Una guida completa agli ETF su criptovalute

Una guida completa agli ETF su criptovalute

ETF
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Cos'è un ETF su criptovalute? 

Gli ETF su criptovalute, o exchange-traded funds su criptovalute, rappresentano una combinazione innovativa delle strutture tradizionali degli ETF con il fiorente mondo delle valute digitali. A differenza degli ETF convenzionali, che tracciano indici, materie prime o panieri di asset, gli ETF su criptovalute si concentrano sulle criptovalute.

Questi ETF, come gli ETF su bitcoin, offrono un'esposizione diretta al prezzo di mercato di una specifica criptovaluta, comunemente noto come prezzo spot. Gli ETF su bitcoin sono paragonabili all'acquisto diretto di bitcoin, ma senza le complessità o le preoccupazioni legate alla gestione di un portafoglio digitale.

Come funzionano gli ETF su criptovalute?

Gli ETF su criptovalute operano tracciando il prezzo delle criptovalute. Ad esempio, un ETF su bitcoin rispecchierebbe l'andamento del prezzo di bitcoin. Analogamente alle azioni tradizionali, gli ETF su criptovalute sono scambiati in borsa. Questa familiarità li rende particolarmente attraenti per gli investitori abituati al mercato azionario, che desiderano entrare nell'ambito delle criptovalute senza le complessità dirette delle transazioni in valute digitali. 

Nel mondo delle criptovalute, è comune osservare forti fluttuazioni di prezzo, un fenomeno spesso definito volatilità. Sebbene questo aspetto non sia del tutto nuovo per gli exchange-traded fund (ETF), risulta più marcato in questo contesto. Di conseguenza, gli ETF possono talvolta essere scambiati a un valore più alto o più basso rispetto al prezzo effettivo di mercato degli asset sottostanti. Questa differenza porta a una variazione del prezzo dell'ETF rispetto al valore intrinseco dell'asset che rappresenta. 

Impatto sul mercato globale degli ETF su criptovalute 

Con l'approvazione da parte della SEC degli ETF su bitcoin spot all'inizio del 2024, il mercato globale ha assistito a un cambiamento significativo. Questa mossa non solo convalida la legittimità delle criptovalute, ma apre anche la porta ad altri mercati internazionali per esplorare prodotti finanziari simili. Ciò dovrebbe interessare gli investitori che spesso diversificano i loro portafogli a livello globale, poiché possono ora includere asset cripto regolamentati, con la potenziale prospettiva di rafforzare la stabilità dei mercati internazionali e la fiducia degli investitori nelle criptovalute. 

Vantaggi di investire negli ETF su criptovalute 

Facilità di accesso e diversificazione: investire negli ETF su criptovalute semplifica l'ingresso nel mercato delle criptovalute. Questi strumenti consentono agli investitori di sfruttare il potenziale di crescita delle criptovalute diversificando contemporaneamente i propri portafogli. 

Riduzione delle complessità: investire negli ETF su criptovalute offre una soluzione semplificata per approcciarsi al mondo, forse complesso, degli investimenti in criptovalute. Scegliendo gli ETF su criptovalute, si evitano gli aspetti più intricati e talvolta impegnativi dell'acquisto diretto di criptovalute, come la creazione e la gestione di wallet digitali, la comprensione dei dettagli della tecnologia blockchain e la gestione delle relative problematiche di sicurezza. Questi ETF racchiudono la natura dinamica delle criptovalute in un quadro normato e più accessibile, simile a quello del trading tradizionale. 

Supervisione normativa e sicurezza: gli ETF su criptovalute operano all'interno di sistemi finanziari regolamentati, offrendo un livello di sicurezza e conformità non sempre presente negli investimenti diretti in criptovalute. Questo ambiente regolamentato può fornire un ulteriore senso di tutela agli investitori, soprattutto a coloro che sono più cauti riguardo alla natura relativamente non regolamentata del trading diretto di criptovalute. 

