maggior parte delle azioni blue-chip prevede il pagamento regolare di dividendi, risultando interessanti per gli investitori alla ricerca di un flusso di reddito costante. Nel tempo, alcune di queste aziende hanno aumentato i pagamenti, contribuendo a contrastare l’inflazione e a fornire un reddito in crescita.

Rischio ridotto

Le azioni blue-chip tendono a essere meno volatili rispetto a quelle di aziende più piccole e meno consolidate. Ciò significa che i loro prezzi non fluttuano in modo così marcato, offrendo un’esperienza di investimento più stabile. Pur non essendoci nessuna azione completamente priva di rischi, le blue-chip sono generalmente considerate più sicure di quelle delle società a ridotta capitalizzazione.

Potenziale di crescita costante

Le azioni blue-chip sono conosciute soprattutto per la loro stabilità, ma offrono anche opportunità di crescita a lungo termine. Molte di queste aziende continuano a innovare ed espandersi, favorendo un apprezzamento graduale del capitale nel tempo. Per gli investitori pazienti, le blue-chip possono rappresentare un percorso affidabile per costruire ricchezza.

Diversificazione

Inserire azioni blue-chip nel tuo portafoglio contribuisce a bilanciare investimenti più volatili. La loro stabilità funge da contrappeso, riducendo il rischio complessivo e lasciando comunque spazio alla crescita.

Presenza globale

Molte aziende blue-chip operano su scala mondiale, offrendo esposizione ai mercati internazionali senza la necessità di investire direttamente in azioni estere. Questa presenza globale contribuisce a distribuire il rischio e può aprire opportunità nei mercati emergenti.

Svantaggi delle azioni blue-chip

Sebbene le azioni blue-chip siano spesso considerate investimenti sicuri e affidabili, comportano anche alcuni potenziali svantaggi.

Ecco i quattro principali:

1. Potenziale di crescita più limitato

Le società blue-chip sono di solito ben consolidate, quindi la loro fase di crescita rapida spesso appartiene al passato. Se non ti concentri su investimenti a lungo termine, questo può ridurre il potenziale di ritorni elevati, soprattutto se le confronti con aziende più recenti che possono offrire prospettive di crescita più aggressive.

2. Valutazioni più alte

Data la loro reputazione e la loro stabilità, le azioni blue-chip spesso presentano valutazioni più alte. Ciò significa che potresti pagare un premio per questi titoli, limitando i potenziali rendimenti, specialmente se il mercato corregge o se l’azienda non raggiunge le aspettative.

3. Dipendenza dai dividendi

Sebbene i dividendi regolari rappresentino un vantaggio significativo delle azioni blue-chip, possono anche costituire un limite. Le aziende che si concentrano sui dividendi possono disporre di meno capitali per finanziare iniziative di crescita, il che potrebbe rallentare la loro capacità di espandersi e adattarsi a condizioni di mercato in evoluzione.

4. Risposta più lenta ai cambiamenti di mercato

Le grandi aziende affermate possono impiegare più tempo per reagire ai cambiamenti di mercato o a nuove opportunità rispetto a società più piccole e agili. Questo può renderle meno competitive in settori che si evolvono rapidamente, con possibili ripercussioni sulle prospettive di crescita a lungo termine.

Come comprare azioni blue-chip

Investire in azioni blue-chip è un processo relativamente semplice, ma richiede un’attenta valutazione per fare le scelte giuste. Ecco una guida passo dopo passo su come acquistare azioni blue-chip:

1. Fai una ricerca e individua le azioni blue-chip

Per iniziare, individua le azioni blue-chip che si allineano ai tuoi obiettivi di investimento. Cerca aziende che siano leader di mercato, con solidi fondamentali e utili stabili. Utilizza notizie finanziarie, strumenti di analisi e report di ricerca per restringere le opzioni.

2. Scegli un conto di intermediazione

Il passo successivo consiste nell’aprire un conto di intermediazione se non ne hai già uno. Seleziona un broker che offra commissioni competitive, una piattaforma intuitiva e l'accesso a numerosi mercati. Alcuni broker mettono anche a disposizione strumenti di ricerca e risorse formative utili a prendere decisioni informate.

