Cos’è una correzione di mercato nel trading

Cos’è una correzione di mercato nel trading

Educazione finanziaria
bgsaxo square no frame2
BG SAXO

Nel trading, una correzione di mercato si verifica quando il prezzo di un titolo diminuisce in modo significativo in un periodo di tempo relativamente breve. Gli operatori di mercato in genere definiscono una correzione come un calo del valore di almeno il 10%. Questo calo può avvenire in poche ore o in pochi giorni. 

Inoltre, può durare meno di 24 ore o protrarsi per diversi mesi. L’aspetto importante è che si considera avvenuta una correzione di mercato quando il valore di un titolo scende di oltre il 10%. Le correzioni possono essere viste come punti di ripristino e potenziali opportunità di acquisto profittevoli, come spiegheremo. 

Perché si verificano le correzioni di mercato nel trading? 

Le correzioni possono essere causate da una serie di eventi, ma la motivazione di fondo quasi sempre ricorre all’idea che un asset sia sopravvalutato. Il motivo per cui viene considerato sopravvalutato dipende dalle dinamiche di mercato. Ad esempio, se stai facendo trading su una commodity come il petrolio e una carenza di produzione genera un mercato rialzista, potrebbe verificarsi una correzione di mercato quando i livelli di produzione tornano alla normalità. 

Perché? Perché la domanda superava l’offerta quando i livelli di produzione erano bassi. Questa situazione rendeva il petrolio una materia prima più preziosa, facendo aumentare il suo valore in un periodo di tempo relativamente breve. Questo incremento può spingere il prezzo del petrolio su livelli insolitamente elevati. 

Tuttavia, una volta che la produzione torna a un punto in cui domanda e offerta sono in equilibrio, il petrolio non è più così scarso. Di conseguenza, il prezzo può subire un calo relativamente rapido o, più precisamente, scendere a un livello che potrebbe essere considerato normale. 

Nel nostro esempio, si vede come un singolo evento possa far aumentare il prezzo di un titolo a un livello nettamente superiore rispetto a quanto indicavano i trend precedenti. Poi, una volta che l’evento o la questione è superata, il prezzo si corregge. Questi tipi di picchi e crolli possono accadere per una varietà di ragioni e interessare qualsiasi titolo. 

In breve, le correzioni di mercato si verificano quando qualcosa induce il prezzo di un titolo a discostarsi dai trend recenti e a crescere sensibilmente, per poi tornare a un livello più vicino a quello previsto. 

Questo contenuto è materiale di marketing.

Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un'offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. BG SAXO e in generale il Gruppo Saxo Bank forniscono servizi di sola esecuzione, garantendo che tutte le operazioni di investimento siano effettuate sulla base di decisioni autonome da parte dei clienti. Il presente contenuto formativo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione in materia di investimenti.

Riferimenti a specifici prodotti finanziari sono forniti a solo scopo illustrativo e possono servire a chiarire argomenti di educazione finanziaria e non sono stati preparati conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca.

La Capogruppo Saxo Bank può collaborare con società partner che remunerano Saxo per le attività promozionali effettuate sulla propria piattaforma. In particolare, alcuni accordi prevedono il pagamento di retrocessioni, a fronte all'acquisto da parte dei clienti di specifici prodotti offerti dalle società partner.

Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è opportuno che l'utenti valuti la propria situazione finanziaria, le proprie esigenze e i propri obiettivi. Il Gruppo Saxo Bank non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite e non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni, perdite o danni derivanti dall'uso di queste informazioni. L'utente si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni ivi contenute e il relativo utilizzo.

Il trading può generare sia profitti che perdite. In particolare, il trading su strumenti finanziari complessi e i prodotti a leva può essere molto speculativo e i profitti e le perdite possono fluttuare rapidamente e pertanto rappresentare un rischio significativo. Il trading speculativo non è adatto a tutti gli utenti e tutti i destinatari dovrebbero valutare se possiedono tutte le informazioni per comprendere il funzionamento di tali prodotti e i relativi rischi, al fine di assumere consapevoli decisioni di investimento. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura. Alcune delle informazioni contenute nel presente documento possono essere basate su stime e proiezioni del Gruppo Saxo Bank e pertanto gli utenti non dovrebbero fare eccessivo affidamento su di esse.