Rischi associati agli ETF su criptovalute

Volatilità ed errori di tracciamento: pur offrendo una via regolamentata per investire in criptovalute, gli ETF su criptovalute presentano comunque rischi intrinsechi. In primo luogo, c'è la volatilità delle criptovalute stesse. Inoltre, possono verificarsi differenze di tracciamento tra la performance dell'ETF e il mercato reale delle criptovalute, causando possibili disparità tra i rendimenti attesi e quelli effettivi.

Rischi normativi: l'ambiente normativo delle criptovalute è ancora in evoluzione e può variare notevolmente da uno stato all'altro. Le modifiche alle regolamentazioni o allo status legale delle criptovalute possono incidere sugli ETF su criptovalute, generando incertezza sul mercato o restrizioni nella negoziazione di questi ETF.

Rischi di liquidità e sentiment di mercato: sebbene gli ETF su criptovalute offrano generalmente una maggiore liquidità rispetto agli investimenti diretti in criptovalute, possono comunque essere soggetti a rischi di liquidità. Il sentiment di mercato nei confronti delle criptovalute può cambiare rapidamente, influenzando il volume di scambio e la liquidità di questi ETF. In casi estremi, ciò potrebbe ostacolare la possibilità di acquistare o vendere gli ETF ai prezzi desiderati.

Come investire negli ETF su criptovalute 

Investire negli ETF su criptovalute ha aperto nuove opportunità sia per gli investitori esperti sia per quelli alle prime armi. Questi ETF sono particolarmente attraenti per chi desidera esposizione al dinamico mondo delle criptovalute senza dover affrontare direttamente le complessità della gestione delle valute digitali. 

Prima di investire in questi prodotti, è importante conoscere le normative del proprio mercato locale e verificare se sia consentito acquistarli. L’idoneità varia a seconda dell’area geografica. Ad esempio, nell’UE esistono alcune restrizioni che consentono principalmente solo agli investitori professionali di partecipare, mentre in altre regioni  può accedervi un pubblico più ampio. 

In alcuni mercati non è possibile negoziare criptovalute in alcun modo. In tali mercati, un metodo per ottenere una certa esposizione alle criptovalute consiste nel prendere in considerazione gli ETF che tracciano settori correlati, come la tecnologia blockchain. 

Per investire negli ETF su criptovalute, è possibile scegliere tra vari ETF ed ETN che seguono la performance delle criptovalute. Questi strumenti possono essere acquistati tramite normali conti di intermediazione, così come si fa per le azioni o gli ETF tradizionali. Società come BlackRock e 21Shares ad esempio hanno introdotto prodotti che uniscono le crescenti prospettive delle criptovalute alla struttura consolidata degli ETF.  

Per aiutare i clienti a orientarsi in questo nuovo scenario, BG SAXO ha creato un tema d’investimento basato sugli ETF su bitcoin spot. I temi di investimento di BG SAXO sono curati dai nostri analisti interni e si basano su strumenti selezionati che, a loro avviso, offrono diverse possibilità di esposizione in specifici settori e ambiti di investimento. Per gli investitori professionali in Europa e per gli investitori idonei al di fuori dell’UE, questi ETF su bitcoin rappresentano un’opportunità per diversificare e rafforzare i portafogli. Tuttavia, data l’alta volatilità delle criptovalute, è necessario un approccio strategico e ben informato all’investimento. 

Poiché il panorama degli investimenti in criptovalute continua a evolversi, rimanere informati e flessibili è fondamentale per sfruttare il potenziale di questi strumenti d’investimento trasformativi. La piattaforma BG SAXO offre ricerche e approfondimenti aggiornati per aiutare i clienti a rimanere al passo con questi sviluppi. Gli investitori sono invitati a utilizzare queste risorse per trarre il massimo vantaggio da questi innovativi prodotti finanziari. 

In conclusione, gli ETF su criptovalute rappresentano un canale innovativo e promettente per gli investitori interessati a esplorare il mercato delle criptovalute. Se da un lato offrono vantaggi come diversificazione, supervisione normativa e facilità di accesso, è importante che gli investitori tengano presenti i rischi legati alla volatilità delle criptovalute e al sentiment di mercato. Come per qualsiasi investimento, un approccio equilibrato e ben informato è la chiave per sfruttare appieno il potenziale degli ETF su criptovalute. 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.