3. Scegli tra azioni singole e fondi

Puoi investire in azioni blue-chip acquistando titoli individuali, oppure optare per fondi negoziati in borsa (ETF) che si concentrano su aziende blue-chip. Investire in singole azioni ti offre un controllo più facile del loro andamento, mentre i fondi assicurano un’ampia diversificazione, e quindi minor rischio, e richiedono meno ricerche su ciascuna azienda.

4. Decidi quanto vuoi investire

Valuta la tua situazione finanziaria e stabilisci la somma da destinare a questo tipo di azioni. Considera la composizione totale del tuo portafoglio e la tua propensione al rischio nel decidere l’importo. Sebbene le azioni blue-chip siano generalmente considerate a rischio più basso, dovrebbero comunque far parte di una strategia di investimento diversificata.

5. Inoltra il tuo ordine

Una volta scelti i titoli o i fondi nei quali investire, è il momento di inoltrare l’ordine tramite il tuo conto di intermediazione. Puoi optare per un ordine a mercato, che acquista l’azione al prezzo corrente, oppure un ordine limite, che ti consente di impostare un prezzo specifico a cui sei disposto a comprare.

Se desideri investire in ETF blue-chip, ti basta selezionare il fondo e indicare l’importo da investire.

6. Monitora i tuoi investimenti

Dopo aver acquistato azioni blue-chip, tieni d’occhio i tuoi investimenti. Un monitoraggio regolare del portafoglio ti aiuta a rimanere informato su eventuali cambiamenti significativi nelle prestazioni dei titoli o nelle condizioni di mercato in generale. Tuttavia, poiché le azioni blue-chip sono spesso più stabili, potresti non doverle controllare con la stessa frequenza di investimenti più volatili.

7. Prendi in considerazione il re-investimento dei dividendi

Molte azioni blue-chip offrono dividendi regolari e reinvestirli può aiutarti a far crescere il tuo investimento nel tempo.

I piani di reinvestimento dei dividendi (DRIP) reinvestono automaticamente i dividendi distribuiti per acquistare ulteriori azioni del titolo, aumentando i rendimenti senza bisogno di ulteriori versamenti. Questa strategia è particolarmente vantaggiosa per gli investitori di lungo periodo che puntano a far crescere il proprio patrimonio in maniera graduale.

8. Aggiusta il tuo portafoglio se necessario

Nel tempo, i tuoi obiettivi finanziari o la tua propensione al rischio potrebbero cambiare, rendendo necessario un adeguamento del portafoglio. Ogni tanto, rivedi la tua strategia di investimento e valuta se ribilanciare il portafoglio per mantenere la giusta ripartizione tra le diverse categorie di attivi.

Ciò potrebbe includere la vendita di alcune azioni blue-chip, l’aggiunta di nuovi titoli oppure la diversificazione in altre classi di beni. L’obiettivo è assicurarsi che i tuoi investimenti continuino a rispecchiare le tue finalità finanziarie.

9. Rimani paziente e concentrato sul lungo termine

Investire in azioni blue-chip è di solito una strategia di lungo periodo. Questi titoli non offrono quasi mai guadagni rapidi, ma tendono a garantire una crescita costante e un reddito affidabile nel tempo. Evita di reagire alle oscillazioni di mercato sul breve termine e mantieni la concentrazione sui tuoi obiettivi finanziari futuri.

Conclusione: le azioni blue-chip come pilastro dell’investimento a lungo termine

Le azioni blue-chip rappresentano un modo per aggiungere stabilità al tuo portafoglio. Potrebbero non offrire l’emozione di guadagni rapidi, ma la loro capacità di resistere a periodi difficili e di fornire una crescita regolare le rende una scelta affidabile.

Concentrandoti su aziende solide e ben consolidate, aumenti le probabilità di ottenere rendimenti costanti nel lungo termine. In definitiva, le azioni blue-chip possono contribuire a proteggere i tuoi investimenti e a fornirti un reddito, se investite con saggezza. Ciò le rende un’opzione valida se pianifichi a lungo termine e cerchi qualcosa di solido su cui contare.

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.